Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Interventi di sistemazione stradale in Carate Brianza. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Interventi di sistemazione stradale in Carate Brianza. Studio di fattibilità

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Carate Brianza di predisporre uno studio di fattibilità per la riqualificazione di viale Brianza, di piazza San Bernardo e delle intersezioni San Michele al Carso-Trento Trieste-Toti. Leggi di più

Centrale termoelettrica a ciclo combinato nei territori Comunali di Turano

I Comuni di Turano Lodigiano e di Bertonico, nel cui territorio è situata un’area di riconversione industriale, all’interno della quale è stata proposta la localizzazione di una centrale di produzione di energia elettrica da combustione Leggi di più

 Documento di inquadramento EX L.R.9/99 e criteri per la formazione e valutazione di proposte di PII nell’area della Cascina Casale
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di inquadramento EX L.R.9/99 e criteri per la formazione

Il Comune di Cassina de Pecchi si è recentemente dotato di PRG secondo il quale vengono indicate scelte di rafforzamento e riorganizzazione di alcune parti urbane esistenti e di coinvolgimento di parti nuove di espansione. A Leggi di più

 Recupero della Cascina Castello di Carpiano: Programma Integrato di Intervento – Proposta iniziale
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Recupero della Cascina Castello di Carpiano: Programma Integrato di Intervento

Il Programma Integrato di Intervento per il Recupero della Cascina Castello rappresenta l’elemento determinante, ancorché conclusivo, per il raggiungimento degli obiettivi tracciati col Documento di Inquadramento delle Politiche Urbanistiche, approvato il 27.11.2003, confermati e specificati Leggi di più

 Comune di Carpiano: Piano dei Servizi
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Carpiano: Piano dei Servizi

Il Comune di Carpiano, intendendo aggiornare la propria strategia urbanistica, rispondendo in modo flessibile al mutato quadro socio-economico urbano – e al conseguente esaurimento del PRG – si è recentemente dotato del Documento di Inquadramento (ex LR 9/99). Al Leggi di più

Formazione del Piano Quadro Consortile per l’Edilizia Residenziale Pubblica e

L’attività sviluppata dal Centro Studi PIM costituisce la prosecuzione di un lavoro di collaborazione svolto tradizionalmente per il Consorzio Intercomunale Milanese per l’Edilizia Residenziale Pubblica (CIMEP) con riferimento agli aspetti della programmazione pianifi¬Leggi di più

 Prolungamento linea M3 lungo la direttrice Paullese.  Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Prolungamento linea M3 lungo la direttrice Paullese. Studio di fattibilità

Il prolungamento della M3 lungo la direttrice Paullese era già stato oggetto di uno studio di fattibilità elaborato da MM, nel 1999, su incarico della Provincia di Milano. Nel presente studio si analizzano innanzitutto le modificazioni Leggi di più

 Master Plan Navigli
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Master Plan Navigli

Il Master Plan dei Navigli è uno strumento a forte valenza operativa attraverso il quale la Regione Lombardia intende promuovere e coordinare le azioni e gli interventi che hanno come obiettivo la valorizzazione e la riqualificazione Leggi di più

 Progettazione preliminare e Studio di Impatto Ambientale del nuovo collegamento ferroviario Mendrisio Varese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Progettazione preliminare e Studio di Impatto Ambientale del nuovo collegamento

Nell’ottobre del 2000 Canton Ticino, Ferrovie Federali Svizzere, Regione Lombardia e Ferro¬vie dello Stato SpA hanno sottoscritto una Convenzione Operativa, bandito una gara e assegnato l’incarico al gruppo TRANSFERR, di cui il Centro Leggi di più

 Collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse. Progetto preliminare. Studio di impatto ambientale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse.

Il documento nel suo complesso rappresenta lo Studio di Impatto Ambientale del Progetto Preliminare del collegamento autostradale pedemontano, redatto secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 1988 “Norme tecniche per Leggi di più

Linee guida per la predisposizione degli adeguamenti dei PRG al

Il lungo iter di approvazione e la complessità di alcune procedure previste dalla normativa del PTC del Parco Sud hanno creato una notevole inerzia da parte dei Comuni nel procedere all’adeguamento della strumentazione urbanistica Leggi di più

Allegati documentativi di approfondimento per il concorso internazionale di progettazione

Il Centro Studi PIM ha collaborato nel 2002 con la Regione Lombardia nell’ambito delle attività promosse dalla Segreteria Tecnica per l’Accordo di Programma relativo al recupero e alla valorizzazione della Villa Reale di Monza. Leggi di più

 Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema della mobilità
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema

Il documento è articolato con riferimento a due fasi di attività: analitico-conoscitiva e propositiva.   Nel quadro analitico-conoscitivo vengono innanzitutto evidenziati i differenti aspetti del contesto nel quale il Comune di Segrate si colloca: socio-economico, ambientale, Leggi di più

 Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo

L’incarico per l’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico fa riferimento alla necessità del Comune di Cinisello Balsamo di affrontare un periodo di emergenza che deriverà dall’apertura dei cantieri per la realizzazione delle Leggi di più

  • 1
  • …
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved