Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Soluzioni basate sulla natura per città resilienti al clima
Presentazione 8° Rapporto MobilitAria 2025
La trasformazione del territorio
Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso
Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura
Il primo libro di urbanistica
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento
Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia
Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città
Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025
L’Italia delle Regioni
Conoscere Piazza Castello
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la transizione ecologica
Dare potere alle persone attraverso il design: inquadrare opportunità e piccole vittorie
Milano in un giro di do
Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Collaborazione alla stesura del Quadro Conoscitivo per il Documento di Piano e Piano delle Regole del Pgt di Segrate
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla stesura del Quadro Conoscitivo per il Documento di

Il lavoro è stato realizzato ai fini della stesura del Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Segrate, così come previsto dalla L.R. 12/2005. Esso consiste nello sviluppare, per il territorio comunale di Segrate Leggi di più

 Aggiornamento delle Analisi Socio Economiche nell’ambito del processo di formazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Cesano Maderno
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Aggiornamento delle Analisi Socio Economiche nell’ambito del processo di formazione

Il Comune di Cesano Maderno ha affidato al Centro Studi PIM l’incarico per le attività relative all’aggiornamento delle analisi socio-economiche – precedentemente redatte dallo stesso Centro Studi PIM (CON_21_06) – nell’ambito del processo di Leggi di più

 Contributo per la gestione dei rapporti di natura intercomunale relativi alla programmazione di funzioni di scala sovra locale – Fase 1
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Contributo per la gestione dei rapporti di natura intercomunale relativi

Nel programma di attività istituzionali del Centro Studi PIM, per l’anno 2009, a favore Comune di Milano – Settore Pianificazione Urbanistica Generale, si è previsto di dare avvio ad una specifica attività che si affianca e costituisce Leggi di più

 Tangenziale Est Esterna. Progetto Definitivo – Analisi territoriali, paesistiche ed ambientali
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Tangenziale Est Esterna. Progetto Definitivo – Analisi territoriali, paesistiche ed

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da CTE – Consorzio Tangenziale Engineering (responsabile della progettazione definitiva della Tangenziale Est Esterna di Milano), della predisposizione delle analisi territoriali, paesistiche ed ambientali necessarie per fornire un quadro aggiornato Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e scenari di medio-lungo periodo del Comune di Casorezzo
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano e scenari di medio-lungo periodo

Il Centro studi PIM è stato incaricato dal Comune di Casorezzo di predisporre il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) con lo scopo di valutare non solo gli interventi di breve periodo propri del PGTU, ma Leggi di più

 La componente paesistica nei processi di pianificazione a scala provinciale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

La componente paesistica nei processi di pianificazione a scala provinciale

Il sistema di pianificazione paesaggistica sviluppato complessivamente dal Piano Territoriale Regionale nel Piano del Paesaggio Lombardo è formato dagli atti di specifica valenza paesaggistica prodotti dai diversi livelli di governo del territorio (PTR, PTCP, PTC e Leggi di più

 Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese: discussione e confronto tecnico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese: discussione e

Nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore dei Soci per l’anno 2010 il Centro Studi PIM ha ritenuto opportuno promuovere una discussione e un confronto tecnico tra progettisti, istituzioni, agenzie pubbliche e operatori su un Leggi di più

 Partecipazione alla VI RUN INU. Presentazione dei PGT dei comuni di Carpiano e di Gaggiano (Matera, 1-14 marzo 2010)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Partecipazione alla VI RUN INU. Presentazione dei PGT dei comuni

L’occasione della VI Rassega Urbanistica Nazionale (RUN) promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) – che ha tra i propri scopi la diffusione della cultura sociale sui temi della città, del territorio, dell’ambiente e Leggi di più

 Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova Milanese e Desio
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova

La exSS527 Bustese rappresenta un importante itinerario stradale per le relazioni trasversali nel territorio della Brianza, che necessita di interventi diffusi di riqualificazione che consentano di risolvere le criticità presenti, migliorando le condizioni di circolazione Leggi di più

 Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel processo di Piano – Fase 2
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel

Nel quadro delle attività di tipo analitico e conoscitivo, finalizzate alla predisposizione del Piano Territoriale d´Area dei Navigli Lombardi, ai sensi della LR 12/05, il Centro Studi PIM è stato incaricato da Navigli Lombardi scarl, soggetto Leggi di più

 Sperimentazione della gestione del mosaico informatizzato dei PGT
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Sperimentazione della gestione del mosaico informatizzato dei PGT

La LR12/05, che detta le norme di governo del territorio lombardo, ha previsto, tra l’altro, la costruzione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) integrato, “al fine di disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle Leggi di più

 Trasformazione / rilocalizzazzione Ex-Hitman. Analisi degli effetti indotti sulla SS494 Vigevanese in Corsico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Trasformazione / rilocalizzazzione Ex-Hitman. Analisi degli effetti indotti sulla SS494

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da Siel Progetti Srl di effettuare una valutazione degli effetti indotti sulla SS494 Nuova Vigevanese e sulla viabilità circostante dalla trasformazione dell’attuale sede EX-HITMAN in Corsico e della Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Solaro
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del

Il Comune di Solaro ha avviato nel 2008 la procedura per la redazione del Piano di Governo del Territorio, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Oggetto dell’incarico al Centro Studi PIM è stata la redazione della Valutazione Leggi di più

 Territorio, infrastrutture e logistica nella regione milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Territorio, infrastrutture e logistica nella regione milanese

L’attività è finalizzata a fornire ad Assolombarda un documento che affronti gli aspetti localizzativi e territoriali della logistica, anche in vista della Mobility Conference 2010. Il rapporto è stato sviluppato prevalentemente a partire dagli studi, documenti, informazioni/Leggi di più

  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved