Collaborazione tecnico-scientifica all’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione del Comune di Bollate

Informazioni
Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Bollate
Franco Sacchi
Angelo Armentano [capo progetto] Alessandro Santomenna, Vittorio Tarantini [consulenti esterni]
IST_34_24
Luglio 2025
Il Comune di Bollate, parallelamente alla predisposizione della Variante generale al PGT anche con riferimento ai contenuti dell’art. 44 della LR 12/2005 e ss.mm.ii., ha voluto avviare anche un’attività di verifica del valore degli oneri di urbanizzazione vigenti, con l’obiettivo di dimostrare che essi risultino adeguati sotto il profilo del loro valore rispetto ai reali costi necessari all’equipaggiamento dei servizi richiesti dai nuovi interventi edilizi, provvedendo nel caso al loro adeguamento.
In particolare, l’aggiornamento degli importi unitari degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria è
finalizzato all’adeguamento dei costi effettivi di potenziamento, miglioramento, ripristino e nuove realizzazioni di opere di urbanizzazione sul territorio comunale di Bollate.
L’attività è stata organizzata in due fasi distinte:
- FASE 1 che ha riguardato l’analisi del quadro degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria desumibile dai più recenti interventi edilizi e piani attuativi del Comune di Bollate, l’analisi del Programma Triennale delle Opere Pubbliche, l’analisi delle previsioni del Piano dei Servizi, l’analisi del quadro degli andamenti dei valori immobiliari, l’analisi del quadro degli andamenti dei costi degli interventi pubblici, che si è conclusa con la definizione della proposta di adeguamento degli oneri di urbanizzazione.
- Fase 2 che è stata incentrata alla redazione della proposta definitiva di adeguamento degli oneri di urbanizzazione del Comune di Bollate, idonea per la formale approvazione da parte del CC.
L’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria del Comune di Bollate è stato quindi
impostato prendendo ad esame sia i più recenti interventi urbanistici e pubblici che hanno interessato il territorio comunale, sia consultando i prezziari più diffusi a livello regionale sul tema.
Considerando un lotto tipo, è stato possibile simulare la realizzazione delle differenti urbanizzazioni necessarie al suo funzionamento, in modo da determinare un importo di massima al metro quadrato delle stesse.
Successivamente tali stime sono state declinate per le differenti destinazioni funzionali ammesse all’interno del TUC e delle aree di trasformazione dal vigente PGT comunale.
In questo modo è stato possibile restituire la tabella finale di adeguamento oneri che per ogni destinazione d’uso insediabile ne ha indicato l’importo al mq/mc di intervento, oltre a dimostrare la percentuale di incremento registrata rispetto alla tabella vigente.
La relazione e la tabella sono state allegate alla DCC di approvazione assunta dal Consiglio comunale in data
28/07/2025