Collaborazione e supporto alle attività di pianificazione della Provincia di Monza e Brianza e alle attività autorizzative e di sperimentazione del Settore Territorio e Ambiente per gli anni 2022-2023
Informazioni
Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Provincia di Monza e Brianza
Franco Sacchi
Capi progetto: Fabio Bianchini (Att. A), Maria Evelina Saracchi (Att. B), Francesca Boeri (Att. C) - Team operativo: Mauro Barzizza, Francesca Cella, Matteo Gambino [Staff PIM]; Elena Corsi, Laura Ferrari, Alessandro Mauri [collaboratori esterni]
IST_25_22
Settembre 2025
L’attività comprende i seguenti moduli.
A) Collaborazione tecnico-scientifica e operativa alle attività relative all’attuazione del PTCP;
B) Supporto nell’implementazione di azioni e progetti connessi all’attuazione del PUMS e degli aspetti infrastrutturali del PTCP;
C) Supporto alla attività di revisione delle pratiche di autorizzazione di emissioni in atmosfera e collaborazione alla sperimentazione su criteri localizzativi degli impianti di smaltimento rifiuti.
Att. A) COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E OPERATIVA ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALL’ATTUAZIONE DEL PTCP
1) Progetto monitoraggio della stima dei fabbisogni insediativi
Sulla scorta dell’esperienza sviluppata con le analisi socio-economiche e territoriali realizzate nell’ambito della variante di adeguamento del PTCP alla LR 31/2014 e alla luce delle analisi svolte, è possibile evidenziare una serie di criticità in ordine alla possibilità di individuare una stima pienamente affidabile dei fabbisogni insediativi, a partire dalla mancanza di disponibilità di alcuni dati, al loro inadeguato aggiornamento o a un loro disallineamento temporale, al loro differente livello di aggregazione territoriale, ecc. Per tale motivo, l’obiettivo iniziale di verificare la possibilità di individuare una metodologia attraverso cui effettuare il monitoraggio periodico della stima dei fabbisogni insediativi alla scala provinciale e comunale è passato in secondo piano di fronte all’opportunità di sviluppare il ruolo della Provincia a supporto dei Comuni, fornendo loro uno strumento in grado di permettere in modo agevole la stima del fabbisogno.
2) Linee di indirizzo volte a rafforzare il ruolo programmatorio del PTCP, oltre a integrazioni/aggiornamenti
L’Amministrazione Provinciale ha ritenuto opportuno far convergere input/sollecitazioni – provenienti principalmente dal territorio – in linee di indirizzo per il governo del territorio stesso. L’obiettivo è stato quello di verificare la possibilità di assumere tali istanze entro il progetto di territorio oggi espresso dal PTCP.
Il mandato dato alla Direzione Territorio e Ambiente di predisporre una proposta è stato pertanto interpretato nell’ottica di esplorare le possibilità di far fronte alle questioni emerse in linea con l’attuale progetto di PTCP: rafforzare il ruolo programmatorio del PTCP, migliorando le sinergie conseguibili a livello territoriale, con particolare riguardo alle scelte localizzative di servizi di scala sovracomunale e fermo restando gli obiettivi prioritari di riduzione del consumo di suolo e di rigenerazione urbana e territoriale; integrare/aggiornare alcune tematiche quali la logistica; individuare aree di rigenerazione di interesse strategico; supportare i Comuni al fine del raggiungimento di obiettivi strategici per la qualità della vita, lo sviluppo sostenibile e la rigenerazione urbana.
Att. B) SUPPORTO NELL’IMPLEMENTAZIONE DI AZIONI E PROGETTI CONNESSI ALL’ATTUAZIONE DEL PUMS E DEGLI ASPETTI INFRASTRUTTURALI DEL PTCP
L’attività ha riguardato la collaborazione alla predisposizione dell’Aggiornamento del PSMC – Piano Strategico della Mobilità Ciclistica, adottato con DDP n. 95/2025 del 12.06.2025, elaborato a partire dai contenuti e della metodologia del PSMC vigente, tenendo in considerazione le informazioni analitiche, i principi, gli obiettivi e le azioni previste nel PUMS provinciale, oltre che dei contenuti del vigente PRMC – Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e del suo aggiornamento in corso.
La parte conoscitiva si è incentrata prioritariamente su un puntuale aggiornamento della mappatura della rete della ciclabilità di stato di fatto e della progettualità già in campo, anche attraverso una specifica indagine presso i Comuni, oltre che sulla mappature dei principali poli attrattori/generatori di spostamenti, dei nodi di interscambio e della distribuzione delle situazioni di incidentalità.
Lo scenario di assetto complessivo della rete portante della ciclabilità nel territorio provinciale (con puntuale indicazione delle tratte oggetto di intervento, mancanti o da adeguare/mettere in sicurezza) si basa su una classificazione gerarchica in funzione della tipologia di relazioni assolte da ciascun itinerario, con una distinzione in base alla qualificazione/vocazione prevalente, che permette di distinguere tra Itinerari Ciclabili per gli spostamenti Sistematici di interesse Provinciale (ICSP), volti principalmente a soddisfare le esigenze degli spostamenti quotidiani ed Itinerari CicloTuristici di interesse Provinciale (ICTP), con una vocazione principalmente turistica.
Inoltre, è stato elaborato il parere tecnico inerente l’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto definitivo “Variante della tratta D dell’Autostrada Pedemontana Lombarda A36”, comprensivo del Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo presentato ai sensi dell’art. 9 del D.P.R. 120/2017, sulla base delle interlocuzioni con gli Enti Territoriali coinvolti e l’Ente Parco Agricolo Nord Est.
Att. C) SUPPORTO ALLA ATTIVITÀ DI REVISIONE DELLE PRATICHE DI AUTORIZZAZIONE DI EMISSIONI IN ATMOSFERA E COLLABORAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE SU CRITERI LOCALIZZATIVI DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO RIFIUTI
L’attività ha riguardato il supporto alla redazione di Relazioni specifiche sulla gestione di sostanze pericolose e il supporto alla sperimentazione di nuovi criteri localizzativi per gli impianti di smaltimento rifiuti nel territorio della Provincia.
