giovedi 13 febbraio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, lasolidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna di Leggi di più
Tags :urbanistica
Territori extralarge. Il sud-ovest milanese alla prova del tempo
mercoledi 12 febbraio 2025 -Incontro proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione, Gruppo di lavoro TAMTAM e l’ambito Sud-Ovest, con il patrocinio del Comune di Pieve Emanuele. L’evento si propone Leggi di più
martedi 12 febbraio 2025 – Giornata Nazionale dedicata ai temi mobilità sostenibile e smart cities, due pilastri fondamentali per affrontare le sfide della crescita urbana e del cambiamento climatico. La Task Force lavorerà per l’implementazione di soluzioni Leggi di più
giovedi 6 febbraio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna Leggi di più
mercoledi 5 febbraio 2025 – Evento promosso da Fondazione Symbola e Fondazione Cariplo. Un focus sulla Lombardia conferma che esiste un’Italia che fa l’Italia che può dare un importante contributo se incrocia la green economy con Leggi di più
lunedi 3 febbraio 2025 – L’obiettivo del corso è sviluppare la conoscenza degli architetti sulle problematiche contemporanee di progettazione urbana e sul loro rapporto con la resilienza climatica. Il corso svilupperà in un periodo di sei settimane la Leggi di più
sabato 1 febbraio 2025 – In occasione del 10 compleanno di Urban@it, sabato 1 febbraio si svolgerà il seminario sulle prospettive delle politiche urbane dal titolo “Il futuro delle politiche urbane in Italia”Leggi di più
Contadini e cittadini – Dal Boscoincittà all’agricoltura periurbana
venerdi 31 gennaio 2025 – A Milano molti ricordano quando, ormai 50 anni fa, oltre 10.000 cittadini milanesi volontari hanno collaborato alla piantumazione e alla cura del Boscoincittà, che nasce nel 1974 per opera di Italia Nostra. La zona Nord-ovest di Leggi di più
venerdì 31 gennaio 2025 – Due giornate per approfondire progetti architettonici ispiratori di importanti innovazioni e il concetto di rigenerazione urbana. La rigenerazione urbana è molto più di una semplice ristrutturazione edilizia. È un processo che mira a rivitalizzare intere Leggi di più
giovedi 30 gennaio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – La resilienza climatica è sempre più critica per le regioni in tutta Europa, in quanto si adattano agli impatti crescenti del cambiamento climatico. Il progetto CLIMAAX , con il suo solido Framework e Toolbox, supporta Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – L’incontro si inserisce all’interno del ciclo avviato nel 2024: “La cura del Patrimonio”, con l’intento di offrire occasioni di approfondimento e discussione sui temi legati alla conservazione del patrimonio culturale e Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – La manifestazione internazionale dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile giunge quest’anno alla sua 20esima edizione. Il Klimahouse Congress quest’anno punterà i riflettori sul tema della rigenerazione urbana con il Leggi di più
martedi 28 gennaio 2025 – L’evento, organizzato dall’Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano, si propone come spazio di condivisione e laboratorio di idee e prospettive, in una giornata all’insegna dell’innovazione nel settore pubblico. Leggi di più