Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Digitalizzazione, cybersicurezza e competitività
Analisi urbana e rilevamento a basso costo per la pianificazione e la progettazione basate sull’evidenza
Indagine Utilitalia sul riutilizzo delle acque reflue
Mappa dei comuni digitali
Effetto della forma urbana e del verde sulla qualità dell’aria
Decreto CAM Strade: novità e riflessi per le infrastrutture
La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
I passaggi generazionali in Italia
Innovazione.PA – Speciale Lombardia
PGT 2025 – Strategie e progetti per il sud-est milanese
Presentazione del Rapporto SDGs 2025
Ricostruire
Infinity Cities, un workshop sul disegno di skyline urbani in relazione alla natura
Frane in roccia: approcci integrati per la valutazione e la mitigazione del rischio
Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale
Le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea
Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano
Italia e nucleare: un nuovo capitolo per la sicurezza energetica
Il mercato delle costruzioni 2025-2028
Affinità Strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Realizzazione della Newsletter, schede selezione normativa, aggiornamento del canale Youtube e adeguamento del Sito internet PIM (2015)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della Newsletter, schede selezione normativa, aggiornamento del canale Youtube

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto archivio Centro Studi PIM – Anno 2015

Nell’ottobre 2015, il Centro Studi PIM ha ottenuto un contributo da parte di Regione Lombardia per un intervento di riordino e inventariazione sommaria del proprio materiale documentario, che comprende materiale prodotti e acquisiti nel corso Leggi di più

 Quadro conoscitivo degli spazi urbani commerciali nel Comune di Arese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Quadro conoscitivo degli spazi urbani commerciali nel Comune di Arese

In attuazione del Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Arese e Lainate per la gestione degli interventi di sviluppo socio – economico connessi all’Adp Alfa Romeo, l’Amministrazione comunale ha ritenuto necessario produrre il Leggi di più

 Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Seveso
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Seveso

Il Piano Regolatore Cimiteriale è lo strumento che definisce la programmazione degli spazi cimiteriali. Attualmente il DPR 10/09/1990 n. 285 individua nel Piano Regolatore Cimiteriale (art. 54 e segg.) lo strumento obbligatorio (nella forma di relazione tecnico-sanitaria) per ampliamenti Leggi di più

 Collaborazione al processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione al processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di

L’attività, svolta nell’arco di circa un anno, ha visto la realizzazione di una serie di attività di supporto al processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Milano, che hanno complessivamente contribuito alla Leggi di più

 Archivio Centro Studi PIM – Anno 2016
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Archivio Centro Studi PIM – Anno 2016

Per il secondo anno la DG Culture, identità e autonomie di Regione Lombardia, con DDS n. 6737 del 12 luglio 2016, ha cofinanziato il progetto “Archivio del Centro Studi PIM” per un intervento di completamento riordino e inventariazione Leggi di più

 Collaborazione ed assistenza nella redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Monza d Brianza
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione ed assistenza nella redazione del Piano Territoriale di Coordinamento

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Monza e della Brianza, realizzato con la collaborazione del Centro Studi PIM, è stato adottato il 22 dicembre 2011 dal Consiglio Provinciale. Il Piano si propone di governare Leggi di più

 EXPO 2015 – Problematiche di sviluppo nell’arena metropolitana e lombarda
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

EXPO 2015 – Problematiche di sviluppo nell’arena metropolitana e lombarda

CGIL Lombardia nel periodo immediatamente antecedente l’apertura di Expo ha affidato al Centro Studi PIM e al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano un incarico per la redazione di Leggi di più

 Pubblicazione atti variante PdS e PdR del PGT del Comune di San Donato Milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Pubblicazione atti variante PdS e PdR del PGT del Comune

L’incarico è consistito nella collaborazione e supporto tecnico al Comune di San Donato Milanese nella pubblicazione degli atti di Variante del PdS e PdR a seguito dell’approvazione del SUAP1 – Hotel Svincolo autostradale. L’Amministrazione Leggi di più

 Riorganizzazione della Biblioteca del Centro Studi PIM e catalogazione nuovi volumi
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Riorganizzazione della Biblioteca del Centro Studi PIM e catalogazione nuovi

Leggi di più

 Protocollo d’Intesa Conferenza di Servizi Commercio Variante al PGT di Sesto San Giovanni
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Protocollo d’Intesa Conferenza di Servizi Commercio Variante al PGT di

L’attività istituzionale per l’anno 2015, a favore del Comune di Sesto San Giovanni, ha riguardato anche la collaborazione alla predisposizione del documento allegato al Protocollo di Intesa del PII “aree ex Falck e Scalo Leggi di più

 Collaborazione all’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione del Comune di Paullo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione all’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione del Comune di Paullo

Il documento è finalizzato all’aggiornamento delle aliquote vigenti per il calcolo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria del Comune di Paullo. Preso atto che, per la quantificazione degli oneri di urbanizzazione, a livello regionale Leggi di più

 Aggiornamento del Piano di Rischio Aereo, correzione degli errori materiali e rettifiche del PGT del Comune di Peschiera Borromeo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Aggiornamento del Piano di Rischio Aereo, correzione degli errori materiali

L’incarico è consistito nel supporto tecnico all’Amministrazione Comunale, per l’espletamento di tutte le operazioni necessarie alla predisposizione dei materiali utili per l’aggiornamento del Piano di Rischio Aereo, con particolare riferimento ai seguenti Leggi di più

 Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici Tecnici degli Enti Locali, di seminari pubblici e di attivita’ di supporto tecnico ai Soci (anno 2014)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici

L’attività, a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici ed agli Amministratori degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana. Al fine di migliorare Leggi di più

  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 29

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved