Il progetto si configura essenzialmente come un intervento di forestazione e realizzazione di reti ecologiche. Nello specifico il progetto prevede principalmente: la realizzazione di opere di forestazione ed integrazione di filari esistenti la realizzazione di opere di riqualificazione di boscaglie e sottopiantagioni la realizzazione e manutenzione di itinerari pedonali e ciclabili la riqualificazione di un […]Leggi di più
Conoscere, pianificare e progettare il territorio
Documento di inquadramento urbanistico per la Programmazione Integrata di Intervento
Il Documento di Inquadramento è uno strumento di carattere strategico programmatico, previsto dalla LR 9/99 relativa ai Programmi Integrati di Intervento (istituiti dalla L 179/92). Esso è stato ritenuto dal Comune di Corsico il mezzo attraverso il quale fosse possibile gestire con maggior efficacia le problematiche connesse alla riqualificazione urbana ed al rapporto tra pubblica […]Leggi di più
Il Centro Studi PIM dal Settembre 2003 ha attivato un servizio interno per la selezione della normativa, di emanazione nazionale e regionale, relativa alle discipline di interesse e competenza del Centro Studi. Col nuovo servizio si propone l’estensione, utilizzando il sito web già in essere, a tutti gli utenti del sito e, in un secondo […]Leggi di più
Piano Strategico Area Varesina. Accessibilità e attrattività. Aggiornamento 2004
La versione di Piano Strategico che viene qui presentata come “Aggiornamento 2004” rappresenta il risultato della verifica e della elaborazione di cui è stato oggetto il Piano presentato nell’ottobre 2003 ed approvato dall’Assemblea nel Dicembre 2003 (vedi “Attività Centro Studi PIM 2003-2004”). A seguito di tale fase sono stati formalmente istituiti, nell’ambito dell’Associazione di “Varese […]Leggi di più
Studi di inquadramento e proposte per la pianificazione e progettazione
Il Comune di Brugherio, allo scopo di aggiornare lo stato della propria pianificazione territoriale, ha individuato diverse modalità di approccio al complesso lavoro di stesura degli strumenti di pianificazione: – una via prioritaria mirante alla predisposizione di PII ex L.R. 9/99, al fine di sbloccare situazioni più mature o più urgenti; – una via di […]Leggi di più
Analisi della domanda potenziale attribuibile alla Linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello
Obiettivo del lavoro è quello di fornire al committente i dati sulla domanda attribuibile alla linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello, necessari per procedere alla predisposizione della documentazione utile alla partecipazione alla gara per l’affidamento dell’esercizio dei servizi di trasporto pubblico locale ferroviario del “Passante di Milano: linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello”. La banca dati utilizzata per le analisi è […]Leggi di più
Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del
Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Seregno di predisporre l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano, (come previsto dall’art.36, comma 5 del Codice della Strada) e i Piani Particolareggiati del Centro storico e del quartiere Lazzaretto. Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio) […]Leggi di più
Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Pregnana
I documenti predisposti nell’ambito dell’incarico di consulenza fornita dal Centro Studi PIM al Comune di Pregnana Milanese hanno lo scopo di fornire una valutazione critica degli interventi previsti sulle linee ferroviarie che interessano direttamente il territorio comunale, ossia la Torino-Milano, lungo la quale è prevista la realizzazione di una nuova fermata (progetto preliminare Italferr), e […]Leggi di più
In questi ultimi anni i navigli sono tornati al centro dell’attenzione, non solo quale matrice storica dell’organizzazione e dello sviluppo territoriale milanese, ma anche come risorsa per la riqualificazione territoriale e la valorizzazione paesaggistico-ambientale e storico-culturale. Questo risveglio di interessi mostra, rispetto ad un non lontano passato in cui prevalevano aspetti storico-culturali elitari e specialistici, […]Leggi di più
Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso
Il Documento di Inquadramento, previsto dalla LR 9/99, è lo strumento attraverso cui il Comune di Abbiategrasso si propone di definire obiettivi generali e indirizzi d’azione per le trasformazioni urbanistico-territoriali locali, da promuoversi attraverso la concertazione e la cooperazione con soggetti pubblici e privati e da realizzarsi attraverso i PII. I tradizionali equilibri, stabilitisi nel […]Leggi di più
Collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse.
Il documento, redatto dal Centro Studi PIM con la collaborazione di professionisti specializzati nelle tematiche di carattere più propriamente ambientale (atmosfera, rumore, ambiente biotico e paesaggio), rappresenta lo Studio di Impatto Ambientale che accompagna le Integrazioni e modifiche del progetto preliminare del collegamento autostradale pedemontano, relativamente alle tratte “A9-Lentate sul Seveso” (ex tratta B) e […]Leggi di più
SIA Tangenziale Est Esterna di Milano: documentazione integrativa in ottemperanza
Il documento rappresenta il contributo del Centro Studi PIM alla stesura del nuovo Studio di Impatto Ambientale per il Progetto Preliminare della Tangenziale Est Esterna aggiornato al luglio 2004 ed oggetto di ripubblicazione, redatto in ottemperanza alle prescrizioni della Regione Lombardia ed alle richieste di integrazioni del Ministero dell’Ambiente, quale esito dei pareri espressi secondo […]Leggi di più
Informatizzazione e adeguamento del PRG vigente del Comune di Vernate
Il Comune di Vernate, che fa parte degli Enti aderenti al Centro Studi PIM, nell’ambito di un programma di formazione del sistema informativo territoriale comunale e di adeguamento del PRG per l’assetto delle aree a destinazione industriale site in fregio alla SP 30 ha affidato l’incarico al Centro Studi PIM per procedere all’informatizzazione dello strumento […]Leggi di più
I comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa (settembre 2000) per la realizzazione di un progetto generale, definibile “di scenario”, per un intervento coordinato di riqualificazione territoriale, ambientale e fruitiva di rilevanza sovracomunale. Il […]Leggi di più