Il Centro Studi PIM dal Settembre 2003 ha attivato un servizio interno per la selezione della normativa, di emanazione nazionale e regionale, relativa alle discipline di interesse e competenza del Centro Studi. Col nuovo servizio si Leggi di più
Tags :urbanistica
Piano Strategico Area Varesina. Accessibilità e attrattività. Aggiornamento 2004
La versione di Piano Strategico che viene qui presentata come “Aggiornamento 2004” rappresenta il risultato della verifica e della elaborazione di cui è stato oggetto il Piano presentato nell’ottobre 2003 ed approvato dall’Assemblea nel Dicembre 2003 (vedi “Leggi di più
Studi di inquadramento e proposte per la pianificazione e progettazione
Il Comune di Brugherio, allo scopo di aggiornare lo stato della propria pianificazione territoriale, ha individuato diverse modalità di approccio al complesso lavoro di stesura degli strumenti di pianificazione: – una via prioritaria mirante alla predisposizione Leggi di più
Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso
Il Documento di Inquadramento, previsto dalla LR 9/99, è lo strumento attraverso cui il Comune di Abbiategrasso si propone di definire obiettivi generali e indirizzi d’azione per le trasformazioni urbanistico-territoriali locali, da promuoversi attraverso la concertazione Leggi di più
Informatizzazione e adeguamento del PRG vigente del Comune di Vernate
Il Comune di Vernate, che fa parte degli Enti aderenti al Centro Studi PIM, nell’ambito di un programma di formazione del sistema informativo territoriale comunale e di adeguamento del PRG per l’assetto delle Leggi di più
Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni
Il volume presenta quattro “quadri” dell’area milanese che tematizzano altrettante grandi fasi del suo sviluppo di lungo periodo. Le tappe – le cui soglie proprio in ragione della loro convenzionalità e del rapporto fluido tra Leggi di più
Documento di inquadramento EX L.R.9/99 e criteri per la formazione
Il Comune di Cassina de Pecchi si è recentemente dotato di PRG secondo il quale vengono indicate scelte di rafforzamento e riorganizzazione di alcune parti urbane esistenti e di coinvolgimento di parti nuove di espansione. A Leggi di più
Recupero della Cascina Castello di Carpiano: Programma Integrato di Intervento
Il Programma Integrato di Intervento per il Recupero della Cascina Castello rappresenta l’elemento determinante, ancorché conclusivo, per il raggiungimento degli obiettivi tracciati col Documento di Inquadramento delle Politiche Urbanistiche, approvato il 27.11.2003, confermati e specificati Leggi di più
Il Comune di Carpiano, intendendo aggiornare la propria strategia urbanistica, rispondendo in modo flessibile al mutato quadro socio-economico urbano – e al conseguente esaurimento del PRG – si è recentemente dotato del Documento di Inquadramento (ex LR 9/99). Al Leggi di più
Formazione del Piano Quadro Consortile per l’Edilizia Residenziale Pubblica e
L’attività sviluppata dal Centro Studi PIM costituisce la prosecuzione di un lavoro di collaborazione svolto tradizionalmente per il Consorzio Intercomunale Milanese per l’Edilizia Residenziale Pubblica (CIMEP) con riferimento agli aspetti della programmazione pianifi¬Leggi di più
Allegati documentativi di approfondimento per il concorso internazionale di progettazione
Il Centro Studi PIM ha collaborato nel 2002 con la Regione Lombardia nell’ambito delle attività promosse dalla Segreteria Tecnica per l’Accordo di Programma relativo al recupero e alla valorizzazione della Villa Reale di Monza. Leggi di più
Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema
Il documento è articolato con riferimento a due fasi di attività: analitico-conoscitiva e propositiva. Nel quadro analitico-conoscitivo vengono innanzitutto evidenziati i differenti aspetti del contesto nel quale il Comune di Segrate si colloca: socio-economico, ambientale, Leggi di più
Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche
Il Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche (LR 9/99) è lo strumento attraverso cui l’Amministrazione Comunale intende definire un quadro di riferimento per le trasfor¬mazioni urbanistico-territoriali del comune, da promuoversi attraverso la concertazione/coope¬razione Leggi di più
L’area metropolitana milanese. Idee e progetti per il futuro
Il presente rapporto sviluppa una riflessone in ordine a idee, politiche e progetti finalizzati allo sviluppo della regione urbana milanese. Il documento affronta tre grandi temi. – Riqualificazione e potenziamento dei sistemi di mobilità Questo capitolo Leggi di più
