Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili
 A&C n.9 – I Navigli, la città e il territorio
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.9 – I Navigli, la città e il territorio

Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.9, ottobre 2004, pp. 65Leggi di più

 A&C n.7 – L’area metropolitana milanese
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.7 – L’area metropolitana milanese

Idee e progetti per il futuro Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.7, giugno 2003, pp. 57Leggi di più

 Comune di Zibido San Giacomo. Piano di Recupero del Complesso di Cascina Salterio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Zibido San Giacomo. Piano di Recupero del Complesso

L’importanza del complesso, la sua dimensione e soprattutto la sua collocazione in fregio al naviglio Pavese hanno spinto l’Amministrazione Comunale ad assumere l’iniziativa per la formazione del piano di Recupero, previsto dal Leggi di più

 A&C n.6 – La mappa dei cambiamenti socio-economici e territoriali nella regione urbana milanese
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.6 – La mappa dei cambiamenti socio-economici e territoriali

Primi risultati dei Censimenti 2001 Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.6, gennaio 2003, pp. 47Leggi di più

 A&C n.5 – Abitare nell’area metropolitana
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.5 – Abitare nell’area metropolitana

Le politiche di intervento di fronte alla nuova domanda e alla crisi del modello tradizionale Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.5, gennaio 2003, pp. 41Leggi di più

 Inquadramento Territoriale e Sistema della Mobilità del Comune di Castellanza. Studio finalizzato alla revisione del PRG
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Inquadramento Territoriale e Sistema della Mobilità del Comune di Castellanza.

Il Comune di Castellanza ha in fase di elaborazione un nuovo PRG. Al Centro Studi PIM è stato richiesto di fornire un inquadramento territoriale di Castellanza sia dal punto di vista della grande progettualità, che si Leggi di più

 A&C n.4 – Emergenza traffico in Brianza
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.4 – Emergenza traffico in Brianza

Pedemontana, metropolitane, ferrovie: dai progetti alle concrete realizzazioni Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.4, luglio 2002, pp. 49Leggi di più

 A&C n.3 – Studio-progetto d’area Sud Milano
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.3 – Studio-progetto d’area Sud Milano

Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.3, luglio 2002, pp. 24Leggi di più

 A&C n.2 – Infrastrutture strategiche per Milano e la Lombardia e Legge Obiettivo
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.2 – Infrastrutture strategiche per Milano e la Lombardia

Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.2, maggio 2002, pp. 24Leggi di più

 Studio-Progetto d’area Sud Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Studio-Progetto d’area Sud Milano

Lo “Studio-progetto d’area” si propone di mettere a fuoco obiettivi, linee d’indirizzo, proposte d’azione, schemi spaziali di riferimento per il Sud Milano. Lo scopo è quello di alimentare “dal basso” il processo di Leggi di più

 Studio di Impatto Ambientale della linea ferroviaria FNM Saronno-Malpensa.  Revisione ed Integrazione della Tratta 3 Busto Arsizio-Vanzaghello
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di Impatto Ambientale della linea ferroviaria FNM Saronno-Malpensa. Revisione

Lo Studio in oggetto costituisce un’integrazione dello Studio di Impatto Ambientale complessivo della linea Ferroviaria Nord Milano Saronno-Malpensa (Malpensa Exspress). La revisione ed integrazione della precedente edizione si è resa necessaria per le seguenti modifiche: ·  Leggi di più

 A&C n.1 – Progetti infrastrutturali e territorio nell’area milanese e lombarda
Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.1 – Progetti infrastrutturali e territorio nell’area milanese e

Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.1, giungo 2001, pp. 16Leggi di più

  • 1
  • …
  • 21
  • 22
  • 23

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved