Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Digitalizzazione, cybersicurezza e competitività
Analisi urbana e rilevamento a basso costo per la pianificazione e la progettazione basate sull’evidenza
Indagine Utilitalia sul riutilizzo delle acque reflue
Mappa dei comuni digitali
Effetto della forma urbana e del verde sulla qualità dell’aria
Decreto CAM Strade: novità e riflessi per le infrastrutture
La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
I passaggi generazionali in Italia
Innovazione.PA – Speciale Lombardia
PGT 2025 – Strategie e progetti per il sud-est milanese
Presentazione del Rapporto SDGs 2025
Ricostruire
Infinity Cities, un workshop sul disegno di skyline urbani in relazione alla natura
Frane in roccia: approcci integrati per la valutazione e la mitigazione del rischio
Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale
Le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea
Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano
Italia e nucleare: un nuovo capitolo per la sicurezza energetica
Il mercato delle costruzioni 2025-2028
Affinità Strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano

Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti

 Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese: discussione e confronto tecnico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese: discussione e

Nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore dei Soci per l’anno 2010 il Centro Studi PIM ha ritenuto opportuno promuovere una discussione e un confronto tecnico tra progettisti, istituzioni, agenzie pubbliche e operatori su un Leggi di più

 Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova Milanese e Desio
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova

La exSS527 Bustese rappresenta un importante itinerario stradale per le relazioni trasversali nel territorio della Brianza, che necessita di interventi diffusi di riqualificazione che consentano di risolvere le criticità presenti, migliorando le condizioni di circolazione Leggi di più

 Trasformazione / rilocalizzazzione Ex-Hitman. Analisi degli effetti indotti sulla SS494 Vigevanese in Corsico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Trasformazione / rilocalizzazzione Ex-Hitman. Analisi degli effetti indotti sulla SS494

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da Siel Progetti Srl di effettuare una valutazione degli effetti indotti sulla SS494 Nuova Vigevanese e sulla viabilità circostante dalla trasformazione dell’attuale sede EX-HITMAN in Corsico e della Leggi di più

 Territorio, infrastrutture e logistica nella regione milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Territorio, infrastrutture e logistica nella regione milanese

L’attività è finalizzata a fornire ad Assolombarda un documento che affronti gli aspetti localizzativi e territoriali della logistica, anche in vista della Mobility Conference 2010. Il rapporto è stato sviluppato prevalentemente a partire dagli studi, documenti, informazioni/Leggi di più

 Approfondimenti di fattibilità inerenti la riorganizzazione dell’accessibilità del comparto produttivo di Via dei Rovedi e della permeabilità ciclabile lungo l’asse di Viale Lombardia a Pregnana Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Approfondimenti di fattibilità inerenti la riorganizzazione dell’accessibilità del comparto produttivo

Nell’ambito dei tavoli tecnici ed istituzionali di confronto attivati nel corso della Conferenza di Servizi sul progetto definitivo del “Potenziamento della linea Rho-Arona – Tratta Rho-Gallarate”, il Comune di Pregnana Milanese ha voluto sostenere ed Leggi di più

 Monitoraggio flussi di traffico e valutazione interventi attuati nell’ambito Ikea in Corsico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Monitoraggio flussi di traffico e valutazione interventi attuati nell’ambito Ikea

Il Centro Studi PIM, a seguito degli interventi attuati nell’ambito della realizzazione di un nuovo store IKEA, situato nel Comune di Corsico (ampliando la superficie di vendita esistente), è stato incaricato da IKEA Italia Retail Leggi di più

 Analisi del sistema di mobilità ed accessibilità all’area EXPO 2015.  Valutazioni di scala territoriale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi del sistema di mobilità ed accessibilità all’area EXPO 2015.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato della Società Infrastrutture Lombarde SpA di predisporre un’analisi del sistema della mobilità presente nell’ambito territoriale circostante l’area designata ad ospitare la manifestazione EXPO 2015 di Milano (di Leggi di più

 EXPO 2015: infrastrutture, mobilità, parcheggi e territorio del Nord Ovest Milano Parere sul progetto definitivo del “Potenziamento della linea ferroviaria Rho-Arona – Tratta Rho-Gallarate”. Osservazioni di carattere tecnico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

EXPO 2015: infrastrutture, mobilità, parcheggi e territorio del Nord Ovest

La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Conferenza dei Sindaci del Nord Ovest Milano per l’anno 2009 si è concretizzata in due distinte attività. La prima attività ha riguardato il supporto alla preparazionedel Leggi di più

 Analisi dell’itinerario della Tangenziale Ovest Esterna di Milano. Prime valutazioni
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi dell’itinerario della Tangenziale Ovest Esterna di Milano. Prime valutazioni

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. di predisporre un documento sintetico che raccolga alcune prime valutazioni in merito all’ipotesi di realizzazione della Tangenziale Ovest Esterna Leggi di più

 Rapporto su infrastrutture e sistemi di mobilità nella provincia di Monza e Brianza
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Rapporto su infrastrutture e sistemi di mobilità nella provincia di

La predisposizione del documento “Rapporto su infrastrutture e sistemi di mobilità nella Provincia di Monza e Brianza”, che aggiorna ed arricchisce il precedente “Rapporto sulla mobilità e i trasporti nella Provincia di Monza e Brianza” Leggi di più

 Analisi Accessibilita’ alle Aree Ex-Abb, Ex-Linificio, Consorzio Agrario, Stazione Rfi. Comune di Lodi
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi Accessibilita’ alle Aree Ex-Abb, Ex-Linificio, Consorzio Agrario, Stazione Rfi.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Lodi di collaborare alla redazione del Masterplan relativo alla trasformazione funzionale e urbanistica delle aree ex ABB, ex Linificio, Consorzio Agrario, stazione RFI relativamente all’assetto Leggi di più

 S.S. 33 “del Sempione” Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate – Analisi del Progetto Preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

S.S. 33 “del Sempione” Variante tra gli abitati di Rho

La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità) per l’anno 2009 riguarda i seguenti argomenti: “Progetto strategico per le Tangenziali di Milano: temi e problemi” (Leggi di più

 Studio di fattibilità e di inquadramento ambientale relativi a tre ipotesi di collegamento individuate per la “Gronda Ovest” di Milano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di fattibilità e di inquadramento ambientale relativi a tre

RFI Direzione Investimenti – Programmi Investimenti Direttrice Nord Ovest ha incaricato il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, costituito da PRO ITER, Centro Studi PIM e POYRY INFRA, di redigere uno studio di fattibilità e di inquadramento ambientale Leggi di più

 Un progetto strategico per le Tangenziali di Milano – Discussione e confronto tecnico preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Un progetto strategico per le Tangenziali di Milano – Discussione

La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità) per l’anno 2009 a previsto, tra le altre, l’attività relativa al “Progetto strategico per le Tangenziali Leggi di più

  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 21

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved