L’evento approfondirà il futuro del multilateralismo e della costruzione globale di dialoghi di pace alla luce del contesto attuale europeo. L’incontro darà anche il via alle candidature nel Festival dello Sviluppo SostenibileLeggi di più
Sfide materiali, come i cambiamenti climatici e le loro ricadute sui paesaggi, dagli urbani ai naturali, il declino della biodiversità, in un momento in cui si attivano piani e progetti di reti ecologiche; le invasioni biologiche e i regimi di disturbo, il superamento dei limiti di uso delle risorse, accompagnato da un’intensificazione delle pressioni che […]Leggi di più
Mobilità sostenibile: da opzione ideologica a scelta logica “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani “Sostenibilità e Climate Change”, in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della […]Leggi di più
L’itinerario, a cura di Laura Montedoro, docente di Urbanistica del Politecnico di Milano, esplora il quartiere QT8, realizzato in occasione dell’Ottava Triennale di Milano (1947) su progetto dell’architetto Piero Bottoni (1903-1973), laureato e docente dell’Ateneo. Il progetto mirava a raggiungere le condizioni di abitabilità che gli studi, le ricerche e le sperimentazioni condotte dagli architetti […]Leggi di più
Negli ultimi decenni all’Italia è mancata una chiara visione di sviluppo economico. Ciò ha aggravato le situazioni di disuguaglianze e povertà, tenendoci nelle secche di una stagnazione senza apparente via d’uscita. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può essere l’occasione per tornare a immaginare uno sviluppo condiviso, rilanciando il ruolo della politica industriale. […]Leggi di più
l Rischio Sismico è la misura ingegneristica per valutare il danno (perdita) atteso a seguito di un possibile evento sismico e dipende fortemente dall’interazione della pericolosità (zone sismiche), vulnerabilità (capacità degli edifici) e l’esposizione (contesti) della costruzione. Tra il 2018 e il 2020 si sono verificati circa 56.361 eventi sismici in Italia e di varia […]Leggi di più
Indagine ACI su percezione, utilizzo e comportamenti sulle stradeLeggi di più
La cittadinanza europea è una forma di appartenenza postnazionale, spesso considerata senza limiti territoriali, che si muove al di là dei confini. Al contrario, la tesi di Teresa Pullano è che essa si definisce a partire dalla sua capacità di ridefinire lo spazio e il territorio su scala continentale. Il potere stesso della cittadinanza nell’Europa […]Leggi di più
Questo evento fa parte del primo ciclo di seminari del progetto “Le culture dell’acqua d’Italia, 1500-1900”Leggi di più
La Costituzione compie 75 anni. Stupisce l’attualità, la nitidezza di dettato, le avveniristiche intuizioni che continuamente essa rivela. La lettura “con la lente di ingrandimento” di alcune frasi estratte da più ampi articoli convince più che mai dell’attualità della Carta Costituzionale. A questa lettura la Fondazione intende dedicare vari incontri, la prima fase prevede tre […]Leggi di più
Giovedì 19 maggio, ore 17.00 sulla pagina Facebook di AMODO – Alleanza per la Mobilità Dolce vienepresentata la II edizione del Dossier Futuro Sospeso, realizzato dalla Fondazione Cesare Pozzo,Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Kyoto Club, Legambiente e UTP AssoUtenti,in occasione della Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie e della Primavera della Mobilità Dolce. Undossier […]Leggi di più
Il mondo economico a confronto con la politica per discutere di Pnrr nell’iniziativa organizzata dalla Confederazione Aepi, Associazioni Europee di Professionisti e Imprese, in collaborazione con AdnKronos in programma giovedì 19 maggioLeggi di più
Nel mese di maggio e giugno inizieranno le visite guidate gratuite a Lambrate del progetto “Dietrolangolo”: il 19 e il 26 maggio (ore 18-20), il 16 giugno (ore 18-20), il 18 giugno (ore 10-13) e infine il 23 giugno (18-20).Leggi di più
Nello scenario attuale di revisione e promozione di strumenti per la rigenerazione urbana, con interventi legislativi, fonti di finanziamento straordinarie e nuove modalità operative, ENVI.Reg-ENVIronmental Regeneration promuove un ciclo di seminari, con al centro le tematiche della qualità architettonica e urbana, del processo realizzativo e della sostenibilità ambientaLeggi di più