Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Soluzioni basate sulla natura per città resilienti al clima
Presentazione 8° Rapporto MobilitAria 2025
La trasformazione del territorio
Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso
Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura
Il primo libro di urbanistica
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento
Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia
Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città
Dietrolangolo 2.0. alla scoperta di Gorla-Turro
Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025
L’Italia delle Regioni
Conoscere Piazza Castello
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la transizione ecologica
Dare potere alle persone attraverso il design: inquadrare opportunità e piccole vittorie
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Milano in un giro di do
Conferenza Esri Italia 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Maderno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

L’art. 36 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo Codice della Strada, prevede l’obbligo per i comuni con più di 30.000 abitanti di dotarsi di un Piano Urbano del Traffico, da elaborare nel rispetto “Direttive per Leggi di più

 Collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il Polo Fieristico di Rho-Pero e l’area Expo 2015 – Studio di Fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il Polo Fieristico

Il tema dell’accessibilità ciclabile per l’area immediatamente a nord-ovest di Milano rappresenta un elemento previsionale di importanza strategica nell’ambito di diversi programmi di sviluppo che gravitano su tale contesto territoriale. Principalmente si Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica della Variante Generale al PTC ael Parco Adda Sud
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valutazione Ambientale Strategica della Variante Generale al PTC ael Parco

Il Parco Adda Sud ha ufficilamente avviato nel 2010 la procedura per la redazione della Variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Oggetto dell’incarico al Centro Studi PIM è Leggi di più

 Paesaggi trasversali – Una proposta strategica per i territori della TEEM. L’integrazione dei sistemi territoriali con le opere infrastrutturali, mitigative e compensative della TEEM
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Paesaggi trasversali – Una proposta strategica per i territori della

La Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM), assieme alle altre grandi opere infrastrutturali i cui cantieri sono stati recentemente avviati nella regione milanese (Pedemontana e BreBeMi), può rappresentare un’interessante occasione per mettere in rapporto Leggi di più

 Studio di Fattibilità Tecnico-Economica per la Variante alla Sp128 a Est del Territorio di Dairago
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di Fattibilità Tecnico-Economica per la Variante alla Sp128 a

L’abitato di Dairago è attraversato, in direzione nord-sud, dalla SP128 Magenta-Dairago, strada provinciale che costituisce un’importante direttrice per i collegamenti intercomunali del nord-ovest milanese (mettendo in comunicazione gli assi stradali trasversali rappresentati dalla SP12 Leggi di più

 Piano d’area Sud Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano d’area Sud Milano

Il Piano d’Area Sud Milano è stato realizzzato in attuazione dell’Accordo di collaborazione tra i 16 Comuni e la Provincia di Milano con l’obiettivo di costituire il quadro di riferimento sia per gli aspetti Leggi di più

 Classificazione Acustica del territorio comunale di Vanzago
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Classificazione Acustica del territorio comunale di Vanzago

La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione ad ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica di destinazione d’uso del territorio, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Leggi di più

 Mostra Risorsecomuni (Milano, 23-25 novembre 2010)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra Risorsecomuni (Milano, 23-25 novembre 2010)

Il Centro Studi PIM ha partecipato all’annuale edizione di RisorseComuni, che si è svolta nella prestigiosa sede del Palazzo delle Stelline, dal 23 al 25 novembre 2010. RisorseComuni è una mostra-convegno promossa direttamente dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Leggi di più

 MOSTRE EXPO ITALIA REAL ESTATE 2010 (Fieramilano, 8-10 Giugno 2010) e URBANPROMO 2010 (27-30 Ottobre 2010)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

MOSTRE EXPO ITALIA REAL ESTATE 2010 (Fieramilano, 8-10 Giugno 2010)

In occasione della sesta edizione di Expo Italia Real Estate, evento internazionale dedicato al mercato immobiliare italiano e dell’area mediterranea, che si è svolta nel polo espositivo di Fiera Milano a Rho-Pero dall’8 al 10 giugno 2010, Leggi di più

 Piano dei Servizi del Comune di Cinisello Balsamo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano dei Servizi del Comune di Cinisello Balsamo

L’avvio dell’attività per la redazione del Piano dei Servizi del Comune di Cinisello Balsamo è avvenuto nel dicembre 2004, con riferimento ai contenuti della LR 1/2001, che introduceva questo nuovo strumento di pianificazione. L’esigenza dell’Leggi di più

 Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica dDel Piano Urbano della Mobilità 2010-2020 del Comune di Milano (1° Fase – Fase di Scoping)
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica dDel Piano Urbano della Mobilità

Oggetto dell’attività istituzionale era, originariamente, la collaborazione alla redazione del “Rapporto Ambientale per la VAS del Piano Urbano della Mobilità 2010-2020” del Comune di Milano. L’attività, dopo la redazione del Rapporto Ambientale preliminare (Leggi di più

 Attività di conversione degli strati informativi del PGT di Abbiategrasso in accordo con la LR 12/05
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Attività di conversione degli strati informativi del PGT di Abbiategrasso

Il Comune di Abbiategrasso, nell’ambito delle attività per l’approvazione del proprio PGT, ha richiesto al Centro Studi PIM l’attività di trasformazione delle tavole del PGT approvato, dal formato CAD nei formati richiesti Leggi di più

 Collaborazione alla stesura del PGT del PUM e del PGTU di Arese
Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla stesura del PGT del PUM e del PGTU

PGTU I contenuti del PGTU vengono distinti su tre livelli di progettazione. Il 1°livello di progettazione è quello del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), inteso piano quadro. Il 2° livello di progettazione è quello dei Piani Particolareggiati Leggi di più

 Proposta PII Area Ex-Burgo in Corsico. Analisi accessibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Proposta PII Area Ex-Burgo in Corsico. Analisi accessibilita’

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da DAMARA Srl di effettuare una valutazione degli effetti indotti sulla viabilità dall’attivazione degli interventi previsti nella proposta di PII relativa all’area EX-BURGO. Lo studio è finalizzato a Leggi di più

  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved