Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Soluzioni basate sulla natura per città resilienti al clima
Presentazione 8° Rapporto MobilitAria 2025
La trasformazione del territorio
Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso
Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura
Il primo libro di urbanistica
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento
Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia
Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città
Dietrolangolo 2.0. alla scoperta di Gorla-Turro
Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025
L’Italia delle Regioni
Conoscere Piazza Castello
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la transizione ecologica
Dare potere alle persone attraverso il design: inquadrare opportunità e piccole vittorie
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Milano in un giro di do
Conferenza Esri Italia 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Pista ciclabile Milano-Pavia: connessione con il centro urbano di Binasco. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Pista ciclabile Milano-Pavia: connessione con il centro urbano di Binasco.

Il comune di Binasco è dotato di un sistema di piste ciclabili piuttosto articolato: alcune tratte afferiscono agli itinerari ciclabili di scala sovralocale individuati nel Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC), ribaditi anche nel Piano Territoriale Leggi di più

 Organizzazione di giornate di formazione per il personale degli uffici tecnici degli enti soci e di seminari pubblici (2013)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Organizzazione di giornate di formazione per il personale degli uffici

L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana, e di un incontro/seminario aperto al pubblico. Tale attività rientra Leggi di più

 Supporto nell’ambito della fase controdeduttiva finalizzata alla redazione definitiva degli atti costituenti il Piano di Governo Del Territorio (PGT) di Cesano Maderno
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Supporto nell’ambito della fase controdeduttiva finalizzata alla redazione definitiva degli

Dopo l’adozione del PGT, avvenuta il 25/06/2013, il Comune di Cesano Maderno ha ritenuto necessario completare la procedura di approvazione dello strumento urbanistico, entro i tempi stabiliti dalla LR 12/05. A questo proposito, è stato riconfermato il Leggi di più

 Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Trezzano sul Naviglio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Trezzano sul Naviglio

Il Comune di Trezzano sul Naviglio il 26 febbraio 2014 con Deliberazione di C.C. n. 1 ha approvato il proprio Piano Regolatore Cimiteriale (PRC). Il Piano Regolatore Cimiteriale è lo strumento che definisce la programmazione degli spazi cimiteriali. Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e adeguamento degli elaborati del Piano di Governo del Territorio del Comune di Trezzano sul Naviglio
Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Generale del Traffico Urbano e adeguamento degli elaborati del

L’incarico conferito dal Comune di Trezzano sul Naviglio concerne due attività. ATTIVITÀ A: PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Il Comune di Trezzano sul Naviglio, il 26/02/14, con Delibera del Commissario Straordinario con poteri di Giunta Leggi di più

 Variante al PGT del comune di Carpiano in tema di commercio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Variante al PGT del comune di Carpiano in tema di

L’attività del Centro Studi PIM ha riguardato la predisposizione di una proposta di variante al vigente Piano di Governo del Territorio del Comune di Carpiano. La redazione di tale variante è motivata dalla mutate condizioni Leggi di più

 Riorganizzazione del sistema informativo territoriale (SIT) del Centro Studi Pim – Fase 1
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Riorganizzazione del sistema informativo territoriale (SIT) del Centro Studi Pim

Il Centro Studi PIM detiene ed elabora numerosi dati informatizzati relativi al territorio dell’area milanese e lombarda che, nel loro complesso, costituiscono il Sistema Informativo Territoriale (SIT) del PIM, strumento basilare per lo svolgimento Leggi di più

 Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano del comune di Desio e dei Piani Particolareggiati dei quartieri San Giorgio e Centro.
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano del

Il Piano Generale del Traffico Urbano, i Piani e i Quadri Particolareggiati del Comune di Desio sono stati elaborati nell’ambito delle attività istituzionali a favore del soci (Programma di Collaborazione PIM-Comune di Desio per Leggi di più

 Monitoraggio del traffico per la fase di realizzazione delle opere connesse a Expo 2015
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Monitoraggio del traffico per la fase di realizzazione delle opere

La società Expo S.p.A. ha conferito a Metropolitana Milanese S.p.A. l’incarico per il coordinamento e la redazione dei documenti richiesti nell’ambito dell’Osservatorio Ambientale, istituito con deliberazione N°IX/2969 Leggi di più

 Mappa delle trasformazioni dell’area metropolitana milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mappa delle trasformazioni dell’area metropolitana milanese

L’attività si colloca all’interno dei compiti istituzionali del Centro Studi PIM, che hanno come oggetto specifico l’elaborazione, anche in collaborazione con altri istituti ed enti, di studi, indagini e ricerche riguardanti le Leggi di più

 Variante Parziale al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Comune di Melzo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Variante Parziale al Piano delle Regole e al Piano dei

La Variante parziale al Vigente PGT del Comune di Melzo si è occupata esclusivamente del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi. Lo scopo della Variante parziale è stato duplice. Si è proceduto, da un lato, alla Leggi di più

 Progetto Città Metropolitana
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto Città Metropolitana

Obiettivo dell’attività è quello di supportare il processo costitutivo della Città metropolitana attraverso un lavoro finalizzato alla preparazione di dossier tematico/territoriali, che siano in grado di mettere a fuoco e declinare le questioni che Leggi di più

 Parcheggio di interscambio Rho-Fiera M1. Collaborazione alla redazione dello studio preliminare ambientale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Parcheggio di interscambio Rho-Fiera M1. Collaborazione alla redazione dello studio

Il Comune di Milano ha conferito a Metropolitana Milanese SpA l’incarico per la progettazione preliminare e definitiva del parcheggio di interscambio Rho Fiera M1. Più precisamente, il parcheggio di interscambio è composto da due distinte Leggi di più

 Classificazione acustica del territorio comunale di Lainate
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Classificazione acustica del territorio comunale di Lainate

La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione a ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica omogenea, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Alle tipologie d’area in Leggi di più

  • 1
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved