Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Digitalizzazione, cybersicurezza e competitività
Indagine Utilitalia sul riutilizzo delle acque reflue
Mappa dei comuni digitali
Effetto della forma urbana e del verde sulla qualità dell’aria
Decreto CAM Strade: novità e riflessi per le infrastrutture
La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
I passaggi generazionali in Italia
Innovazione.PA – Speciale Lombardia
PGT 2025 – Strategie e progetti per il sud-est milanese
Presentazione del Rapporto SDGs 2025
Ricostruire
Infinity Cities, un workshop sul disegno di skyline urbani in relazione alla natura
Frane in roccia: approcci integrati per la valutazione e la mitigazione del rischio
Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale
Le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea
Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano
Italia e nucleare: un nuovo capitolo per la sicurezza energetica
Il mercato delle costruzioni 2025-2028
Affinità Strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano
Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado

Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT, del PUGSS, della VAS e del Nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Legnano
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al

La Variante generale al PGT del Comune di Legnano si configura a tutti gli effetti come un Nuovo PGT, il cui lungo iter approvativo si è formalmente concluso durante la seduta di Consiglio Comunale n. 76 del 12 Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di Rho
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di Rho

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di Solaro
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di Solaro

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio, della Valutazione Ambientale Strategica, del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo e del Regolamento Edilizio del Comune di Cusano Milanino
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al Piano di

Leggi di più

 Comune di Cassano d’Adda. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e relativa Verifica di Assoggettabilità alla VAS
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Cassano d’Adda. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di San Donato Milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di San

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla Procedura di Valutazione Ambientale Strategica della proposta di Piano attuativo per l’Ambito di Trasformazione AT12 in variante al PGT vigente del Comune di Bollate
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione tecnico-scientifica alla Procedura di Valutazione Ambientale Strategica della proposta

La proposta di avvio del procedimento per l’approvazione del Piano Attuativo “AT12 via La Cava/via Battisti” in Variante al PGT vigente di Bollate, unitamente al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica è stata ufficialmente attivata Leggi di più

 Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa, aggiornamento del sito internet e dei social network (2025)
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa,

Leggi di più

 Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2025)
Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici

Leggi di più

 Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa, aggiornamento del sito internet e dei social network (2024)
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della newsletter Eventi dalla regione urbana, Schede selezione normativa,

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più

 Realizzazione di seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti locali e di eventi pubblici (2024)
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di seminari di formazione per il personale degli uffici

L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione e seminari, indirizzati non solo agli Uffici Tecnici e agli Amministratori degli Enti Soci e dei Comuni dell’area metropolitana, ma anche a liberi professionisti Leggi di più

 Comune di Legnano. Collaborazione tecnico scientifica all’Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano, Verifica Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica, Piano Particolareggiato Sosta e Mobilità Attiva
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Legnano. Collaborazione tecnico scientifica all’Aggiornamento Piano Generale del

Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Legnano (socio del Centro Studi PIM) sono statesvolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura 1 di:Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi al PII ex Linificio in variante al PGT vigente del Comune di Cassano d’Adda e relativa VAS
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi al

L’attività è stata organizzata per fasi ed è stata dedicata a: analizzare i contenuti progettuali e l’apparato documentale della proposta di PII, la definizione delle modifiche da apportare agli atti di PGT, redazione del documento “Leggi di più

 Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del progetto IndicaMI: dalla strategia all’agire, dall’Agenda 2030 di Città Metropolitana di Milano ai DUP comunali mediante indicatori e target condivisi sull’adattamento ai cambiamenti climatici
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del progetto IndicaMI: dalla strategia

L’attività di collaborazione tecnico-scientifica ha riguardato la partecipazione, in qualità di partner, al progetto INdicaMI unitamente a Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo – FOMD (capofila) e Città Metropolitana di Milano- CMM (partner). Si è trattato di Leggi di più

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 13

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved