lunedi 3 novembre 2025 – Un’intera giornata dedicata all’innovazione sostenibile e alla collaborazione tra imprese, università e cittadinanza per rendere Milano un modello europeo di economia circolareLeggi di più
Tags :ambiente
sabato 1 novembre 2025 – Due seminari consecutivi per esplorare il futuro del lavoro e delle città, tra innovazione, diritti e inclusione. “L’intelligenza artificiale ti ruberà il lavoro?” – Un confronto aperto tra esperti, divulgatori e rappresentanti istituzionali Leggi di più
venerdi 31 ottobre 2025 – La Giornata Mondiale delle Città conclude l’Ottobre Urbano il 31 ottobre di ogni anno ed è stata celebrata per la prima volta nel 2014. In questa occasione la Giornata Mondiale delle Città sarà collegata alle Leggi di più
Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
venerdi 31 ottobre 2025 – Un dialogo aperto tra accademici e rappresentanti di città, metropoli e megalopoli. L’intera giornata è il contributo di Triennale Milano e Politecnico di Milano all’Ottobre Urbano, il mese dedicato dalle Nazioni Unite Leggi di più
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
venerdi 31 ottobre 2025 – La sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno “Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici” che si svolgerà il 31 ottobre prossimo a Perugia, presso la Leggi di più
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile
giovedi 30 ottobre 2025 – 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. L’incontro verterà su come migliorare la qualità della vita negli spazi urbani.Leggi di più
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
giovedi 30 ottobre 2025 – L’evento offre uno spazio di riflessione su come il nostro Paese si presenta all’appuntamento di Belém e sulle prospettive dell’azione climatica nel contesto della ridefinizione degli assetti geopolitici L’Leggi di più
giovedi 30 ottobre 2025 – Il Politecnico di Milano rinnova il suo impegno verso l’innovazione responsabile e lo sviluppo sostenibile con Change, l’evento organizzato in collaborazione con Pianeta2030 del Corriere della Sera, giunto alla sua terza Leggi di più
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo
giovedi 30 ottobre 2025 – I Criteri Ambientali Minimi rappresentano uno strumento strategico di derivazione europea fondamentale per la transizione ecologica e l’attuazione delle politiche di sostenibilità ambientale. Con il nuovo PAN GPP 2025 lo Stato italiano intende Leggi di più
mercoledi 29 ottobre 2025 – La lecture series mette a fuoco alcune sperimentazioni progettuali contemporanee, selezionando alcune prospettive dell’architettura capaci di ridefinire la poetica del progetto oltre la sfera metropolitanaLeggi di più
mercoledi 29 ottobre 2025 – Il Convegno, dedicato in modo specifico ai sistemi di misura utilizzati nelle reti regionali di monitoraggio della qualità dell’aria, rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti del settore e di aggiornamento Leggi di più
martedi 28 ottobre 2025 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario online “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di Leggi di più
martedi 28 ottobre 2025 – Ciclo: Conversazione in Biblioteca. In occasione della pubblicazione del libro: Un futuro da riprogettare/ Mario Deaglio, Guerini 2025. Gli scenari mondiali ci stanno dimostrando ogni giorno come le democrazie e gli equilibri internazionali siano Leggi di più
martedi 28 ottobre 2025 – Secondo appuntamento del ciclo sulle innovazioni tecnologiche urbane, pensato per accompagnare cittadine e cittadini alla scoperta delle innovazioni tecnologiche e degli strumenti digitali che stanno trasformando la vita urbanaLeggi di più
