Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Infinity Cities, un workshop sul disegno di skyline urbani in relazione alla natura
Frane in roccia: approcci integrati per la valutazione e la mitigazione del rischio
Il mercato delle costruzioni 2025-2028
Affinità Strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano
Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado
Gestione sostenibile della risorsa idrica e riuso delle acque reflue depurate
Meeting nazionale aree interne
Esplorando il verde urbano
Recupero degli spazi pubblici: casi studio in Villa Reale a Monza
Alberi bioclimatici crescono
Il Digitale per crescere
Governare la città al tempo dell’intelligenza artificiale
Criteri metodologici per l’inserimento territoriale di un impianto nucleare
Fiducia e governance nell’IA: costruire un’intelligenza artificiale responsabile per l’Europa
Digitale per crescere: presentazione del Rapporto Il Digitale in Italia 2025
EcoForum 2025 – XII Edizione
I Demani forestali regionali come esempio di produzione
Your Next Pavia 2025
La casa e il governo del territorio
Cantieri stradali: sicurezza in prima corsia

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Capacità di risposta del territorio al fabbisogno in tema di disponibilità di aree ed immobili
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Capacità di risposta del territorio al fabbisogno in tema di

Il rapporto contiene i risultati dell’attività svolta dal Centro Studi PIM nell’ambito dell'”Osservatorio regionale per la condizione abitativa” istituito dalla Regione Lombardia, in attuazione del proprio dettato normativo, con il preciso compito Leggi di più

 Intersezione tra la Sp40 Binaschina e la Sp28/Sp205 Vigentina nei Comuni di Siziano e Lacchiarella. Studio di Fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Intersezione tra la Sp40 Binaschina e la Sp28/Sp205 Vigentina nei

L’itinerario della SP40 Binaschina, che attraversa i territori di Siziano e Lacchiarella, presenta una serie di criticità legate, in particolar modo, all’attuale configurazione delle intersezioni presenti, criticità che potranno ulteriormente aggravarsi in relazione Leggi di più

 SS36 Del lago di Como e dello Spluga. Studio degli effetti della cantierizzazione sulla viabilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

SS36 Del lago di Como e dello Spluga. Studio degli

Il collegamento tra la SS36 “dello Spluga” ed il sistema autostradale nei comuni di Cinisello Balsamo e Monza è opera fondamentale per il miglioramento delle condizioni di percorribilità dell’itinerario in avvicinamento a Milano e la Leggi di più

 Contributo alla elaborazione dei Piani di Cintura Urbana
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Contributo alla elaborazione dei Piani di Cintura Urbana

Il contributo all’elaborazione dei piani di cintura è una delle attività che il Centro Studi PIM ha svolto nell’ambito del programma istituzionale a favore del Comune di Milano per l’anno 2007. Nel quadro delle Leggi di più

 “Progetto di raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara” Studio di inquadramento delle problematiche di riassetto delle reti di mobilità e di mitigazione dell’impatto nella tratta Milano-Gaggiano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

“Progetto di raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara” Studio di inquadramento

In fase di confronto tra RFI ed i Comuni territorialmente interessati dal Progetto di raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara si è evidenziata la mancanza di un inquadramento territoriale del progetto che consentisse di valutare gli effetti Leggi di più

 Collaborazione alla redazione della cartografia progettuale per l’adeguamento del PTCP ed alla fase di interlocuzione con i “Tavoli Interistituzionali”
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla redazione della cartografia progettuale per l’adeguamento del PTCP

Il lavoro rientra nel Programma di collaborazione PIM – Provincia di Milano per l’anno 2007. L’attività è stata svolta a favore della Direzione Centrale Pianificazione ed Assetto del Territorio nell’ambito del processo di adeguamento del Leggi di più

 Connessione viaria EX-SS415 – EX-SS9. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Connessione viaria EX-SS415 – EX-SS9. Studio di fattibilità

Il Centro Studi PIM, a seguito dell’Accordo di collaborazione siglato fra: Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano e i comuni di San Donato Milanese e Peschiera Borromeo, è stato incaricato dal comune di Peschiera Leggi di più

 Direttrice Cornaredo-Baggio (Variante SP172). Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Direttrice Cornaredo-Baggio (Variante SP172). Studio di fattibilità

A seguito dell’Accordo di collaborazione fra Pubbliche Amministrazioni (Provincia di Milano e i comuni di Bareggio, Cornaredo, Cusago e Settimo M.), siglato nel giugno 2005, il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano Leggi di più

 Raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara in Comune di Abbiategrasso. Valutazioni urbanistiche
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara in Comune di Abbiategrasso. Valutazioni

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Abbiategrasso di predisporre uno studio urbanistico che fornisca una proposta di assetto dell’area limitrofa all’attuale stazione cittadina, area che si renderà disponibile e diversamente Leggi di più

 Potenziamento della linea ferroviaria FNME Novara-Seregno – Variante alla tratta di Galliate – Progetto definitivo. Integrazioni al SIA
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della linea ferroviaria FNME Novara-Seregno – Variante alla tratta

Il presente elaborato è stato concepito in relazione alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza di Servizi e fatte proprie dal Ministero dei Trasporti. Le aggiunte si configurano, pertanto, come approfondimenti e/o integrazioni al SIA Leggi di più

Realizzazione di una piattaforma logistica integrata in provincia di Varese

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese – Area Promozione e Informazione Economica, nel 2005, aveva affidato al Centro Studi PIM (CON_13_05) la consulenza tecnico-scientifica al Comitato di coordinamento del progetto per la “Realizzazione Leggi di più

 Studio di fattibilità del secondo Passante Ferroviario di Milano. Caratterizzazione socio-economica dell’area di studio e analisi evolutive
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studio di fattibilità del secondo Passante Ferroviario di Milano. Caratterizzazione

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da MM Metropolitana Milanese SpA di fornire un contributo in merito alla caratterizzazione dell’ambito territoriale interessato dagli studi per il Secondo passante ferroviario di Milano ed all’analisi Leggi di più

 Gronda est di Milano – Tratta Seregno-Bergamo. Riassetto delle reti di mobilita’ e mitigazione dell’impatto
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Gronda est di Milano – Tratta Seregno-Bergamo. Riassetto delle reti

RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Programma Investimenti Direttrice Centro Nord (già Direttrici Nord-Ovest) nella fase di adeguamento del progetto preliminare della Gronda ferroviaria Est alle prescrizioni del CIPE e di confronto con Leggi di più

 Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate – Rombon – SP103 Cassanese (abitato di Segrate)
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate –

Il Centro Studi PIM nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore della Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del territorio, Settore Parchi e Mobilità Ciclabile, della Provincia di Milano, ha predisposto il quadro della mobilità ciclabile Leggi di più

  • 1
  • …
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved