Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Digitalizzazione, cybersicurezza e competitività
Analisi urbana e rilevamento a basso costo per la pianificazione e la progettazione basate sull’evidenza
Indagine Utilitalia sul riutilizzo delle acque reflue
Mappa dei comuni digitali
Effetto della forma urbana e del verde sulla qualità dell’aria
Decreto CAM Strade: novità e riflessi per le infrastrutture
La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
I passaggi generazionali in Italia
Innovazione.PA – Speciale Lombardia
PGT 2025 – Strategie e progetti per il sud-est milanese
Presentazione del Rapporto SDGs 2025
Ricostruire
Infinity Cities, un workshop sul disegno di skyline urbani in relazione alla natura
Frane in roccia: approcci integrati per la valutazione e la mitigazione del rischio
Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale
Le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea
Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano
Italia e nucleare: un nuovo capitolo per la sicurezza energetica
Il mercato delle costruzioni 2025-2028
Affinità Strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano

Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti

 Direttrice Cornaredo-Baggio (Variante SP172). Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Direttrice Cornaredo-Baggio (Variante SP172). Studio di fattibilità

A seguito dell’Accordo di collaborazione fra Pubbliche Amministrazioni (Provincia di Milano e i comuni di Bareggio, Cornaredo, Cusago e Settimo M.), siglato nel giugno 2005, il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano Leggi di più

 Potenziamento della linea ferroviaria FNME Novara-Seregno – Variante alla tratta di Galliate – Progetto definitivo. Integrazioni al SIA
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della linea ferroviaria FNME Novara-Seregno – Variante alla tratta

Il presente elaborato è stato concepito in relazione alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza di Servizi e fatte proprie dal Ministero dei Trasporti. Le aggiunte si configurano, pertanto, come approfondimenti e/o integrazioni al SIA Leggi di più

Mobilità Studi, Piani e Progetti

Realizzazione di una piattaforma logistica integrata in provincia di Varese

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese – Area Promozione e Informazione Economica, nel 2005, aveva affidato al Centro Studi PIM (CON_13_05) la consulenza tecnico-scientifica al Comitato di coordinamento del progetto per la “Realizzazione Leggi di più

 Studio di fattibilità del secondo Passante Ferroviario di Milano. Caratterizzazione socio-economica dell’area di studio e analisi evolutive
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di fattibilità del secondo Passante Ferroviario di Milano. Caratterizzazione

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da MM Metropolitana Milanese SpA di fornire un contributo in merito alla caratterizzazione dell’ambito territoriale interessato dagli studi per il Secondo passante ferroviario di Milano ed all’analisi Leggi di più

 Gronda est di Milano – Tratta Seregno-Bergamo. Riassetto delle reti di mobilita’ e mitigazione dell’impatto
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Gronda est di Milano – Tratta Seregno-Bergamo. Riassetto delle reti

RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Programma Investimenti Direttrice Centro Nord (già Direttrici Nord-Ovest) nella fase di adeguamento del progetto preliminare della Gronda ferroviaria Est alle prescrizioni del CIPE e di confronto con Leggi di più

 Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate – Rombon – SP103 Cassanese (abitato di Segrate)
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate –

Il Centro Studi PIM nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore della Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del territorio, Settore Parchi e Mobilità Ciclabile, della Provincia di Milano, ha predisposto il quadro della mobilità ciclabile Leggi di più

 Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e connessione viaria Sp114. Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e connessione viaria Sp114. Studio

Il Centro Studi PIM, a seguito di accordi fra le Amministrazioni di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone, è stato incaricato dal comune di Corsico di effettuare uno studio di fattibilità per la riqualificazione funzionale Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Gaggiano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

 Piano della Mobilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano della Mobilità

Il Comune di Peschiera Borromeo ha avviato il procedimento per la predisposizione del Piano di Governo del Territorio ex LR 12/05. L’art. 8 della stessa legge prevede che il Documento di Piano individui, nel quadro conoscitivo, Leggi di più

 Variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro – Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro –

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per la variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro, quale intervento coerente con gli obiettivi di Leggi di più

 Aggiornamento Banca Dati Traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Banca Dati Traffico

L’attività è finalizzata ad implementare la banca dati traffico e a migliorare il grado di affidabilità del modello di simulazione del software di pianificazione dei trasporti TRIPS-CUBE. La ricerca è articolata in tre grandi sottotemi: ARCHIVIO Leggi di più

 Connessione viaria Sp119-Ss527. Variante Sp175 – Studio Di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria Sp119-Ss527. Variante Sp175 – Studio Di Fattibilita’

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per il completamento della maglia viaria provinciale ad Ovest dell’abitato di Senago attraverso la riqualifica-potenziamento dell’asse viario Leggi di più

 Connessione viaria Sp3-Sp342dir. Ronco Briantino – Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria Sp3-Sp342dir. Ronco Briantino – Studio di Fattibilita’

A seguito dell’Accordo di collaborazione fra Pubbliche Amministrazioni (Provincia di Milano, Provincia di Lecco e comuni di Ronco Briantino, Osnago, Bernareggio, Merate, Robbiate), febbraio 2006, il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano Leggi di più

 Sistemazione Ex-Ss415 Paullese. Tratta in San Donato Milanese – Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Sistemazione Ex-Ss415 Paullese. Tratta in San Donato Milanese – Studio

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per la sistemazione della ex-SS415 Paullese nella tratta in San Donato Milanese. Nella fase analitica lo studio analizza l’Leggi di più

  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 21

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved