martedì 7 ottobre 2025 – La lezione tratta le metodologie per la misurazione degli obiettivi di Valore Pubblico esterno ed interno con specifico riferimento ad impatto sociale (esterno) e salute professionale (interna) nel comparto delle amministrazioni territoriali.Leggi di più
Servizi per gli Enti associati
lunedi 6 ottobre 2025 – In apertura verrà presentato il Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, che descrive l’andamento di un settore in costante evoluzione, con molte novità. Luci ma anche ombre: la mobilità condivisa sembra stia entrando Leggi di più
lunedi 6 ottobre 2025 – Primo incontro del ciclo “Radical care”, curato da Giulia Ricci, che esplorerà questioni chiave del progetto contemporaneo. Nell’incontro del 6 ottobre verranno mostrati casi studio che mettono al centro una riflessione sulle risorse Leggi di più
sabato 4 ottobre 2025 – Visita guidata con libro in omaggio per un vero e proprio trekking urbano di 3 km alla riscoperta del “quartiere dello Sport” di Milano: da piazzale Lotto allo Stadio Meazza, racconteremo di ricerche e Leggi di più
Corso – Dalla visione all’attuazione: il PNRR nel territorio metropolitano
venerdi 3 ottobre 2025 – Evento formativo proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione in collaborazione con Centro Studi PIM e Gruppo TAMTAM. L’iniziativa si inserisce in un percorso di approfondimento avviato Leggi di più
giovedi 2 ottobre 2025 – Il Festival Internazionale dell’Educazione affronterà questi temi attraverso seminari, convegni, tavole rotonde, attività di laboratorio e di animazione, mostre e spettacoli rivolte ad adulti e bambini, a genitori, educatori, insegnanti, amministratori, rappresentanti Leggi di più
giovedi 2 ottobre 2025 – Pianeta Terra Festival è giunto alla quarta edizione. Il titolo scelto per l’anno 2025 è Sistemi instabili. Uno tra i possibili, forse il più emblematico e significativo. La rapidità dei cambiamenti – climatici, geopolitici, tecnologici, economici – Leggi di più
giovedi 2 ottobre 2025 – L’iniziativa nasce dalla necessità di valorizzare e mettere in rete gli itinerari di lunga percorrenza e del turismo rurale, favorendo forme di collaborazione tra gli attori locali utili a incrementare lo sviluppo Leggi di più
Le prospettive aperte dal regolamento dell’Unione Europea n.2024/1991 sul ripristino
giovedi 2 ottobre 2025 – Il regolamento dell’Unione Europea n.2024/1991 sul ripristino della natura apre scenari inediti e complessi che invocano una lettura trasversale, alla quale il Convegno è dedicato, condotta all’insegna della sinergia di saperi diversi, Leggi di più
giovedi 2 ottobre 2025 – Dalle 10.30 alle 12.30, nella meravigliosa cornice del Belvedere di Palazzo Lombardia, si terrà il talk “La Lombardia dei nonni” incentrato sulle politiche di invecchiamento attivoLeggi di più
Energia e cambiamento climatico: sfide e strategie per la mitigazione
giovedi 2 ottobre 2025 – Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro? Il ciclo di lezioni dell’Istituto Lombardo si propone di fare il punto sulle conoscenze più aggiornate (a scala globale e continentale/nazionale): Leggi di più
mercoledi 1 ottobre 2025 – Milano Digital Week è la settimana dedicata allo sviluppo e innovazione digitale per cittadini e imprese. Cinque giorni di iniziative diffuse in tutta la città per scoprire come sta evolvendo il futuro del digitale Leggi di più
mercoledi 1 ottobre 2025 – Mentre l’Europa va avanti nel suo percorso verso un futuro energetico sostenibile, la sfida di costruire sistemi energetici puliti, affidabili ed accessibili è urgente e complessa. Il successo dipende dalla collaborazione tra i Leggi di più
mercoledi 1 ottobre 2025 – Una panoramica affascinante delle città di tutto il mondo che stannoriprogettando lo spazio pubblico alla luce delle sfide climatiche e sociali. Dainuovi modelli di mobilità sostenibile agli interventi di rinaturalizzazione urbana,dalle piazze Leggi di più
