Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Milano Green Week 2025
Insieme
Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani
Il ruolo dell’innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti
Mobilità sostenibile e smart cities
Fuori Milano Beauty Week – Monza Beauty District
Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre
Mobilità per tutti
MilanoInCima
Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio
Strategie e incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico
Il giardino storico europeo: alcuni criteri interpretativi
L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
L’accessibilità alla casa – Problemi e proposte
Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo
Settimana Europea della Mobilità
Tecnologia, clima, cambiamento demografico: sfide e risposte di politica sociale in un mondo in transizione
Milano e le sue chiese
Restoration economy

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Progettazione urbanistica e ambientale per la riqualificazione complessiva dell’Ambito Territoriale Sovracomunale del Nodo A4/Ss36/A52 – Studio di fattibilità
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progettazione urbanistica e ambientale per la riqualificazione complessiva dell’Ambito Territoriale

Lo studio è stato affidato dal Comune di Sesto San Giovanni, in qualità di Comune capofila del Gruppo interistituzione per l’attuazione dell’accordo siglato con la Provincia di Milano per la predisposizione di uno Studio Leggi di più

 Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al PTC del Parco Agricolo Sud Milano e al PTCP della Provincia di Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al

L’incarico conferito dal Comune di Zibido San Giacomo ha riguardato l’adeguamento del PRG vigente alle prescrizioni del PTC del Parco Agricolo Sud Milano e alle indicazione del PTCP della Provincia di Milano, l’Leggi di più

 Collaborazione con Navigli Lombardi Scarl per la redazione di un questionario da sottoporre ai comuni del sistema navigli e per la realizzazione della “2ª Conferenza Metropolitana dei Navigli Lombardi”
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione con Navigli Lombardi Scarl per la redazione di un

Navigli Lombardi è una Società consortile costituita con lo scopo di riunire in capo a un unico soggetto tutte le competenze relative al recupero, alla gestione, valorizzazione e promozione del Sistema Navigli e di attuare un Leggi di più

 Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano, 30 marzo – 2 aprile 2005)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano,

In occasione dell’inaugurazione del nuovo polo di Fiera Milano, il Salone del marketing territoriale, attorno a cui è sempre ruotata la Mostra “Progetto Città”, ha assunto una sua organizzazione autonoma dando vita a Expo Italia Leggi di più

 Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del Comune di Lacchiarella
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del

L’incarico consiste nella consulenza all’Ufficio Tecnico del Comune per la formazione del Repertorio dei Beni storico-architettonici del Comune di Lacchiarella ed ha comportato interventi: nella formulazione dello schema di impostazione del lavoro; nel Leggi di più

 Revisione degli strumenti di pianificazione territoriale del Comune di Rosate
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Revisione degli strumenti di pianificazione territoriale del Comune di Rosate

L’incarico si inquadra in una più ampia attività, relativa al programma di adeguamento degli strumenti di programmazione-pianificazione del territorio comunale. In questo quadro al PIM sono stati richiesti specifici contributi, riguardanti aspetti socio-economici e Leggi di più

 Partecipazione al MIPIM 2005 – Cannes (Marché International des Professionnels de l’IMmobilier)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Partecipazione al MIPIM 2005 – Cannes (Marché International des Professionnels

Il Centro Studi PIM ha aderito al progetto per il Mipim 2005 – (Marché International des Professionnels de l’IMmobilier), messo a punto da Osmi-Borsa Immobiliare, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, con la quale Leggi di più

 Il territorio Pim in 3D – Un modello 3D del costruito per l’area Pim
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Il territorio Pim in 3D – Un modello 3D del

Questo progetto prende il via dal database di mappe aerofotogrammetriche che il PIM ha costituito con l’attività IST_02_04 e ne è una naturale estensione. La finalità principale è stata l’organizzazione dei dati vettoriali tridimensionali per Leggi di più

 Mostra l’Explosio’ de la ciutat – Forum 2004 Barcellona
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra l’Explosio’ de la ciutat – Forum 2004 Barcellona

L’attività svolta dal Centro Studi PIM si colloca nell’ambito dell’allestimento della mostra e del relativo catalogo sulle tema dell’espansione delle regioni urbane dell’Europa meridionale. Questa iniziativa è rientrata in un progetto Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Consulenza relativa alla predisposizione del Piano Territoriale di Coordinamento della

L’attività di collaborazione al gruppo di lavoro interno alla Provincia di Como ha portato alla realizzazione di diversi contributi. Una prima fase, corrispondente al Quadro analitico, ha prodotto: documenti preliminari di “programma di lavoro” Leggi di più

 Cartografia digitale area Pim – Costituzione di una banca dati di fotogrammetrici digitali del territorio di Milano e comuni di cintura
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Cartografia digitale area Pim – Costituzione di una banca dati

Questo lavoro nasce dall’idea di ampliare il database geografico dell’ambito territoriale del PIM e di rinnovare le basi cartografiche, utilizzate come fondo per carte tematiche a scale diverse, al fine di un aggiornamento Leggi di più

 Revisione Piano dei Servizi del Comune di Carpiano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Revisione Piano dei Servizi del Comune di Carpiano

Il documento “Revisione Piano dei Servizi del Comune di Carpiano” riprende il precedente documento “Comune di Carpiano: Piano dei Servizi” (CON_19_03) del febbraio 2004 (approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.1 del 29/03/2004) e lo integra/aggiorna Leggi di più

 7 argomenti di riflessione sulla regione urbana milanese: quadri attuali e immagini future.  Presentazione all’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Milano del 15 dicembre 2004
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

7 argomenti di riflessione sulla regione urbana milanese: quadri attuali

Nell’ambito delle attività istituzionali per l’anno 2004, è stata realizzata una presentazione in DVD, proiettata all’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Milano del 15 dicembre 2004, che si incarica di proporre riflessioni e materiale cartografico e Leggi di più

 Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano: collaborazione al Piano dei Servizi. Quadro sovracomunale
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano: collaborazione

Il rapporto di ricerca costituisce un contributo alla redazione di documenti urbanistici costituenti il Piano di Governo del Territorio (LR 149/05), in ordine ad aspetti di rilevanza sovracomunale, con particolare riferimento al Piano dei Servizi. Esso Leggi di più

  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved