L’Unione Europea (UE) ha risposto all’esigenza di trasformazione del proprio sistema agroalimentare riformando progressivamente la Politica Agricola Comune (PAC). Ci concentriamo sulle priorità politiche degli europei per la PAC e sulle responsabilità che assegnano agli agricoltori. Considerando che la PAC ha tradizionalmente sostenuto le popolazioni rurali, ipotizziamo che esse abbiano anche una comprensione più tradizionale degli obiettivi […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
Lo strumento di valutazione dell’impatto degli SDG è uno strumento di apprendimento online gratuito che visualizza i risultati di un’autovalutazione di come un’attività, un’organizzazione o un’innovazione influiscono sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Mira a stimolare l’utente a comprendere meglio la complessità dello sviluppo sostenibile e i diversi aspetti degli SDG . Alla fine sarai più attrezzato per dare priorità […]Leggi di più
Webinar di preparazione del convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, che si svolgerà all’Aquila il 16 luglio prossimoLeggi di più
Primo incontro del ciclo di approfondimento sul complesso iter realizzativo di un intervento immobiliare. Assimpredil Ance ha organizzato un ciclo di incontri per le imprese associate e i loro professionisti che intende approfondire, con l’intervento di competenti ed esperti relatori, alcuni dei temi più problematici e attuali da affrontare per l’esecuzione di un’operazione immobiliare: dalla scelta e […]Leggi di più
È partito The Urban Mobility Council, il Think Tank della mobilità che ha come obiettivo quello di fare incontrare istituzioni, Università e aziende impegnate ogni giorno per costruire la mobilità sostenibile del futuro. Il progetto affronterà i percorsi delle mobilità del futuro alla ricerca di una sostenibilità economica, sociale e ambientale resa possibile dalla transizione […]Leggi di più
Qual è la situazione aggiornata dell’agricoltura in Italia? Quali sono le evoluzioni e le ultime novità che provengono dal settore primario? Istat racconta come sta cambiando il settore agricolo alla luce dei primi risultati del 7° Censimento generale dell’Agricoltura. L’evento è arricchito da focus sulla digitalizzazione e innovazione delle aziende agricole e sulla presenza femminile […]Leggi di più
L’attenzione dell’Unione Europea per l’innovazione sociale è presente in diverse linee difinanziamento europee, da Horizon 2020 ai fondi strutturali, passando per programmi specificicome EU Programme for Employment and Social Innovation (EaSI). Il concetto di innovazionesociale si fonda sostanzialmente su tre dimensioni: la capacità di introdurre un’innovazione, lacapacità di rispondere a un bisogno sociale insoddisfatto e […]Leggi di più
Scenari Immobiliari, in collaborazione con Abitare Co. presenta il Forum dell’abitare 2022, in programma martedì 28 giugno 2022. È strettamente necessario confermare la partecipazione. Fino ad esaurimento posti. Una giornata di confronto sul presente e futuro dell’abitare. Le diverse domande abitative e le esigenze inedite collegate ai nuovi stili di vita, anche alla luce della crisi pandemica, rendono il tema sempre più centrale: perché […]Leggi di più
Martedì 28 giugno 2022, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si terrà il convegno “La qualità dei dati pubblici al servizio della trasparenza e della legalità delle PA e dei mercati”, appuntamento promosso da ORAC – Organismo Regionale Per Le Attività Di Controllo. Verrà trattato il tema della trasparenza, della qualità dei dati, la libera accessibilità […]Leggi di più
Webinar di preparazione del convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, che si svolgerà all’Aquila il 16 luglio prossimoLeggi di più
Progettazione, digitale, fundraising, normative e strategie, sono questi i 5 macro argomenti che caratterizzeranno la serie di incontri, raccontati dai docenti del corso.Leggi di più
La vera sfida non è (solo) riconoscere i diritti delle persone con disabilità, ma quella di migliorare concretamente la loro vita. È necessaria quindi sia la volontà politica, sia un cambiamento culturale per riconoscere le persone con disabilità come “parte della diversità umana e dell’umanità stessa”Leggi di più
In occasione della presentazione del libro “Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi” L’Associazione Riaprire i Navigli ha voluto questo libro, che ha richiesto in periodo Covid un faticoso e lungo lavoro di ricerca, nella convinzione che sul tema della navigabilità dei Navigli lombardi bisognasse fare il punto con grande chiarezza.Il libro censisce tutte […]Leggi di più
Il convegno si terrà solo in presenza, i posti sono limitati (100 posti) e verranno assegnati in ordinedi registrazione che dovrà pervenire entro le ore 17.00 di mercoledì 21 giugno 2022. L’evento èstato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Venezia che ha riconosciuto 3 CF per il giorno24 giugno e 2 CF per il giorno 25 […]Leggi di più