• Home
  • SIT
  • Newsletter
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Lavora con noi
  • Contatti

Centro Studi PIM

  • Home
  • CHI SIAMO
  • STUDI, PIANI E PROGETTI
  • PUBBLICAZIONI
  • SIT
  • SERVIZI

EVENTI

  • martedi 27 aprile 2021 / Milano. Piani Progetti. Commenti al PGT
    ❚
  • giovedi 22 aprile 2021 / Giornata della Terra
    ❚
  • giovedi 22 aprile 2021 / Fare urbanistica oggi: le culture del progetto
    ❚
  • mercoledi 21 aprile 2021 / Sbloccare un nuovo pensiero economico per un futuro sostenibile
    ❚
  • mercoledi 21 e giovedi 22 aprile 2021 / “Restituire” il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche
    ❚
  • mercoledi 21 aprile 2021 / Dalla terra alla tavola: filiere responsabili
    ❚
  • mercoledi 21 aprile 2021 / Economia Circolare
    ❚
  • martedi 20 aprile 2021 / Trasformazione urbana e sfida climatica dopo la pandemia
    ❚
  • martedi 20 aprile 2021 / La Transizione Ecologica e la sfida dell’economia circolare
    ❚
  • martedi 20 aprile 2021 / L’Europa: radici, cambiamenti e opportunità
    ❚
  • martedi 20 aprile 2021 / La dimensione sociale europea
    ❚
  • martedi 20 aprile 2021 / Pillole di ambiente
    ❚
  • lunedi 19 aprile 2021 / Abitare i Rilevati ferroviari
    ❚
  • lunedi 19 aprile 2021 / L’Italia delle autonomie, l’Europa delle Regioni
    ❚
  • venerdi 16 aprile 2021 / Scuola Forestami
    ❚

Radici nel territorio e sguardo sul mondo nel nuovo scenario

ArticoliIN EVIDENZAPUBBLICAZIONI Pubblicato il: 30/04/2020

di Matteo Bolocan Goldstein
Repubblica del 30 aprile 2020
 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest

Leggi anche

07/04/2021 |Attività svolta su incarico del Comune di Cerro Maggiore |CON_06_17

Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), relativa verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e supporto tecnico-specialistico agli atti di pianificazione comunali. Comune di Cerro Maggiore

Su incarico del Comune di Cerro Maggiore è stato sviluppato il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) (Attività A), in forma idonea per l’adozione da…

31/03/2021 |Attività istituzione, con contributo aggiuntivo, a favore di Comune di Lecco |IST_18_18

Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Piano Particolareggiato del Centro e del Lungolago e Piano Particolareggiato della Sosta del comune di Lecco

Il Piano Urbano del Traffico (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo, coordinato con gli strumenti urbanistici, finalizzato a conseguire il miglioramento delle condizioni…

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

02 6311901
02 653954
staff@pim.mi.it
centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015


Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.
MAGGIORI DETTAGLI

MENU

  • Home
  • Lavora con noi
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Contatti
  • Credits / Privacy Policy / Cookie Policy
  • Mappa del sito

TAGs

A&C ambiente appuntamentimetropolitani archivio books calendario cartografia cittametropolitana consumodisuolo convegni corsi corsi2014 corsi2015 corsi2016 corsi2017 corsi2018 corsi2019 eventi eventi-streaming expo formazione giurisprudenza libri mappatrasformazioni maps mobilita news newsletter normativa opendata paesaggio parchi pgt pianificazione PIM R&P recensioni servizi SIT soci socio-economico storia trasporti urbanistica vas

SOCIAL PIM

SEGUICI // FOLLOW US
Resta in contatto con il Centro Studi PIM
sui principali SOCIAL NETWORK

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • feedburner
  • linkedin

Articoli recenti

  • Milano. Piani Progetti. Commenti al PGT 16/04/2021
  • Giornata della Terra 14/04/2021
  • Fare urbanistica oggi: le culture del progetto 13/04/2021
  • Sbloccare un nuovo pensiero economico per un futuro sostenibile 13/04/2021
  • “Restituire” il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche 13/04/2021
Centro Studi PIM ©