martedi 1 aprile 2025 – Gli open data sono una risorsa chiave per il progetto urbano, trasformando dati grezzi in strumenti utili a rispondere in modo efficace ai bisogni del territorio. Consentono di incrociare informazioni su aspetti fisici (Leggi di più
Tags :urbanistica
martedi 1 aprile 2025 – Dopo aver ottenuto un nuovo finanziamento biennale da parte di Fondazione di Comunità, attraverso il Bando 57, in partnership con Rob de Matt , il sostegno di Intesa Sanpaolo e il Patrocinio dei Municipi 2,6 e 9, Leggi di più
Abitare fuori Milano. L’abbordabilità della casa tra città attrattiva e
venerdi 28 marzo 2025 – Dopo aver analizzato, nel primo report di ricerca, la crescente forbice tra costi abitativi e redditi/salari nella città di Milano, nel 2024 abbiamo ampliato il campo di ricerca alla regione urbana milanese. Il Leggi di più
Il piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità
venerdi 28 marzo 2025 – Convegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Il piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità” (per partecipare in presenza è consigliata l’iscrizione), in avvicinamento al Congresso (Roma, 22 – 24 maggio). Nella presentazione del convegno Leggi di più
Valutazione dell’impatto sociale utilizzando i servizi ecosistemici, scenari presenti e
venerdi 28 marzo 2025 – La ricerca presenta progressi e risultati preliminari sulle procedure di valutazione dell’impatto sociale nelle città di Milano e Utrecht attraverso un processo di co-valutazione utilizzando servizi ecosistemici incentrati sui benefici e gli Leggi di più
Milano Atlante dei quartieri – Progettare la città di prossimità
giovedi 27 marzo 2025 – Il seminario fa parte di un ciclo di incontri in cui saranno presentati dagli autori alcuni tra i più recenti progetti di rigenerazione urbana e spazi pubblici, ponendo particolare attenzione agli aspetti legati Leggi di più
giovedi 27 marzo 2025 – La relazione tra strumenti di pianificazione e spazi per migranti è relativamente poco esplorata nei dibattiti accademici. Mentre varie amministrazioni hanno sviluppato risposte alla migrazione, la maggior parte degli strumenti di pianificazione manca di Leggi di più
Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra
giovedi 27 marzo 2025 – Il progetto RINASCI prende le mosse dai recenti interventi dell’Unione europea per arrestare la perdita di biodiversità e ripristinare la vitalità delle specie e degli habitat in Europa (in particolare si consideri Leggi di più
giovedi 27 marzo 2025 – Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti – Partendo dalla consapevolezza che la pianificazione della città ha un impatto sulla qualità della vita di chi la abita, con questa serie di incontri si vogliono Leggi di più
mercoledi 26 marzo 2025 – Attraverso contributi di ospiti internazionali di diverse discipline, l’evento approfondirà il complesso nesso mappa-potere-azione nelle aree di confine, combinando prospettive teoriche con approcci tecnici e operativi , affrontando le mappe come strumenti di Leggi di più
mercoledì, 26 marzo 2025 – Torna a Milano, Real Estate & Finance Summit, giunto alla settima edizione. Incontri di alto livello alla presenza di professionisti operanti nel settore immobiliare e finanziario per promuovere un confronto e un approfondimento Leggi di più
mercoledi 26 marzo 2025 – Recentemente si sono concluse le opere di restauro della Torre Velasca. Italia Nostra propone una conferenza per conoscere la storia di questo monumento dell’architettura moderna la cui immagine, ormai sedimentata nell’immaginario Leggi di più
lunedi 24 marzo 2025 – Corso d’aggiornamento normativo e pratico a seguito dei recenti interventi modificativi sul TU 380 ad opera della Legge 105/2024 di conversione del DL salva casa relativamente alla nuova disciplina sul rilascio della documentazione amministrativa Leggi di più
Avanzamento della modellazione urbana nei modelli atmosferici regionali: approfondimenti, sfide
lunedi 24 marzo 2025 – Mentre le aree urbane continuano ad espandersi e le temperature globali aumentano, comprendere le complesse interazioni tra città e atmosfera è fondamentale. I modelli atmosferici regionali che incorporano parametrizzazioni urbane svolgono un ruolo cruciale Leggi di più