Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Città circolari e metabolismo urbano
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Beni culturali e sviluppo del territorio. Le ville storiche del milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Beni culturali e sviluppo del territorio. Le ville storiche del

In un’ottica di miglioramento dell’assetto urbano e territoriale e di sviluppo del sistema sociale dell’area milanese, la questione della salvaguardia, della ridefinizione delle funzioni e della valorizzazione del sistema delle ville del Leggi di più

 Rapporto su infrastrutture e sistemi di mobilità nella provincia di Monza e Brianza
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Rapporto su infrastrutture e sistemi di mobilità nella provincia di

La predisposizione del documento “Rapporto su infrastrutture e sistemi di mobilità nella Provincia di Monza e Brianza”, che aggiorna ed arricchisce il precedente “Rapporto sulla mobilità e i trasporti nella Provincia di Monza e Brianza” Leggi di più

 Piano Casa Metropolitano (Collaborazione)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Casa Metropolitano (Collaborazione)

Nell’ambito delle attività istituzionali a favore della Provincia di Milano per l’anno 2009, il Centro Studi PIM ha proseguito, nel solco tracciato negli anni precedenti, la propria collaborazione allo sviluppo delle politiche per la Leggi di più

 Analisi Accessibilita’ alle Aree Ex-Abb, Ex-Linificio, Consorzio Agrario, Stazione Rfi. Comune di Lodi
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi Accessibilita’ alle Aree Ex-Abb, Ex-Linificio, Consorzio Agrario, Stazione Rfi.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Lodi di collaborare alla redazione del Masterplan relativo alla trasformazione funzionale e urbanistica delle aree ex ABB, ex Linificio, Consorzio Agrario, stazione RFI relativamente all’assetto Leggi di più

 Attività di assistenza e collaborazione tecnico-scientifica all’ufficio tecnico per la gestione del Sistema Informativo Territoriale (Sit) del Comune di Zibido San Giacomo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Attività di assistenza e collaborazione tecnico-scientifica all’ufficio tecnico per la

Il Comune di Zibido San Giacomo ha richiesto un’attività di consulenza e di istruzione tecnica da fornire ai funzionari dell’Ufficio Tecnico Comunale per quanto riguarda le modalità di rappresentazione della cartografia digitale e Leggi di più

 S.S. 33 “del Sempione” Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate – Analisi del Progetto Preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

S.S. 33 “del Sempione” Variante tra gli abitati di Rho

La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità) per l’anno 2009 riguarda i seguenti argomenti: “Progetto strategico per le Tangenziali di Milano: temi e problemi” (Leggi di più

 Studio di fattibilità e di inquadramento ambientale relativi a tre ipotesi di collegamento individuate per la “Gronda Ovest” di Milano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di fattibilità e di inquadramento ambientale relativi a tre

RFI Direzione Investimenti – Programmi Investimenti Direttrice Nord Ovest ha incaricato il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, costituito da PRO ITER, Centro Studi PIM e POYRY INFRA, di redigere uno studio di fattibilità e di inquadramento ambientale Leggi di più

 Piano d’Area del Castanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano d’Area del Castanese

La Provincia di Milano nell’ambito del programma per l’adeguamento del PTCP vigente, ai sensi dell’art. 26 della LR 12/2005 (cfr. Delibera Giunta Provinciale n. 460/05) aveva sollecitato le comunità locali affinché assumessero un ruolo propositivo Leggi di più

 Un progetto strategico per le Tangenziali di Milano – Discussione e confronto tecnico preliminare
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Un progetto strategico per le Tangenziali di Milano – Discussione

La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità) per l’anno 2009 a previsto, tra le altre, l’attività relativa al “Progetto strategico per le Tangenziali Leggi di più

 Controdeduzioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Carpiano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Controdeduzioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di

Il Comune di Carpiano con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 22 dicembre 2008 ha adottato il Piano di Governo del Territorio (PGT), la cui redazione è stata curata dal Centro Studi PIM [cfr “Rendiconto e Programma 2008Leggi di più

 Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilità alla procedura VIA. Progetto preliminare terzo binario linea Bovisa – Asso. Tratta Affori – Varedo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilità alla procedura VIA.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società NORD_ING di predisporre lo studio preliminare ambientale relativo al progetto preliminare di realizzazione del terzo binario lungo la tratta Affori-Varedo della linea FNM Bovisa-Seveso. Lo studio Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Cesano Maderno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune

Il Piano Urbano del traffico è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo, finalizzato a conseguire il miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico e il contenimento dei Leggi di più

 Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilita’ alla procedura VIA. Progetto preliminare terzo binario linea Bovisa – Asso. Tratta Affori – Varedo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilita’ alla procedura VIA.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società NORD_ING di predisporre lo studio preliminare ambientale relativo al progetto preliminare di realizzazione del terzo binario lungo la tratta Affori-Varedo della linea FNM Bovisa-Seveso. Lo studio Leggi di più

 Riqualificazione urbana e territoriale degli ambiti prossimi alle stazioni M2 lungo l’asta del Martesana
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Riqualificazione urbana e territoriale degli ambiti prossimi alle stazioni M2

Lo studio nasce come approfondimento del progetto “La linea verde: ripensare la metropolitana e la ferrovia al servizio del territorio”, risultato tra le 10 proposte vincitrici del Bando per idee progettuali e buone pratiche promosso dal Leggi di più

  • 1
  • …
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved