giovedi 23 marzo 2023 – La quinta iniziativa congiunta AIEAA – CREA prosegue nell’attività di confronto con il mondo degli stakeholder sui temi legati alla PAC. L’attenzione è focalizzata sul nuovo PSP, appena entrato nella sua fase attuativa, che rappresenta un elemento di forte novità per la programmazione 2023-2027Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
giovedi 23 marzo 2023 – La Commissione Europea ha selezionato 100 città che parteciperanno alla missione dell’UE sulle città intelligenti e climaticamente neutre entro il 2030, la cosiddetta “cities mission”. Le città selezionate dovranno fungere da centri di dimostrazione e innovazione per consentire a tutte le città europee di diventare climaticamente neutre entro il 2050. […]Leggi di più
giovedi 23 marzo 2023 – L’acqua è uno dei temi che saranno al centro del dibattito sulla città e sul paesaggio nei prossimi decenni a causa degli effetti incrociati del cambiamento climatico e della crisi ecologica che stiamo vivendo.Ma l’acqua – o meglio l’acqua(S) – è anche un materiale per costruire il paesaggio e inventare […]Leggi di più
giovedi 23 marzo 2023 – La nuova Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano introduce un approccio olistico alla sicurezza dell’acqua che prevede nuovi modelli di analisi e di gestione dei rischi di contaminazione estesi dal ciclo naturale dell’acqua al ciclo idrico integrato. La Direttiva rivoluziona il sistema di controlli esistente, […]Leggi di più
giovedi 23 marzo 2023 – Un ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione. Ogni incontro è dedicato a un tema, attraverso un’intervista doppia, per approfondire scenari in mutamento, cose da sapere che cambiano e noi con loroLeggi di più
mercoledi 22 marzo 2023 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. La modalità di partecipazione agli […]Leggi di più
mercoledi 22 marzo 2023 – Lo sviluppo tecnico, economico e territoriale in Lombardia e la committenza industriale borghese, a partire dal ruolo imprenditoriale svolto dalla famiglia Pesenti di Alzano LombardoLeggi di più
mercoledi 22 marzo 2023 – L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno “Territorio, acque, comunità: l’esperienza dei contratti di fiume. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua e della emanazione delle Linee guida regionali per l’attivazione dei Contratti di Fiume, l’incontro, organizzato dal Politecnico di Bari in coordinamento con la Sezione Risorse idriche della Regione Puglia, è […]Leggi di più
mercoledi 22 marzo 2023 – L’acqua è un affare per gli obiettivi di sviluppo sostenibile e per la salute e la prosperità delle persone e del pianeta. Ma i nostri progressi sugli obiettivi e gli obiettivi relativi all’acqua rimangono in modo allarmante, mettendo a repentaglio l’intera agenda per lo sviluppo sostenibileLeggi di più
mercoledi 22 marzo 2023 – Il tema ufficiale mondiale dell’evento annuale, promosso dalle Nazioni Unite, è “ACCELERATING CHANGE – ACCELERARE IL CAMBIAMENTO” anche se tra i temi trattati, in accordo con gli obiettivi del GLOBE Program e dell’Agenda 2030, si parlerà anche di – Acqua e Cambiamenti Climatici– Acqua e Microplastiche– La tensione Acqua-Energia– Acqua e Agricoltura– Acqua e Servizi ecosistemiciLeggi di più
mercoledi 22 marzo 2023 – L’incontro è dedicato alla illustrazione del Rapporto Preliminare/Documento di Scoping VAS, consultabile sul sito SIVAS della Regione Lombardia e sul sito del Comune di Milano, e alla consultazione dei cittadini e dei settori di pubblico interessati al fine di raccogliere contributi sull’impostazione della Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di […]Leggi di più
martedi 21 marzo 2023 – La Direzione generale dell’economia montana e delle foreste propone il Convegno “Foreste, dal passato al futuro” organizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nell’ambito delle iniziative intraprese per la celebrazione dell’undicesima Giornata Internazionale delle Foreste. La richiesta del link di partecipazione in videoconferenza deve essere inviata a […]Leggi di più
martedi 21 marzo 2023 – L’evento si svolge nell’ambito della convenzione CONAF-Carabinieri CUFAA in occasione della giornata mondiale delle foreste del 21 marzo ed è patrocinato dal Comune di Milano e dal Museo di Storia Naturale di MilanoLeggi di più
martedi 21 marzo 2023 – Nell’ambito dell’iniziativa Policy Support Facility (PSF), strumento di supporto al Patto dei Sindaci europeo lanciato dalla Commissione per assistere gli enti locali e regionali nello sviluppo e nell’attuazione delle strategie di adattamento previste nell’ambito dei PAESC (SECAP) – Piano d’azione per l’energia sostenibile e il Clima.Leggi di più