sabato 22 marzo 2025 – in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Crespi d’Adda vi attende per raccontare la storia e le storie di innovazione del villaggio Crespi d’Adda che verranno narrate durante un percorso guidato Leggi di più
Tags :news
sabato 22 marzo 2025 – Visita al depuratore di Milano San Rocco. Scopriremo uno dei più importanti impianti di trattamento acque reflue del Comune di Milano La visita è gratuita, è richiesta prenotazioneLeggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Progetto di prolungamento della metrotranvia Milano-Limbiate: opportunità e sviluppo. L’evento, organizzato da UTP Milano – Associazione Utenti del Trasporto Pubblico, con il sostegno e l’ospitalità della Provincia di Monza e della Brianza, Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Ricorrenza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull’importanza dell’acqua dolce. Oltre 2 miliardi di persone vivono senza accesso all’acqua potabile, è fondamentale agire per affrontare la crisi idrica globale. Un obiettivo fondamentale della Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – l seminario esplora l’acqua come mezzo di connessione, trasformazione e ricerca artistica. Unendo arte e ricerca, il seminario approfondisce diversi immaginari idrici plasmati da distinte narrazioni ambientali. I relatori invitati affronteranno diverse Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Architettura dell’acqua. Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna: un “Faro” sul patrimonio culturale minore. Un bene dal grande valore storico da valorizzare. Il seminario, dopo le relazioni istituzionali, prevede contributi su Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Evento organizzato da Società Geografica Italiana, Accademia dei Lincei, Accademia dei Georgofili, Accademia delle Scienze (detta dei XL), Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia di Scienze Forestali e la Federazione Italiana Dottori in Scienze Leggi di più
venerdì 21 marzo 2025 – I boschi e le foreste hanno una straordinaria capacità di adattamento, che emerge soprattutto quando incontrano quello che in ecologia si definisce «disturbo»: incendi, alluvioni, eruzioni. Giorgio Vacchiano ci racconta questa naturale resilienza, Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – L’evento rappresenta un’opportunità unica per co-progettare – insieme a esperti e professionisti, specialisti di dati ambientali e climatici, studenti e ricercatori universitari, membri di associazioni e cittadini – nuovi strumenti, processi e soluzioni Leggi di più
giovedi 20 marzo 2025 – Il 20 e 21 marzo Assolombarda ospiterà a Milano l’evento “MUSA. Ricerca e Sviluppo per la città del futuro“, un evento organizzato dall’ecosistema MUSA, dal suo spoke 3, in collaborazione con Assolombarda e A2Leggi di più
giovedi 20 marzo 2025 – Inaugurazione nuovo allestimento della mostra “Milano universitaria” con fotografie di Francesca Iovene, realizzate per il volume “Milano e le università”, pubblicato da Fondazione OAMi nel 2024. L’inaugurazione si terrà nell’ambito del convegno “Leggi di più
giovbedi 20 marzo 2025 – L’evento ha la finalità di presentare i principali contenuti del Rapporto curato e edito dall’Istat, che fornisce annualmente un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica Leggi di più
giovedi 20 marzo 2025 – Visita guidata alla mostra Milano Sottosopra. La mostra presenta una Milano Sottosopra vista e interpretata prevalentemente attraverso materiali e documenti conservati dagli Archivi Storici del Politecnico di Milano, che hanno testimoniato lo sviluppo Leggi di più
La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi
giovedi 20 marzo 2025 – conferenza stampa dal titolo: La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi – Presentazione dei fogli geologici “Castel del Piano” e “Mirandola“. Al convegno partecipa Maria Lettieri, Responsabile del Servizio per la Leggi di più