Organi dell'Associazione

Assemblea dei Soci

L’Assemblea dei Soci è costituita dai rappresentanti degli Enti associati, in persona del Sindaco di ciascun Comune, del Sindaco metropolitano e del Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, o Assessore o Consigliere da loro delegato. Ogni rappresentante di Ente associato esprime un numero di voti pari a quello delle quote associative di propria spettanza.

I principali compiti dell’Assemblea sono:

  • eleggere il Presidente dell’Associazione, il Consiglio Direttivo e i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti;
  • approvare il bilancio di previsione e il bilancio consuntivo annuale;
  • approvare il programma annuale delle attività;
  • approvare l’adesione di nuovi Enti pubblici o la partecipazione del PIM a Enti o Società;
  • approvare l’adeguamento quinquennale o infraquinquennale del riparto delle quote associative.

Presidente

Il Presidente è eletto dall’Assemblea e dura in carica cinque anni. Oltre ad essere il rappresentante legale PIM, il Presidente svolge principalmente le seguenti funzioni:

  • convocare e presiedere l’Assemblea e il Consiglio Direttivo, fissando l’ordine del giorno;
  • coordinare l’attività dei membri del Consiglio Direttivo ai quali il Presidente stesso, su indicazione del Consiglio Direttivo, abbia attribuito specifici incarichi e funzioni;
  • nominare un Vice-Presidente, scelto tra i membri del Consiglio direttivo;
  • sottoscrivere accordi, contratti e convenzioni, con possibilità di delega al Direttore nei casi stabiliti dal Consiglio Direttivo.

Consiglio direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto da 5 membri effettivi, tra cui il Presidente, 1 dei quali di diritto indicato dal Comune di Milano, 1 dalla Città metropolitana di Milano, i restanti eletti dall’Assemblea.
Il Consiglio Direttivo è eletto per cinque anni decorrenti dalla sua elezione e resta comunque in carica fino alla sua sostituzione da parte dell’Assemblea.
I principali compiti del Consiglio Direttivo sono i seguenti:

  • nel quadro delle linee generali indicate dall’Assemblea, adotta i provvedimenti di carattere generale per il funzio¬namento dell’Associazione;
  • nomina il Direttore, stabilendone i compiti e le funzioni;
    • propone i bilanci preventivi e consuntivi, successivamente approvati dall’Assemblea dei soci;
  • propone all’Assemblea dei soci il Programma annuale di attività e vigila sulla sua attuazione;
  • delibera la sottoscrizione di accordi, contratti e convenzioni.

Il Consiglio Direttivo, eletto nel corso della 108a Assemblea dei Soci, tenutasi il 29 marzo 2023, è così composto:

Matteo Goldstein Bolocan

PRESIDENTE

Indicato dalla Città metropolitana di Milano

Antonio Lamiranda

Membro del Consiglio Direttivo

Eletto dall’Assemblea dei Soci

Lucia Mantegazza

Membro del Consiglio Direttivo

Eletta dall’Assemblea dei Soci

Emanuele Pozzoli

Membro del Consiglio Direttivo

Eletto dall’Assemblea dei Soci

Serena Righini

Membro del Consiglio Direttivo

Indicata dal Comune di Milano

Organigramma


Cos'è il Centro Studi PIM

Il Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana svolge attività di supporto operativo e tecnico-scientifico nei confronti dei Comuni associati e di altri soggetti pubblici.

Enti Associati

Il Centro Studi PIM è un’associazione volontaria di Enti pubblici locali. Ogni Comune Socio del Centro Studi PIM è titolare di una quota associativa ogni…

Organi dell'associazione

Assemblea dei Soci L’Assemblea dei Soci è costituita dai rappresentanti degli Enti associati, in persona del Sindaco di ciascun Comune e dei Presidenti delle Province…

La Storia del PIM

Sessant’anni di idee, studi e progetti che hanno accompagnato lo sviluppo socio-economico e territoriale  dell’area milanese.

Rendiconto e programma

Collana istituzionale di rendicontazione delle attività del PIM e sulla programmazione annuale, approvata annualmente dall’Assemblea dei Soci.

Struttura tecnica e sede

Accanto agli specialisti in materia urbanistica e territoriale operano esperti in economia regionale, viabilità e trasporti, pianificazione paesistico-ambientale, progettazione di SIT.