Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti
L’edilizia del futuro: le nuove frontiere del costruire
Politiche, sperimentazioni sociali e governo urbano: ripensare Milano
Ecomondo 2025
Smart City Expo World Congress
Stati Generali della Cultura
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2025
Data & Decision Intelligence: pilotare l’AI per usarla davvero!
Quattro appuntamenti per approfondire il Rapporto ASviS 2025
Progettare con le Macchine Pensanti
Milano Circolare 2025
L’architettura dialoga con la città
Adesso! – Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro
Giornata Mondiale delle Città
Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Collaborazione all’Adeguamento del PTCP Della Provincia di Milano – Prima Fase
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione all’Adeguamento del PTCP Della Provincia di Milano – Prima

Il Centro Studi PIM, all’interno del Programma di collaborazione istituzionale a favore della Provincia di Milano – Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del Territorio per l’anno 2010, ha svolto un’attività di supporto all’Ufficio Leggi di più

 Risoluzione del Nodo di Binasco – Svincolo tra l’Autostrada A7 Milano-Genova, la sp30 Binasco-Vermezzo e la sp40 Binaschina. Studio di Fattibilità – Primo Rapporto
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Risoluzione del Nodo di Binasco – Svincolo tra l’Autostrada A7

L’itinerario della SP30 Binasco-Vermezzo e della SP40 Binaschina è caratterizzato da una serie di problematiche legate all’attuale configurazione delle intersezioni con la viabilità radiale su di esso innestata. In particolar modo, il tratto che Leggi di più

 Consulenza e supporto tecnico al comune di Basiglio per la strutturazione e l’organizzazione del SIT
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Consulenza e supporto tecnico al comune di Basiglio per la

Nell’ambito delle attività istituzionali che il PIM svolge in favore dei propri soci, il Comune di Basiglio ha chiesto al Centro Studi PIM un supporto in merito alla riorganizzazione del SIT comunale. La prima Leggi di più

 Attività di conversione degli strati informativi del PGT di Nova Milanese in accordo con la LR 12/05
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Attività di conversione degli strati informativi del PGT di Nova

Il Comune di Nova Milanese ha richiesto al Centro Studi PIM, nell’ambito delle attività per l’approvazione del proprio PGT, l’attività di conversione delle tavole del PGT approvato, dal formato CAD nei formati Leggi di più

 Luoghi Urbani e spazio Metropolitano. Un racconto attraverso piani, funzioni, e forme insediative
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Luoghi Urbani e spazio Metropolitano. Un racconto attraverso piani, funzioni,

In questo numero di Argomenti e Contributi, il PIM, nell’ambito dell’attività istituzionale dedicata alla pubblicazione di contributi utili alla discussione tecnica e politica sui problemi territoriali dell’area milanese, si è occupato delle forme Leggi di più

 Aggiornamento Piano della Mobilita’, Piano Generale del Traffico Urbano (Integrato con Piano della Sosta Ee della Ciclabilita’), Zonizzazione Acustica del Comune di Novate Milanese (Prima Fase)
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano della Mobilita’, Piano Generale del Traffico Urbano (Integrato

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Novate Milanese di effettuare l’aggiornamento del Piano della Mobilità e della fase analitica del Piano Generale del Traffico Urbano con riferimento ai docu-menti elaborati nel Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Maderno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

L’art. 36 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo Codice della Strada, prevede l’obbligo per i comuni con più di 30.000 abitanti di dotarsi di un Piano Urbano del Traffico, da elaborare nel rispetto “Direttive per Leggi di più

 Collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il Polo Fieristico di Rho-Pero e l’area Expo 2015 – Studio di Fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il Polo Fieristico

Il tema dell’accessibilità ciclabile per l’area immediatamente a nord-ovest di Milano rappresenta un elemento previsionale di importanza strategica nell’ambito di diversi programmi di sviluppo che gravitano su tale contesto territoriale. Principalmente si Leggi di più

 Valutazione Ambientale Strategica della Variante Generale al PTC ael Parco Adda Sud
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valutazione Ambientale Strategica della Variante Generale al PTC ael Parco

Il Parco Adda Sud ha ufficilamente avviato nel 2010 la procedura per la redazione della Variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Oggetto dell’incarico al Centro Studi PIM è Leggi di più

 Paesaggi trasversali – Una proposta strategica per i territori della TEEM. L’integrazione dei sistemi territoriali con le opere infrastrutturali, mitigative e compensative della TEEM
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Paesaggi trasversali – Una proposta strategica per i territori della

La Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM), assieme alle altre grandi opere infrastrutturali i cui cantieri sono stati recentemente avviati nella regione milanese (Pedemontana e BreBeMi), può rappresentare un’interessante occasione per mettere in rapporto Leggi di più

 Studio di Fattibilità Tecnico-Economica per la Variante alla Sp128 a Est del Territorio di Dairago
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di Fattibilità Tecnico-Economica per la Variante alla Sp128 a

L’abitato di Dairago è attraversato, in direzione nord-sud, dalla SP128 Magenta-Dairago, strada provinciale che costituisce un’importante direttrice per i collegamenti intercomunali del nord-ovest milanese (mettendo in comunicazione gli assi stradali trasversali rappresentati dalla SP12 Leggi di più

 Piano d’area Sud Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano d’area Sud Milano

Il Piano d’Area Sud Milano è stato realizzzato in attuazione dell’Accordo di collaborazione tra i 16 Comuni e la Provincia di Milano con l’obiettivo di costituire il quadro di riferimento sia per gli aspetti Leggi di più

 Classificazione Acustica del territorio comunale di Vanzago
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Classificazione Acustica del territorio comunale di Vanzago

La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione ad ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica di destinazione d’uso del territorio, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Leggi di più

 Mostra Risorsecomuni (Milano, 23-25 novembre 2010)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra Risorsecomuni (Milano, 23-25 novembre 2010)

Il Centro Studi PIM ha partecipato all’annuale edizione di RisorseComuni, che si è svolta nella prestigiosa sede del Palazzo delle Stelline, dal 23 al 25 novembre 2010. RisorseComuni è una mostra-convegno promossa direttamente dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Leggi di più

  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved