Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Ciclo incontri – Lezioni di urbanistica
Corso – Dalla visione all’attuazione: il PNRR nel territorio metropolitano milanese
Giornata della trasparenza 2025
Zero Carbon Policy Agenda 2025
Dialoghi sul Codice dei Contratti Pubblici
L’Università Pubblica italiana per città e territori
Zona Nord Ovest – Finanza agevolata
Costruire la città del futuro
Di città e di cura
Da San Leonardo al Parco di Cascina Merlata
Storie di suolo nel sud-est Milano
MINORE. Il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio
VIII edizione del Festival del Parco di Monza 
La Foresta Urbana e i rischi climatici
Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025
Apprendere accessibilità e inclusione
L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento
Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Le opportunità della Direttiva UE “Case verdi”
Milano Green Week 2025

Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti

 Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Maderno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune

Il Piano Urbano del traffico è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo, finalizzato a conseguire il miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico e il contenimento dei Leggi di più

 Riqualifica e potenziamento SS35 “Comasina”. Tratta da interconnessione con A4 a sistema pedemontano. Studio di fattibilità – Analisi di traffico e approfondimenti urbanistici ed ambientali
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualifica e potenziamento SS35 “Comasina”. Tratta da interconnessione con A4

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. e dalla Società GIRPA S.p.A. di predisporre, rispettivamente, lo studio di traffico e gli approfondimenti di carattere urbanistico Leggi di più

 Piano della Mobilita’ del Comune di Lodi
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano della Mobilita’ del Comune di Lodi

L’art. 36 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo codice della strada, prevede l’obbligo per i comuni con più di 30.000 abitanti di dotarsi di un Piano Urbano del Traffico, da elaborare nel rispetto “Direttive per Leggi di più

 Viabilità di Adduzione al Sistema Autostradale Esistente A8-A52 Rho – Monza. Studio di Impatto Ambientale e Analisi di Traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Viabilità di Adduzione al Sistema Autostradale Esistente A8-A52 Rho –

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. di predisporre lo studio di traffico e lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) relativi al progetto preliminare della “Viabilità di Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Boscone
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

 Quadro Infrastrutturale dell’Ovest Milanese e supporto tecnico agli Accordi di Programma Tangenziale Est Esterna e Pedemontana
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Quadro Infrastrutturale dell’Ovest Milanese e supporto tecnico agli Accordi di

La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità) per l’anno 2008 si è concretizzata nelle cinque attività di seguito descritte. Valutazioni in merito all’intervento “Accessibilità Leggi di più

 Studi di Fattibilità e Ridefinizione dell’assetto viabilistico nei Comuni di Peschiera Borromeo, Inveruno e Mesero, Casorezzo
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studi di Fattibilità e Ridefinizione dell’assetto viabilistico nei Comuni di

Il Centro Studi PIM, nell’ambito dell’attività istituzionale integrativa a favore della Provincia di Milano – Direzione Centrale Trasporti e Viabilità – Settore Sviluppo Rete Stradale per l’anno 2007-2008, ha predisposto, per gli ambiti di Leggi di più

 Sviluppo delle Politiche per l’abitare promosse dalla Provincia di Milano nell’ambito dei Piani d’area
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Sviluppo delle Politiche per l’abitare promosse dalla Provincia di Milano

Il Centro Studi PIM ha prestato la propria collaborazione, nell’ambito delle attività istituzionali a favore della Provincia di Milano per l’anno 2008, allo sviluppo delle politiche per la casa all’interno dei Piani d’Leggi di più

 Progetto definitivo ed esecutivo del collegamento ciclabile in via Zuavi
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Progetto definitivo ed esecutivo del collegamento ciclabile in via Zuavi

Il progetto esecutivo del collegamento ciclabile lungo la via Zuavi, nel tratto compreso tra la via 8 Giugno e la via Diaz nel Comune di Melegnano, prevede non solo la realizzazione di una nuova pista ciclabile Leggi di più

 Comune di Carate Brianza. Riqualificazione dell’intersezione Brianza-Ferrari. Studio di Fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Carate Brianza. Riqualificazione dell’intersezione Brianza-Ferrari. Studio di Fattibilità

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Carate Brianza di predisporre uno studio di fattibilità volto ad individuare soluzioni per la riqualificazione dell’intersezione Brianza-Ferrari, valutando la fattibilità della realizzazione di un’intersezione Leggi di più

 Sistema di accessibilità al nuovo Polo Fieristico. Analisi integrazione e ottimizzazione del sistema di accessibilità e di parcheggio.
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Sistema di accessibilità al nuovo Polo Fieristico. Analisi integrazione e

Il Centro Studi PIM è stato incaricato della Società Infrastrutture Lombarde spa di predisporre un’analisi del sistema della mobilità presente nell’ambito territoriale circostante il Polo Fieristico esterno di Milano, al fine di individuare, da Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

 Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-Ss494. Riqualificazione intersezione Sp59-Sp139 e delle tratte stradali afferenti. Progetti Preliminari
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-Ss494.

Nel marzo 2007 è stato ultimato lo Studio di Fattibilità per la riqualificazione funzionale e ambientale delle vigevanesi e la realizzazione, in comune di Trezzano sul Naviglio, di una nuova connessione viaria nord-sud tra le due arterie Leggi di più

 Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-SS494. Riqualificazione intersezione SP59-Sp139 e delle tratte stradali afferenti.
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Trezzano sul Naviglio. Opere sostitutive intersezione semaforizzata Goldoni-Cellini-SS494.

Nel marzo 2007 è stato ultimato lo Studio di Fattibilità per la riqualificazione funzionale e ambientale delle vigevanesi e la realizzazione, in comune di Trezzano sul Naviglio, di una nuova connessione viaria nord-sud tra le due arterie Leggi di più

  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 21

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved