martedi 28 gennaio 2025 – Terzo incontro del ciclo Fotografia di architettura e paesaggio urbano: la percezione dello spazio tra tecnica e visione. Percorso formativo che intende approfondire il tema della rappresentazione dell’architettura e della percezione dello Leggi di più
Tags :urbanistica
martedi 28 gennaio 2025 – Quarto incontro del ciclo di seminari sviluppato da ANCI Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, dedicato alla gestione tecnica e procedurale dei progetti strategici nella pubblica amministrazione. L’iniziativa è accreditata all’Ordine professionale degli Leggi di più
Beni Confiscati: Il nuovo sistema informativo dell’ANBSC e il nuovo
martedi 28 gennaio 2025 – In questi anni Regione Lombardia e ANCI Lombardia stanno lavorando proficuamente per assicurare ai Comuni strumenti di supporto (formazione, piattaforma Viewer, finanziamenti regionali) relativi alla piena valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata Leggi di più
martedì 28 gennaio 2025 – Preparare le città, in particolare quelle nei paesi a basso e medio reddito, ad affrontare le molteplici sfide intersecanti dei prossimi decenni richiederà un significativo ripensamento del modo in cui le aree urbane Leggi di più
lunedì 27 gennaio 2025 – Seguendo una tendenza europea anche a Torino, negli ultimi due decenni, l’età media della popolazione urbana si è alzata in modo significativo. È indiscutibilmente cambiata la composizione demografica e le città debbono di conseguenza Leggi di più
sabato 25 gennaio 2025 primo appuntamento – Sette incontri formativi dedicati a pubblici specifici per approfondirei i benefici e le sfide della mobilità attiva, sicura e sostenibile. L’Accademia delle Strade Condivise è un’iniziativa gratuita di formazione promossa Leggi di più
giovedi 23 gennaio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna Leggi di più
giovedi 23 gennaio 2025 – Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio estetico-poetico nell’immaginario dell’architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese. Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo di ispirazioni ma Leggi di più
mercoledi 22 gennaio 2025 – Analizzare l’evoluzione storica della pianificazione del verde nelle città, approfondendo i principi che guidano l’attività progettuale; Promuovere una visione integrata della pianificazione e progettazione delle aree verdi, dalla scala urbana a Leggi di più
martedi 21 gennaio 2025 – L’evento dà avvio ad un percorso di democrazia deliberativa (gennaio-giugno 2025), sul tema del cambiamento dello spazio pubblico del Municipio 9 che promuove forme di interazione ibride – digitali e in presenza – e nuovi strumenti Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – Obiettivi, implementazione e impatto degli investimenti e delle riforme. Promosso da IFEL, il pomeriggio di lavori avvierà la sua riflessione a partire da quanto contenuto all’interno del Rapporto IFEL- ANCI su “Lo Leggi di più
mercoledi 15 gennaio 2025 – Il corso si rivolge a tutti gli attori della filiera delle costruzioni desiderosi di apprendere le informazioni di base in relazione alla sostenibilità applicata all’edilizia, ai Green Building, ai sistemi di rating Leggi di più
martedi 14 gennaio 2025 – Seminario sviluppato da ANCI Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, dedicato alla gestione tecnica e procedurale dei progetti strategici nella pubblica amministrazioneLeggi di più
Comune di Meda-Collaborazione tecnico scientifica alla redazione Piano Particolareggiato del
Nell’ambito del programma di collaborazione PIM-Comune di Meda è stato fornito un supporto tecnico-scientifico agli uffici tecnici del Comune nella predisposizione degli elaborati relativi a:-Attività A: Piano Particolareggiato del Centro;-Attività B: Piano Particolareggiato Leggi di più