Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 Piani di settore: simulazione per un Piano Regolatore Cimiteriale
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Piani di settore: simulazione per un Piano Regolatore Cimiteriale

Leggi di più

 Nuove sfide per il suolo. Rapporto CRCS 2016
Recensioni SERVIZI

Nuove sfide per il suolo. Rapporto CRCS 2016

Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (a cura di) INU Edizioni, Roma 2015 pp. 170 Presentato a Milano lo scorso 3 dicembre in occasione della Giornata mondiale del suolo, che si celebra il 5 dicembre, il 5° Rapporto CRCS “Leggi di più

 Il processo di partecipazione nell’iter di approvazione degli strumenti urbanistici: esperienze a confronto
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Il processo di partecipazione nell’iter di approvazione degli strumenti urbanistici:

Leggi di più

 Le reti ciclabili a servizio della mobilita’ sostenibile
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Le reti ciclabili a servizio della mobilita’ sostenibile

Leggi di più

 Esigenze e problematiche nella costruzione dei SIT comunali
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Esigenze e problematiche nella costruzione dei SIT comunali

Leggi di più

SERVIZI Spazio Soci

Verso il Piano Strategico Metropolitano

Le funzioni fondamentali della Città metropolitana di Milano sono stabilite dal Comma 85 della Legge 7 aprile 2014 n.56, in vigore dall’8 aprile 2014, e dalla Legge Regionale 92/2015, modificata in Legge 32/2015, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale il 16 ottobre 2015. La Leggi di più

 Immagini di territori metropolitani
Recensioni SERVIZI

Immagini di territori metropolitani

Giuseppe De Luca – Francesco Domenico Moccia (a cura di) INU Edizioni, Roma 2015 pp. 142 Il titolo del volume “Immagini di territori metropolitani”, curato da Giuseppe de Luca e Francesco Domenico Moccia, ne sintetizza in forma efficace Leggi di più

 Utilizzo dei modelli di simulazione del traffico
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Utilizzo dei modelli di simulazione del traffico

Leggi di più

 Vincoli paesaggistici: verifiche di compatibilità / seconda giornata
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Vincoli paesaggistici: verifiche di compatibilità / seconda giornata

Leggi di più

 Vincoli paesaggistici: ricadute sulla pianificazione / prima giornata
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Vincoli paesaggistici: ricadute sulla pianificazione / prima giornata

Leggi di più

 Riaprire i Navigli!
Recensioni SERVIZI

Riaprire i Navigli!

Associazione Riaprire i Navigli (a cura di) Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri Biblion edizioni, Milano 2015 pp. 160 Il volume curato dall’associazione Riaprire i Navigli, edito da Biblion Edizioni, delinea le ragioni fondamentali e Leggi di più

 La valutazione dell’interesse culturale dei beni immobili di proprietà pubblica è altamente discrezionale
Giurisprudenza SERVIZI

La valutazione dell’interesse culturale dei beni immobili di proprietà pubblica

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni I riflessi sui titolari dei beni il cui valore culturale è presunto ex lege [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 3 DICEMBRE 2014, N. 2903] La declaratoria di particolare interesse storico ed artistico di un Leggi di più

 Vincoli all’attività edilizia: ricadute sulla pianificazione
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Vincoli all’attività edilizia: ricadute sulla pianificazione

Leggi di più

 LR 31/2014 sul Consumo di Suolo – Una nuova lettura alla luce degli indirizzi applicativi
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

LR 31/2014 sul Consumo di Suolo – Una nuova lettura

Leggi di più

  • 1
  • …
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved