Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Milano Green Week 2025
Insieme
Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani
Il ruolo dell’innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti
Mobilità sostenibile e smart cities
Fuori Milano Beauty Week – Monza Beauty District
Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre
Mobilità per tutti
MilanoInCima
Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio
Strategie e incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico
Il giardino storico europeo: alcuni criteri interpretativi
L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
L’accessibilità alla casa – Problemi e proposte
Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo
Settimana Europea della Mobilità
Tecnologia, clima, cambiamento demografico: sfide e risposte di politica sociale in un mondo in transizione
Milano e le sue chiese
Restoration economy

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Documento di fattibilità delle alternative progettuali per la messa in sicurezza, l’attuazione del doppio senso di circolazione e la riqualificazione dell’asse di Via Castoldi, i relativi nodi e l’intersezione Castoldi-Copernico. Comune di Trezzano sul Naviglio
Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di fattibilità delle alternative progettuali per la messa in

Lo studio, affidato dal Comune di Trezzano sul Naviglio, si pone l’obiettivo, attraverso l’analisi della situazione attuale e la documentazione disponibile a carattere locale e a livello metropolitano (strumenti pianificatori, informazioni bibliografiche, ecc.) Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Cassano d’Adda
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli

Successivamente all’entrata in vigore della Variante n.1 al PGT vigente, la Regione Lombardia ha approvato Legge Regionale n. 18 del 26 novembre 2019 recante “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale nonché per Leggi di più

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2020
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2020

Durante i primi mesi dell’emergenza COVID-19, è stato attivato all’interno del Portale del Centro Studi PIM un nuovo spazio, sottoforma di sito dedicato: https://www.pim.mi.it/fabpim/Il Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Leggi di più

 Analisi ricognitive e dello stato di attuazione del PGT Vigente, propedeutici alla elaborazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Analisi ricognitive e dello stato di attuazione del PGT Vigente,

L’attività è consistita nella predisposizione delle analisi ricognitive e dello stato di attuazione del PGT Vigente, propedeutici alla elaborazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio.Nel corso degli anni , Cernusco sul Naviglio Leggi di più

 Variante parziale al vigente PGT del Comune di Cormano relativamente alla riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate e all’ampliamento della sede stradale di Via Torino con relativa verifica di assoggettabilità alla VAS
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Variante parziale al vigente PGT del Comune di Cormano relativamente

La Variante parziale agli atti del PGT vigente del Comune di Cormano è finalizzata ad adeguare le difformità azzonative rilevate in conseguenza del recepimento, nello strumento urbanistico, dei tracciati dei progetti di riqualificazione della metrotranvia Milano Leggi di più

 Città metropolitana di Milano: collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione del Piano Territoriale Metropolitano (PTM), del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e delle relative Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) – Fase 2
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Città metropolitana di Milano: collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione del Piano

PTM – PIANO TERRITORIALE METROPOLITANOL’attività è stata incentrata a fornire supporto tecnico-operativo finalizzato alla redazione dei principali elaborati cartografici e dei documenti del PTM utili ai fini della sua adozione.Durante il processo di redazione sono Leggi di più

 Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale strategica della Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT di Sesto San Giovanni per l’area “via Fogagnolo 29-via B. Croce 12”
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale strategica della

La Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT vigente del Comune di Sesto San Giovanni, oggetto della Verifica di assoggettabilità alla VAS, è stata avviata al fine di modificare, nel Piano Leggi di più

 Piano Regolatore Cimiteriale, Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Cologno Monzese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Regolatore Cimiteriale, Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di

Leggi di più

 Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Vanzago e della Valutazione Ambientale Strategica
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti la Variante generale

Leggi di più

 Accordo tra Assimpredil Ance, Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza e Centro Studi PIM per l’inserimento di mappe di PGT su piattaforma on-line relative ai comuni appartenenti alla provincia di Monza e della Brianza (2017-2020)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Accordo tra Assimpredil Ance, Ordine degli Architetti PPC di Monza

Assimpredil Ance, Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza e Centro Studi PIM hanno sottoscritto, in data 29/03/2017, un “Accordo per l’inserimento di mappe di PGT su piattaforma web relative ai comuni appartenenti Leggi di più

 Collaborazione all’elaborazione del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo (PUGSS) del Comune di Bareggio
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione all’elaborazione del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo

Il Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo del Comune di Bareggio è stato approntato seguendo le indicazioni metodologiche contenute nella normativa statale e regionale vigente e nelle relative linee guida, che ne costituiscono parte integrante. Leggi di più

 Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2019)
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici

L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati principalmente agli Uffici Tecnici e agli Amministratori degli Enti Soci e dei Comuni dell’area metropolitana, proseguendo così nel percorso di collaborazione con l’Leggi di più

 Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Senago e verifica di assoggettabilità alla VAS
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Senago e verifica di

Il Piano Regolatore Cimiteriale è lo strumento che definisce la programmazione degli spazi cimiteriali. Attualmente il D.P.R. 10/09/1990 n. 285 individua nel Piano Regolatore Cimiteriale (art. 54 e segg.) lo strumento obbligatorio (nella forma di relazione tecnico-sanitaria) Leggi di più

 Realizzazione della Newsletter “Finestra sulla regione urbana”, schede selezione normativa, aggiornamento del sito internet e dei social network (2019)
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della Newsletter “Finestra sulla regione urbana”, schede selezione normativa,

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più

  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 29

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved