Nel Nordest italiano, tra Milano e Lubiana e tra Monaco di Baviera e Bologna, può nascere un motore metropolitano di crescita europea, uno delle 88 MEGA (Metropolitan European Growth Area) alle quali l’Unione Europea affida le sue prospettive di sviluppo. Venezia metropolitana – l’aggregato urbano che gravita attorno a Venezia, Padova e Treviso – sta […]Leggi di più
Tags : eventi
La transizione ecologica spaventa perché è complicata. Ma la paura si supera con la conoscenza e cioè spiegando la complessità. Se la mobilità che ci aspetta è fatta di soluzioni diverse e talvolta difficili, queste vanno conosciute e messe a sistema in una visione d’insieme che è indispensabile per fare delle scelte politiche, economiche ed individuali consapevoli […]Leggi di più
Le città stanno diventando sempre più frammentate materialmente, socialmente e spazialmente. Dai servizi igienici rotti e gli scarti quotidiani, all’arte e alle forme di scrittura, i frammenti sono firme di mondi urbani e provocazioni al cambiamento. In questa presentazione, il relatore considera come tali frammenti diventino importanti nell’esperienza, nella politica e nell’espressione delle città. Attingendo dal lavoro sul […]Leggi di più
Il cambiamento climatico impone una trasformazione che tenga conto della biodiversità, salvaguardi il territorio e il paesaggio, e al contempo garantisca la disponibilità di cibo per tutta l’umanità. In quest’ottica, sono sempre più diffusi i biodistretti, aree geografiche vocate al biologico in cui i diversi attori del territorio sono uniti da un vero e proprio patto green nella […]Leggi di più
Legittimato da crescenti preoccupazioni ambientali, sostenuto dalla riscoperta della scala locale e amplificato dalla costrittiva limitazione della vita sociale nel contesto della pandemia, il discorso sulla “città dei 15 minuti” si è imposto sia all’opinione pubblica che alla politica. crea l’attenzione come una sorta di discorso naturale su una città desiderabile a misura d’uomo.Tuttavia, se […]Leggi di più
Si terrà presso l’Area Pergolesi di Milano mercoledì 20 aprile 2022, la V Edizione del Summit Smart Mobility & Infrastructure. Nel corso dell’evento si discuterà sullo stato dei processi di riqualificazione delle città e sull’evoluzione dei modelli di mobilità per rendere città, trasporti e logistica sempre più sostenibili. Tema specifico di questa edizione sarà poi […]Leggi di più
Nell’ambito dell’Honours Program in Urban Regeneration and Large Scale Urban Development Il ciclo di conferenze Homecoming si propone di presentare un preciso insieme di indagini sulla rilevanza dell’abitazione nella creazione dell’urbanità. Il “built homecoming” come definito da Aldo van Eyck sembra affrontare la possibilità di esplorare le relazioni tra la grande forma urbana collettiva e la […]Leggi di più
La mobilità rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile. Il futuro della mobilità è legato a doppio filo a quello delle città e di chi le abita ed è – quindi – un elemento determinante per costruire un domani migliore. Quale ruolo per le tecnologie nella mobilità del futuro?Leggi di più
L’iniziativa del 14 aprile, organizzata dal GSE, ha l’obiettivo di fornire gli elementi chiave per comprendere le reali opportunità che la finanza sostenibile può offrire alle comunità locali e di analizzare come gli strumenti finanziari dedicati alla sostenibilità, quali i green bond, possano dare un contributo significativo alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico sul […]Leggi di più
seminario formativo in materia di VIA, previsto per il prossimo 14 aprile dalle 9.45 alle 18, rivolto ad approfondire gli aspetti normativi e procedurali, a livello nazionale e regionale, delle varie fasi che caratterizzano la valutazione d’impatto ambientale per la realizzazione o la modifica di impianti a fonti rinnovabili, alla luce degli importanti obiettivi di sviluppo […]Leggi di più
Michele Talia, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, interverrà al convegno che si svolgerà il 13 aprile prossimo al Museo MAXXI a Roma, organizzato tra gli altri dal Ministero delle Infrastrutture. Un approfondimento sui primi risultati del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’AbitareLeggi di più
L’attenzione per le problematiche ambientali ha portato di recente ad aprire una riflessione sul futuro della mobilità. Le forme di spostamento non motorizzate (mobilità pedonale e mobilità ciclistica) rappresentano uno dei nodi chiave del ripensamento che l’attuale modello di mobilità dovrà conoscere nei prossimi anni, se si vorrà raggiungere l’obiettivo di una mobilità più sostenibile […]Leggi di più
Sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming sul canale YouTube di Città metropolitana di Milano. Ai lavori, che saranno conclusi dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando, partecipano numerosi e autorevoli protagonisti e protagoniste delle politiche del lavoro. È possibile partecipare in presenza, fino a esaurimento posti, prenotandosi all’e-mail:Leggi di più
L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione si fanno promotori il 13 aprile di un incontro incentrato sul futuro dello stadio San Siro, che dovrebbe essere trasformato da “La Cattedreale”, il progetto di Populous vincitore del concorso a inviti bandito da Milan e Inter. Si parlerà del progetto, dello stadio, per la cui […]Leggi di più