Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti
Comune di Besana in Brianza. Collaborazione tecnico-scientifica all’individuazione degli itinerari
Con riferimento all’ambito territoriale dei comuni di Besana in Brianza, Briosco, Monticello in Brianza, Renate e Veduggio con Colzano, lo studio ha la finalità di individuare uno schema di rete di itinerari preferenziali percorribili dai mezzi pesanti (in particolare per le relazioni da e verso la SS36 dello Spluga), coerente con gli strumenti pianificatori dei […]Leggi di più
Provincia di Monza e Brianza. A36 Autostrada Pedemontana Lombarda tratta
Il quadrante nord-est della Regione Urbana è contraddistinto da un elevato stato di congestione del traffico, dovuto alla sua inadeguatezza geometrico-prestazionale e ai consistenti flussi veicolari circolanti, che determinano ricadute negative, sia in termini di efficienza trasportistica, sia di vivibilità del contesto territoriale circostante. L’attività fornisce dapprima il quadro del comportamento del traffico nella situazione […]Leggi di più
Comune di Milano: collaborazione tecnico-scientifica e accompagnamento agli atti di
L’attività di assistenza all’Assessorato ha comportato un lavoro di supporto, accompagnamento e interlocuzione pubblica in varie sedi e contesti, con particolare riferimento a tavoli di lavoro, iniziative di discussione, partecipazione alle sedute del Comitato Europeo delle Regioni. In particolare, l’attività si è articolata nel seguente modo.Leggi di più
Collaborazione e supporto alle attività relative al PUMS – Piano
I PUMS – Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile sono strumenti strategici di medio-lungo periodo (10 anni) per le politiche degli Enti in tema di mobilità sostenibile e, nel contempo, sono strumenti operativi che individuano gli interventi prioritari da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi fissati, la cui attuazione ed efficacia deve essere monitorata […]Leggi di più
PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di
Il PUMS – Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione strategica di medio-lungo periodo che si propone di soddisfare la domanda di mobilità nelle aree urbane e metropolitane, in coerenza con i principi di sostenibilità e di innovazione per una mobilità più efficiente e a bassa impronta ecologica aumentando l’efficienza del […]Leggi di più
Comune di Vimercate. Stima carichi indotti dagli interventi con funzione
Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Vimercate (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura comunale finalizzate alla stima dei carichi di traffico indotti dagli interventi previsti dalla Variante Parziale Piano di Governo del Territorio (PGT). Il PTCP della Provincia di Monza e Brianza prevede che gli […]Leggi di più
Realizzazione della Newsletter “Eventi dalla regione urbana”, schede selezione normativa,
L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione e programmazione territoriale nell’area metropolitana milanese.Numerosi sono gli ambiti coinvolti in modo integrato, per i quali viene effettuato un monitoraggio periodico con statistiche […]Leggi di più