Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Ciclo incontri – Lezioni di urbanistica
Corso – Dalla visione all’attuazione: il PNRR nel territorio metropolitano milanese
Giornata della trasparenza 2025
Zero Carbon Policy Agenda 2025
Dialoghi sul Codice dei Contratti Pubblici
L’Università Pubblica italiana per città e territori
Zona Nord Ovest – Finanza agevolata
Costruire la città del futuro
Di città e di cura
Da San Leonardo al Parco di Cascina Merlata
Storie di suolo nel sud-est Milano
MINORE. Il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio
VIII edizione del Festival del Parco di Monza 
La Foresta Urbana e i rischi climatici
Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025
Apprendere accessibilità e inclusione
L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento
Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Le opportunità della Direttiva UE “Case verdi”
Milano Green Week 2025

Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Boscone
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione Leggi di più

 Piano Particolareggiato dell’area centrale di Seregno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Particolareggiato dell’area centrale di Seregno

Il Piano Particolareggiato riprende ed integra gli elaborati relativi all’area centrale e di contorno contenuti nel Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) [approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n°5 del 18/01/2005] a seguito Leggi di più

 Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Cassina de’ Pecchi di predisporre un progetto preliminare per la realizzazione di un itinerario tangenziale ad est dell’urbanizzato che colleghi la SS11 Padana Superiore e Leggi di più

 Valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità del PII Villaggio del Sole in Limbiate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità del PII Villaggio

La valutazione delle ricadute sul sistema della mobilità riguarda gli interventi previsti in Comune di Limbiate con l’attuazione del Programma Integrato di Intervento PII (ex LR 9/99) Villaggio del Sole. Per la stesura del documento Leggi di più

 Variante EX-SS233 Varesina da Baranzate a Milano. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Variante EX-SS233 Varesina da Baranzate a Milano. Studio di fattibilità

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Milano (sulla base di quanto sottoscritto nel Protocollo di Intesa del 3.6.2004 tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comuni di Milano, Bollate e Arese) di predisporre uno “Leggi di più

 Valutazione dell’impatto sulla rete stradale dei progetti di centri commerciali IBP e Esseotto in Segrate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Valutazione dell’impatto sulla rete stradale dei progetti di centri commerciali

Lo studio affidato dal Comune di Segrate è stato motivato dalla presentazione di richieste di autorizzazione per l’apertura di due strutture commerciali di grandi dimensioni nell’area compresa tra la via Mondadori e la via Leggi di più

 Infrastrutture e mobilità in Lombardia: i nodi da sciogliere. Le proposte dell’Automobile Club
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: i nodi da sciogliere. Le

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dall’Automobile Club Milano (Commissione traffico e trasporti) di predisporre un documento che analizzasse la situazione della mobilità dell’intera Lombardia, mettendo in luce le criticità e le previsioni Leggi di più

 A52 Tangenziale Nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta Paderno-Rho-Nuovo polo fieristico. Studio di fattibilità. Analisi di traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

A52 Tangenziale Nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta

Il Centro Studi PIM, nell’ambito dello Studio di Fattibilità: “A52 tangenziale nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta Paderno-Rho-Nuovo Polo Fieristico”, è stato incaricato da Studio 3 Ingegneri associati di effettuare l’Analisi di traffico. Leggi di più

 Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto ambientale
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto

Il progetto preliminare della tratta Vanzaghello-Turbigo è stato presentato nel mese di marzo 2002 da FNMI al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, secondo le procedure della Legge Obiettivo. La Giunta della Regione Lombardia, con delibera del 6/04/2004, ha Leggi di più

 Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine o/d degli spostamenti nell’area metropolitana milanese – Esame-valutazione del progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano – Politiche e progetti per la mobilità sostenibile. Documento per la conferenza della mobilità metropolitana
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità

L’incarico affidato dalla Provincia di Milano ha implicato lo svolgimento di 3 distinte attività. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine O/D degli spostamenti nell’area metropolitana milanese L’ attività è finalizzata ad indagare Leggi di più

 Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al SIA
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al

Il presente elaborato è stato concepito in relazione alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza di Servizi e fatte proprie dal Ministero dei Trasporti. Le aggiunte, si configurano pertanto come approfondimenti e/o integrazioni al SIA Leggi di più

 Aggiornamento Banca Dati Traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Banca Dati Traffico

L’attività è finalizzata ad implementare la banca dati traffico e a migliorare il grado di affidabilità del software di pianificazione dei trasporti TRIPS-CUBE del Centro Studi PIM su un’area consistente del territorio, nel quale Leggi di più

 Contributo al piano strategico per l’alto milanese. Dossier di inquadramento infrastrutturale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Contributo al piano strategico per l’alto milanese. Dossier di inquadramento

Il documento rappresenta il contributo fornito dal Centro Studi PIM nell’ambito delle attività propedeutiche alla predisposizione del Piano Strategico d’Area per l’Alto Milanese, strumento di pianificazione sovracomunale di cui dovranno dotarsi (su Leggi di più

 Riqualificazione funzionale ed ambientale della Nuova Vigevanese. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione funzionale ed ambientale della Nuova Vigevanese. Studio di fattibilità

Lo studio, affidato dal Comune di Corsico, ha l’obiettivo di affrontare il riassetto della Nuova Vigevanese e della rete viaria ad essa riconducibile, con particolare riferimento alla tratta compresa tra la Tangenziale Ovest ed Leggi di più

  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved