Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Piano della mobilità e contributi al Piano dei Servizi del Comune di Lodi
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano della mobilità e contributi al Piano dei Servizi del

Il lavoro ha in primo luogo documentato, attraverso rilievi e interviste, l’entità e la tipologia degli spostamenti su autovettura privata, e i comportamenti rispetto alla sosta. A confronto con le rilevazioni del 1993 emerge il Leggi di più

 7 argomenti di riflessione sulla regione urbana milanese: quadri attuali e immagini future.  Presentazione all’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Milano del 15 dicembre 2004
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

7 argomenti di riflessione sulla regione urbana milanese: quadri attuali

Nell’ambito delle attività istituzionali per l’anno 2004, è stata realizzata una presentazione in DVD, proiettata all’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Milano del 15 dicembre 2004, che si incarica di proporre riflessioni e materiale cartografico e Leggi di più

 Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano: collaborazione al Piano dei Servizi. Quadro sovracomunale
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano: collaborazione

Il rapporto di ricerca costituisce un contributo alla redazione di documenti urbanistici costituenti il Piano di Governo del Territorio (LR 149/05), in ordine ad aspetti di rilevanza sovracomunale, con particolare riferimento al Piano dei Servizi. Esso Leggi di più

 “Camminando sull’acqua” – Progetto esecutivo in Zibido San Giacomo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

“Camminando sull’acqua” – Progetto esecutivo in Zibido San Giacomo

Il progetto si configura essenzialmente come un intervento di forestazione e realizzazione di reti ecologiche. Nello specifico il progetto prevede principalmente: la realizzazione di opere di forestazione ed integrazione di filari esistenti la realizzazione di Leggi di più

 Camminando sull’acqua – Progetto esecutivo in Buccinasco
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Camminando sull’acqua – Progetto esecutivo in Buccinasco

Il progetto si configura essenzialmente come un intervento di forestazione e realizzazione di reti ecologiche. Nello specifico il progetto prevede principalmente: la realizzazione di opere di forestazione ed integrazione di filari esistenti la realizzazione di Leggi di più

 Documento di inquadramento urbanistico per la Programmazione Integrata di Intervento del Comune di Corsico
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di inquadramento urbanistico per la Programmazione Integrata di Intervento

Il Documento di Inquadramento è uno strumento di carattere strategico programmatico, previsto dalla LR 9/99 relativa ai Programmi Integrati di Intervento (istituiti dalla L 179/92). Esso è stato ritenuto dal Comune di Corsico il mezzo attraverso il quale fosse Leggi di più

 Selezione della normativa per il sito web Pim
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Selezione della normativa per il sito web Pim

Il Centro Studi PIM dal Settembre 2003 ha attivato un servizio interno per la selezione della normativa, di emanazione nazionale e regionale, relativa alle discipline di interesse e competenza del Centro Studi. Col nuovo servizio si Leggi di più

 Piano Strategico Area Varesina. Accessibilità e attrattività. Aggiornamento 2004
Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Strategico Area Varesina. Accessibilità e attrattività. Aggiornamento 2004

La versione di Piano Strategico che viene qui presentata come “Aggiornamento 2004” rappresenta il risultato della verifica e della elaborazione di cui è stato oggetto il Piano presentato nell’ottobre 2003 ed approvato dall’Assemblea nel Dicembre 2003 (vedi “Leggi di più

Studi di inquadramento e proposte per la pianificazione e progettazione

Il Comune di Brugherio, allo scopo di aggiornare lo stato della propria pianificazione territoriale, ha individuato diverse modalità di approccio al complesso lavoro di stesura degli strumenti di pianificazione: – una via prioritaria mirante alla predisposizione Leggi di più

 Analisi della domanda potenziale attribuibile alla Linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi della domanda potenziale attribuibile alla Linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello

Obiettivo del lavoro è quello di fornire al committente i dati sulla domanda attribuibile alla linea S5 Varese/Gallarate-Pioltello, necessari per procedere alla predisposizione della documentazione utile alla partecipazione alla gara per l’affidamento dell’esercizio Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Seregno
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Seregno di predisporre l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano, (come previsto dall’art.36, comma 5 del Codice della Strada) e i Piani Particolareggiati del Centro Leggi di più

 Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Pregnana Milanese e Studio di Fattibilità per l’ integrazione urbanistica ed ambientale del progetto di potenziamento della ferrovia Rho-Gallarate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Pregnana

I documenti predisposti nell’ambito dell’incarico di consulenza fornita dal Centro Studi PIM al Comune di Pregnana Milanese hanno lo scopo di fornire una valutazione critica degli interventi previsti sulle linee ferroviarie che interessano Leggi di più

 I navigli, la città e il territorio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

I navigli, la città e il territorio

In questi ultimi anni i navigli sono tornati al centro dell’attenzione, non solo quale matrice storica dell’organizzazione e dello sviluppo territoriale milanese, ma anche come risorsa per la riqualificazione territoriale e la valorizzazione Leggi di più

 Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso

Il Documento di Inquadramento, previsto dalla LR 9/99, è lo strumento attraverso cui il Comune di Abbiategrasso si propone di definire obiettivi generali e indirizzi d’azione per le trasformazioni urbanistico-territoriali locali, da promuoversi attraverso la concertazione Leggi di più

  • 1
  • …
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved