sabato 27 settembre 2025 – La Fondazione Carlo Perini, nell’ambito delle proprie attività culturali volte alla valorizzazione di luoghi inesplorati e inediti della nostra città, organizza una visita guidataLeggi di più
Tags :ambiente
sabato 27 settembre 2025 – A partire dal lavoro fotografico del professor Pozzi, “Lungo il fiume – Il fluire del tempo nell’istante e nelle stagioni”, la conferenza parlerà del progetto iniziato nel 1990 e ripreso nel 2022 per raccontare i Leggi di più
Progettare l’inclusione senza barriere – Oltre gli obblighi minimi di
venerdi 26 settembre 2025 – Come possono gli architetti contribuire a migliorare l’accessibilità per tutti, con una visione innovativa, oltre gli obblighi di legge? Qual è il livello di conoscenza degli strumenti disponibili, a livello europeo, oltre gli Leggi di più
Progettare il verde, abitare la città: sostenibilità e paesaggio urbano
venerdi 26 settembre 2025 – I relatori approfondiranno come il verde urbano possa ridefinire l’esperienza dello spazio cittadino, migliorare la qualità della vita e promuovere una cultura diffusa di cura ambientaleLeggi di più
venerdi 26 settembre 2025 – La Fondazione OAMi ha sviluppato il progetto Itinerari Metropolitani nell’ambito di Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città, promosso dal 2003, con l’obiettivo di valorizzare l’architettura moderna Leggi di più
Gestione delle risorse territoriali: le aree boschive, la filiera del
venerdi 26 settembre 2025 – Terza tappa territoriale del 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. Il tema è quello della gestione delle risorse territoriali, ovvero: le aree boschive, la filiera del legno e il futuro del turismoLeggi di più
Investire nelle infrastrutture idriche: benefici per territori, cittadini e imprese
venerdi 26 settembre 2025 – L’evento vuole essere un momento di confronto tra istituzioni, gestori del servizio idrico e technology provider per approfondire le principali sfide che il settore si trova ad affrontare, dalla resilienza delle infrastrutture Leggi di più
giovedi 25 settembre 2025 – Il webinar offre una riflessione sull’applicazione pratica della valutazione dell’impatto sociale, sulla sua dimensione politica, sugli usi dei risultati e dei processi di valutazione. Il seminario fa dialogare esperienze concrete, presentate Leggi di più
Andamento della gestione dei rifiuti urbani e aggiornamento sulle novità
giovedi 25 settembre 2025 – Incontro di aggiornamento per le città italiane sulle novità normative e sull’andamento della gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. Leggi di più
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
mercoledi 24 settembre 2025 – quarto appuntamento del ciclo di seminari in cui si affronteranno specifiche tematiche della pianificazione territoriale e del paesaggio nel contestolecchese, approfondendo, in particolare, le modalità e le procedure da adottare per un miglior Leggi di più
Il Network Nazionale della Biodiversità e il ruolo della Citizen
mercoledi 24 settembre 2025 – Corso di formazione ambientale ISPRA in modalità e-learning sincrona. Il corso si propone di diffondere la conoscenza del progetto RiVe e la sua funzione a supporto delle attività di monitoraggio dei corridoi fluviali, Leggi di più
martedi 23 settembre 2025 – La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi? A che punto siamo con il raggiungimento dei target PNIEC al 2030? L’Osservatorio Leggi di più
lunedi 22 settembre 2025 – L’evento sarà un momento strategico di confronto e visione, dedicato al tema delle smart city e alle sfide dell’innovazione urbana. Con un approccio orientato al futuro e alla collaborazione, l’iniziativa Leggi di più
sabato 20 settembre 2025 – Una comunità che investe nella cura urbana sceglie un futuro fondato su equità, sostenibilità e intelligenza condivisa. Evento che anticipa la Placemaking Week Europe, che si terrà a Reggio Emilia dal 23 settembre, il Leggi di più
