giovedi 2 ottobre 2025 – L’iniziativa nasce dalla necessità di valorizzare e mettere in rete gli itinerari di lunga percorrenza e del turismo rurale, favorendo forme di collaborazione tra gli attori locali utili a incrementare lo sviluppo Leggi di più
Tags :ambiente
Le prospettive aperte dal regolamento dell’Unione Europea n.2024/1991 sul ripristino
giovedi 2 ottobre 2025 – Il regolamento dell’Unione Europea n.2024/1991 sul ripristino della natura apre scenari inediti e complessi che invocano una lettura trasversale, alla quale il Convegno è dedicato, condotta all’insegna della sinergia di saperi diversi, Leggi di più
Energia e cambiamento climatico: sfide e strategie per la mitigazione
giovedi 2 ottobre 2025 – Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro? Il ciclo di lezioni dell’Istituto Lombardo si propone di fare il punto sulle conoscenze più aggiornate (a scala globale e continentale/nazionale): Leggi di più
mercoledi 1 ottobre 2025 – Milano Digital Week è la settimana dedicata allo sviluppo e innovazione digitale per cittadini e imprese. Cinque giorni di iniziative diffuse in tutta la città per scoprire come sta evolvendo il futuro del digitale Leggi di più
mercoledi 1 ottobre 2025 – Mentre l’Europa va avanti nel suo percorso verso un futuro energetico sostenibile, la sfida di costruire sistemi energetici puliti, affidabili ed accessibili è urgente e complessa. Il successo dipende dalla collaborazione tra i Leggi di più
mercoledi 1 ottobre 2025 – Una panoramica affascinante delle città di tutto il mondo che stannoriprogettando lo spazio pubblico alla luce delle sfide climatiche e sociali. Dainuovi modelli di mobilità sostenibile agli interventi di rinaturalizzazione urbana,dalle piazze Leggi di più
FacilitAmbiente: pianificare la mobilità sostenibile con la facilitazione
martedi 30 settembre 2025 – L’incontro vuole offrire un momento di confronto su esperienze e strumenti di facilitazione a supporto della pianificazione della mobilità urbana nei Comuni, con un focus sul servizio “FacilitAmbiente”, promosso dalla Camera di Leggi di più
martedi 30 settembre 2025 – Massimo Beltrame presenta IN ANTEPRIMA il suo nuovo romanzoL’insostenibile bellezza di Milano Modera l’incontro Maurizio Petrò Milano. I grattacieli di Porta Nuova e quelli di CityLife. La metropoli globale. La città Leggi di più
martedi 30 settembre 2025 – Istituzioni, associazioni, aziende, enti di ricerca e organizzazioni internazionali si confronteranno per analizzare la situazione attuale, le soluzioni e le prospettive concrete per trasformare la crisi idrica in opportunitàLeggi di più
martedi 30 settembre 2025 – Odissea Terra è un ciclo di quattro incontri in cui intendiamo affrontare le istanze della sostenibilità, convinti che perseguirla sia un obbligo per costruire un domani più consapevole. In questo terzo incontro vogliamo mettere Leggi di più
lunedi 29 novembre 2025 – Un incontro per dare l’avvio a Laboratorio Milano, percorso di riflessione e dibattito partecipato dalla società civile, dalle reti sociali, dal mondo del lavoro, della ricerca e della cultura per rimettere in Leggi di più
lunedì 29 settembre 2025 – Un incontro per discutere gli sviluppi recenti e futuri della legislazione e delle pratiche ESG in EuropaLeggi di più
lunedi 29 settembre 2025 – Conferenza nazionale annuale sul presente e sul futuro di ogni forma di mobilità elettrica in Italia e rappresenta il principale momento di dibattito istituzionale, tecnico-scientifico e culturale su queste tematiche nel nostro PaeseLeggi di più
lunedi 29 settembre 2025 – tre incontri dedicati il Comune di Milano si confronterà con persone, associazioni, esperti di riqualificazione ed imprese operanti nel quartiere di Ponte Lambro per conoscere le complessità di quest’area e per ascoltare Leggi di più
