Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili
 Variante n.1 al PGT del Comune di Trezzano sul Naviglio
SERVIZI Spazio Soci

Variante n.1 al PGT del Comune di Trezzano sul Naviglio

Centro Studi PIM CON_10_15 CONTATTI cristina.alinovi@pim.mi.it   DELIBERE/PUBBLICAZIONI DGC n.242 del 11.11.2016 – Presa d’atto della proposta di Variante al PGT ai fini del deposito VAS DGC n.72 del 19.03.2015 – Avvio del Leggi di più

 Classificazione sismica
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

Classificazione sismica

Ri-classificazione sismica del territorio nazionale Con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi e le elaborazioni Leggi di più

 L’accesso al mondo Opendata per la gestione del territorio
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

L’accesso al mondo Opendata per la gestione del territorio

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine]        Leggi di più

 Le Zone a Traffico Limitato: tipologie, modalita’ di regolamentazione, ambiti di applicazione
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Le Zone a Traffico Limitato: tipologie, modalita’ di regolamentazione, ambiti

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine]        Leggi di più

 SIT Locale
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

SIT Locale

I seguenti dati sono ad uso interno degli uffici del Centro Studi PIM. In questa pagine troverete i principali strati informativi da poter utilizzare in ArcGIS. Cliccando sulle voci sottostanti verrà aperta la scheda del Leggi di più

 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Recensioni SERVIZI

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

ISPRA (a cura di) Terzo rapporto – Edizione 2016 ISPRA, Roma 2016 pp. 148 La terza edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo, oltre a fornire un quadro aggiornato e nuovi indicatori utili a valutare le caratteristiche e Leggi di più

 Riqualificazione aree dismesse/PII complessi: il caso studio delle aree ex Falck – scalo ferroviario a Sesto San Giovanni, dalla pianificazione all’attuazione
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Riqualificazione aree dismesse/PII complessi: il caso studio delle aree ex

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine]        Leggi di più

Argomenti e contributi Pubblicazioni

A&C n.15 – Spazialità metropolitane

Economia, società e territorio Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.15, giugno 2016, pp. 104Leggi di più

 Riprogettare la natura nelle metropoli
Presentazioni convegni Pubblicazioni

Riprogettare la natura nelle metropoli

Riprogettare la natura nelle metropoli a cura di: Franco Sacchi, con la collaborazione di Francesca Boeri e Fabio Bianchini 4 luglio 2016 // Base Milano, Via Bergognone 34, MilanoLeggi di più

 Possibili modalità di accesso ai finanziamenti da Bando
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Possibili modalità di accesso ai finanziamenti da Bando

Leggi di più

 Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi
Recensioni SERVIZI

Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi

Urban@it (a cura di) Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi Il Mulino, Bologna 2016 pp. 264 Il Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi è il frutto del primo anno di lavoro di Urban@it, Centro Leggi di più

 Progettazione di intersezioni stradali: normativa e regolamentazione
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Progettazione di intersezioni stradali: normativa e regolamentazione

Leggi di più

 Rendiconto e Programma 2015-2016
Pubblicazioni Rendiconto e programma

Rendiconto e Programma 2015-2016

101a Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM 6 aprile 2016, pp. 82 DOWNLOAD Scarica il volume in formato pdf  Leggi di più

 Piano Strategico Metropolitano: contenuti ed effetti sui processi di pianificazione e programmazione di Città metropolitana e comuni
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Piano Strategico Metropolitano: contenuti ed effetti sui processi di pianificazione

Corso organizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e INU Lombardia DATA lunedì 30 maggio 2016 ORARIO ore 14.30 – 18.30 LUOGO [clicca sull’indirizzo per visualizzarlo su Google Maps] Ordine degli Architetti Leggi di più

  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 23

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved