Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Verso lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture
Prospettive della logistica e del trasporto di merci: tecnologie, competitività e regolamentazione
Presentazione XV Rapporto sull’economia dell’immigrazione
Inquinanti Emergenti: Monitoraggio, Rischio e Rimozione
Dai vuoti al valore: strumenti, politiche e pratiche per la rigenerazione delle città
FUTURA. Nuovi sguardi per la Cultura
Passeggiate storiche a Sesto San Giovanni
Cosa c’è Dietrolangolo a Giambellino-Lorenteggio?
Hey Milano dove vai?
Milano da rigenerare
Città resilienti, la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio
Intelligenza artificiale e architettura
StatisticAll 2025 – Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati
Stati Generali della Cultura 2025 
Sostenibilità al bivio
I giardini giapponesi, un particolare connubio tra estetica e natura
Lezioni di Urbanistica
PMRR Piano Metropolitano di Ripresa e Resilienza
Presentazione Rapporto OVeR 2025
Aree interne, eppur si muovono

Socio-economico / Schede delle ricerche e dei progetti

 Corsico al futuro. Collaborazione tecnico-scientifica all’analisi della struttura e delle trasformazioni socio-economiche e individuazione di politiche di sviluppo
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Corsico al futuro. Collaborazione tecnico-scientifica all’analisi della struttura e delle

Il territorio di Corsico appare profondamente integrato nello spazio metropolitano, pienamente partecipe delle sue dinamiche, con una importante dotazione di attività economiche, capitale sociale, risorse territoriali e paesistico-ambientali.A fronte di questi elementi positivi, è oggi Leggi di più

 Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa, aggiornamento del sito internet e dei social network (2025)
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa,

Leggi di più

 Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2025)
Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici

Leggi di più

 Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa, aggiornamento del sito internet e dei social network (2024)
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa,

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più

 Progetto FABPIM(Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2024
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM(Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2024

L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM(Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2024. Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e Leggi di più

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2025
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2025

Leggi di più

 Collaborazione all’attuazione del progetto “Just Streets” nell’ambito del Programma Horizon Europe
Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Collaborazione all’attuazione del progetto “Just Streets” nell’ambito del Programma Horizon

Leggi di più

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2023
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2023

L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2023. Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e Leggi di più

 Supporto tecnico-scientifico nell’ambito del progetto “Measuring the Social Dimension of Culture” – MESOC
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Supporto tecnico-scientifico nell’ambito del progetto “Measuring the Social Dimension of

L’attività è inserita nell’ambito del Progetto Europeo “Measuring the Social Dimension of Culture — MESOC”, finanziato dalla Comunità Europea all’interno del Programma Horizon2020, al quale il PIM ha partecipato in qualità di terza parte Leggi di più

 Collaborazione alla redazione del documento “Una nuova strategia per la casa” (Comune di Milano, marzo 2023)
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla redazione del documento “Una nuova strategia per la

L’attività istituzionale a favore del Comune di Milano, socio del Centro Studi PIM, ha riguardato la collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione di un quadro conoscitivo socio-economico e territoriale di scala urbana e metropolitana utile alla Leggi di più

 Collaborazione alla predisposizione del rendiconto del mandato amministrativo 2018-2023 del Comune di Basiglio
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla predisposizione del rendiconto del mandato amministrativo 2018-2023 del

L’attività istituzionale svolta dal Centro Studi PIM a favore del Comune Socio, ha riguardato il coordinamento grafico ed editoriale del rendiconto di mandato amministrativo 2018-2023 del Comune di Basiglio.A conclusione dei cinque anni Leggi di più

 Oltre la pandemia. Temi e questioni per una riforma dello spazio urbano milanese (Argomenti & Contributi n. 16)
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Oltre la pandemia. Temi e questioni per una riforma dello

Il volume sviluppa una riflessione sulle dinamiche di sviluppo dell’area metropolitana milanese nel corso della crisi pandemica.Questo filo conduttore è sviluppato seguendo tre nuclei di analisi. Il primo nucleo riguarda le dinamiche strutturali dello Leggi di più

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2022
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2022

L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2022. Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e Leggi di più

 Ricostruzione delle geografie politico-amministrative e dei campi di policy regionale
Socio-economico Studi, Piani e Progetti

Ricostruzione delle geografie politico-amministrative e dei campi di policy regionale

L’attività si è posta l’obiettivo di ricostruire le geografie politico-amministrative e i campi di policy regionale in una fase di profonde trasformazioni della struttura socio-economica lombarda e di cambiamento dell’assetto degli enti locali Leggi di più

  • 1
  • 2
  • 3

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved