Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili
 Guida operativa al software QGIS e nuove funzionalità
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Guida operativa al software QGIS e nuove funzionalità

Leggi di più

 Pianificazione strategica per la Città Metropolitana di Milano. Indirizzi di lavoro
Presentazioni convegni Pubblicazioni

Pianificazione strategica per la Città Metropolitana di Milano. Indirizzi di

Presentazione del 8 aprile 2015Leggi di più

 Torino Metropoli 2025. Il terzo Piano Strategico dell’area metropolitana di Torino
Recensioni SERVIZI

Torino Metropoli 2025. Il terzo Piano Strategico dell’area metropolitana di

Associazione Torino Internazionale Torino Metropoli 2025. Il terzo Piano Strategico dell’area metropolitana di Torino Torino, 2015 pp. 223 Il volume restituisce l’esito del processo di pianificazione strategica avviato due anni e mezzo fa dall’area metropolitana Leggi di più

 Politiche per la sosta e mobilita’ sostenibile
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Politiche per la sosta e mobilita’ sostenibile

Leggi di più

 Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
Giurisprudenza SERVIZI

Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Autorizzazione paesistica e permesso di costruire [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 DICEMBRE 2014, N. 3062] L’Autorizzazione paesaggistica, ferma restando la sua autonomia, è condizione di validità e non soltanto di efficacia del Leggi di più

 Monetizzazione delle aree a standard
Giurisprudenza SERVIZI

Monetizzazione delle aree a standard

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni INCONTRO DELLE VOLONTÀ DI PARTE PUBBLICA E PRIVATA [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 FEBBRAIO 2015, N. 504] La convenzione con cui un operatore privato e il Comune pattuiscono la misura della monetizzazione Leggi di più

 Verifica di assoggettabilità alla VAS
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Verifica di assoggettabilità alla VAS

Leggi di più

 Archivio storico degli studi, piani e progetti del PIM
Archivio storico Studi, Piani e Progetti

Archivio storico degli studi, piani e progetti del PIM

CONSULTAZIONE Il PIM, previa autorizzazione del Socio e/o del committente, raccoglie e mette a disposizione di tecnici e funzionari pubblici, professionisti, studenti e cultori della materia le ricerche e i progetti realizzati.È possibile, previo Leggi di più

 Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti
Presentazioni convegni Pubblicazioni

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

Presentazione del 4 marzo 2015Leggi di più

 Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici Tecnici degli Enti Locali, di seminari pubblici e di attivita’ di supporto tecnico ai Soci (anno 2014)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici

L’attività, a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici ed agli Amministratori degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana. Al fine di migliorare Leggi di più

 Collaborazione all’adeguamento del reticolo idrico minore del comune di Opera
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione all’adeguamento del reticolo idrico minore del comune di Opera

L’attivitá di identificazione del Reticolo idrico minore e delle relatice fasce di rispetto, svolta a favore del Comune di Opera, rappresenta un aggiornamento della documentazione precedentemente predisposta da TASM spa e Studio Ambientale sas Leggi di più

 Attività di catalogazione del patrimonio culturale in ambito SIRBEC – Anno 2014
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Attività di catalogazione del patrimonio culturale in ambito SIRBEC –

In vista di Expo 2015 Regione Lombardia ha voluto dare risalto al proprio patrimonio storico-artistico, architettonico e archeologico attraverso un’adeguata valorizzazione dei dati descrittivi contenuti nel Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali (SIRBeC) e pubblicati Leggi di più

 Realizzazione della newsletter, schede selezione normativa, aggiornamento del canale youtube e adeguamento del sito internet PIM (2014)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della newsletter, schede selezione normativa, aggiornamento del canale youtube

L’attività prevede una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione e Leggi di più

 Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo.
Recensioni SERVIZI

Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo.

Michelangelo Russo (a cura di) Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo. Una discussione della Società italiana degli urbanisti Donzelli Editore, Roma 2014 pp. 354 Il volume costituisce l’esito della XVI Conferenza della Società Leggi di più

  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 23

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved