Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”

Servizi per gli Enti associati

 Grandi opere e tutela dell’ambiente: come prevenire e gestire i conflitti ambientalil
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Grandi opere e tutela dell’ambiente: come prevenire e gestire i

martedi 17 giugno 2025 – La costruzione di grandi infrastrutture, edifici e aree industriali può generare contrasti tra aziende, così come tra aziende e cittadini, coinvolgendo anche enti governativi e pubblici locali. Questi conflitti spesso nascono da preoccupazioni Leggi di più

 Abitare, stare bene. La casa “abbordabile” e il welfare materiale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Abitare, stare bene. La casa “abbordabile” e il welfare materiale

lunedi 16 giugno 2025 – Terzo incontro di “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, programma che cerca di esplorare, in cinque serate, diverse dimensioni del vivere a Milano. Come costruire progetti abitativi “abbordabili” che siano anche capaci di produrre Leggi di più

 Scrivere la città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Scrivere la città

lunedi 16 giugno 2025 – Fondazione Corriere della Sera e Galleria Campari propone il terzo incontro di un ciclo per ripercorrere il significato e il valore della parola nell’arte, il suo potere grafico, visuale e evocativo. Sala Leggi di più

 Governo urbano e conoscenza pubblica: il percorso degli Urban Center
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Governo urbano e conoscenza pubblica: il percorso degli Urban Center

venerdi 13 giugno 2025 – Secondo appuntamento, dopo quello di maggio a Torino, di un ciclo di tre seminari che coinvolgono esperti, studiosi e praticanti da tutta Italia promosso da Avanzi – Sostenibilità per azioni, in collaborazione con Fondazione Leggi di più

 Prima Conferenza Internazionale sulla Conservazione e Rigenerazione Sostenibile del Patrimonio Storico Urbano e Rurale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Prima Conferenza Internazionale sulla Conservazione e Rigenerazione Sostenibile del Patrimonio

venerdi 13 giugno 2025 – Primo evento internazionale, organizzato nel quadro delle attività del Sino-Italian Joint Laboratory for Sustainable Urban and Rural Heritage Conservation and Regeneration. Il Jointlab si propone come piattaforma permanente per lo sviluppo di metodologie Leggi di più

 Valutazione economico-finanziaria degli interventi di rigenerazione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Valutazione economico-finanziaria degli interventi di rigenerazione

venerdi 13 giugno 2025 – Regione Lombardia, in collaborazione con Anci Lombardia, organizza il seminario Modalità e requisiti per l’elaborazione della valutazione economico-finanziaria degli interventi di rigenerazione urbana. Il seminario approfondisce e promuove i principi contenuti nella Leggi di più

 Osservatorio dell’Architettura Italiana: 100 strategie
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Osservatorio dell’Architettura Italiana: 100 strategie

venerdi 13 giugno 2025 – Si svolgerà presso lo Spazio Shed del Lanificio Conte di Schio (Vicenza) il nuovo appuntamento dell’Osservatorio dell’Architettura Italiana intitolato 100 strategie del quale IoArch è media partner. Organizzato dall’Associazione Italiana di Architettura Leggi di più

 Se l’Italia fa l’Italia. Sostenibilità, Europa, Futuro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Se l’Italia fa l’Italia. Sostenibilità, Europa, Futuro

giovedi 12 giugno 2025 – La XXIII edizione del Seminario Estivo della Fondazione Symbola anche quest’anno darà visibilità e rappresentazione alle tante realtà istituzionali, imprenditoriali e sociali che con il loro impegno dimostrano che è possibile costruire tempi Leggi di più

 Le acque della Reggia e del Parco di Monza: storia, realtà e futuro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le acque della Reggia e del Parco di Monza: storia,

venerdi 13 giugno 2025 – L’acqua è da sempre un elemento fondamentale per la Reggia, il Parco ed il suo ecosistema, il seminario si propone di ripercorrere la storia, fotografare lo stato attuale e proiettare uno sguardo sul Leggi di più

 Regione Lombardia incontra i geologi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Regione Lombardia incontra i geologi

giovedi 12 giugno 2025 – Regione Lombardia e Ordine dei Geologi della Lombardia (OGL) propongono un confronto sui temi della cura del territorio, della mitigazione del rischio idrogeologico e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.Leggi di più

 L’economia della Lombardia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’economia della Lombardia

giovedi 12 giugno 2025 – Presentazione del rapporto annuale sul 2024 della LombardiaLeggi di più

 Può l’università trasformare la città? 
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Può l’università trasformare la città? 

mercoledi 11 giugno 2025 – Presentazione del decimo rapporto sulle città di Urban@it dal titolo “L’università pubblica italiana per città e territori” (Il Mulino, 2025). Quali possono essere le policies utili alle università e soprattutto al Paese Leggi di più

 Cultura e digitale, non si torna indietro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cultura e digitale, non si torna indietro

giovedi 12 giugno 2025 – Il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura rappresenta l’occasione di condivisione dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2024-25. Si presenterà una fotografia sullo stato di maturità digitale delle istituzioni culturali Leggi di più

 Abitare a Milano. Progetti e programmi in corso verso prospettive future
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Abitare a Milano. Progetti e programmi in corso verso prospettive

mercoledi 11 giugno 2025 – Incontro di apertura della seconda edizione milanese di “CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, Catania”, intende, da un lato, indagare azioni e ricerche introdotte sul tema della Leggi di più

  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved