Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Lo spazio della disuguaglianza. Ambiente, mobilità, cittadinanza
Lo sviluppo dei data center in Italia
Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici
Città intelligenti e qualità della vita: decarbonizzazione e mobilità sostenibile in ambito urbano
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30
Inside Out. Outside In
CAM Edilizia e CAM Strade: la sostenibilità come vantaggio competitivo negli appalti
Fondare la transizione sull’urbanistica e l’urbanizzazione
Lezioni di Urbanistica
Pianificazione della Mobilità Urbana
Ruralità contemporanea
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
Il progetto della Pedemontana
Un futuro da ridisegnare
I dati: la voce muta della città
Monitoraggio degli habitat terrestri tramite Droni e Terrestrial Laser Scanner
Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile – 2025
L’Italia è ancora da salvare?
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025
AGING IN PLACE

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 A52 Tangenziale Nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta Paderno-Rho-Nuovo polo fieristico. Studio di fattibilità. Analisi di traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

A52 Tangenziale Nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta

Il Centro Studi PIM, nell’ambito dello Studio di Fattibilità: “A52 tangenziale nord di Milano: riqualifica e potenziamento SP46 tratta Paderno-Rho-Nuovo Polo Fieristico”, è stato incaricato da Studio 3 Ingegneri associati di effettuare l’Analisi di traffico. Leggi di più

 Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto ambientale
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della FNMI Novara-Vanzaghello. Tratta Turbigo Vanzaghello. Studio di impatto

Il progetto preliminare della tratta Vanzaghello-Turbigo è stato presentato nel mese di marzo 2002 da FNMI al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, secondo le procedure della Legge Obiettivo. La Giunta della Regione Lombardia, con delibera del 6/04/2004, ha Leggi di più

 Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine o/d degli spostamenti nell’area metropolitana milanese – Esame-valutazione del progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano – Politiche e progetti per la mobilità sostenibile. Documento per la conferenza della mobilità metropolitana
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità

L’incarico affidato dalla Provincia di Milano ha implicato lo svolgimento di 3 distinte attività. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine O/D degli spostamenti nell’area metropolitana milanese L’ attività è finalizzata ad indagare Leggi di più

 Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al SIA
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione linea ferroviaria FNME Saronno-Seregno. Progetto definitivo – Integrazioni al

Il presente elaborato è stato concepito in relazione alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza di Servizi e fatte proprie dal Ministero dei Trasporti. Le aggiunte, si configurano pertanto come approfondimenti e/o integrazioni al SIA Leggi di più

 Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano, 30 marzo – 2 aprile 2005)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano,

In occasione dell’inaugurazione del nuovo polo di Fiera Milano, il Salone del marketing territoriale, attorno a cui è sempre ruotata la Mostra “Progetto Città”, ha assunto una sua organizzazione autonoma dando vita a Expo Italia Leggi di più

 Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del Comune di Lacchiarella
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione alla formazione del repertorio dei beni storico architettonici del

L’incarico consiste nella consulenza all’Ufficio Tecnico del Comune per la formazione del Repertorio dei Beni storico-architettonici del Comune di Lacchiarella ed ha comportato interventi: nella formulazione dello schema di impostazione del lavoro; nel Leggi di più

 Revisione degli strumenti di pianificazione territoriale del Comune di Rosate
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Revisione degli strumenti di pianificazione territoriale del Comune di Rosate

L’incarico si inquadra in una più ampia attività, relativa al programma di adeguamento degli strumenti di programmazione-pianificazione del territorio comunale. In questo quadro al PIM sono stati richiesti specifici contributi, riguardanti aspetti socio-economici e Leggi di più

 Partecipazione al MIPIM 2005 – Cannes (Marché International des Professionnels de l’IMmobilier)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Partecipazione al MIPIM 2005 – Cannes (Marché International des Professionnels

Il Centro Studi PIM ha aderito al progetto per il Mipim 2005 – (Marché International des Professionnels de l’IMmobilier), messo a punto da Osmi-Borsa Immobiliare, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, con la quale Leggi di più

 Aggiornamento Banca Dati Traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Banca Dati Traffico

L’attività è finalizzata ad implementare la banca dati traffico e a migliorare il grado di affidabilità del software di pianificazione dei trasporti TRIPS-CUBE del Centro Studi PIM su un’area consistente del territorio, nel quale Leggi di più

 Il territorio Pim in 3D – Un modello 3D del costruito per l’area Pim
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Il territorio Pim in 3D – Un modello 3D del

Questo progetto prende il via dal database di mappe aerofotogrammetriche che il PIM ha costituito con l’attività IST_02_04 e ne è una naturale estensione. La finalità principale è stata l’organizzazione dei dati vettoriali tridimensionali per Leggi di più

 Contributo al piano strategico per l’alto milanese. Dossier di inquadramento infrastrutturale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Contributo al piano strategico per l’alto milanese. Dossier di inquadramento

Il documento rappresenta il contributo fornito dal Centro Studi PIM nell’ambito delle attività propedeutiche alla predisposizione del Piano Strategico d’Area per l’Alto Milanese, strumento di pianificazione sovracomunale di cui dovranno dotarsi (su Leggi di più

 Mostra l’Explosio’ de la ciutat – Forum 2004 Barcellona
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra l’Explosio’ de la ciutat – Forum 2004 Barcellona

L’attività svolta dal Centro Studi PIM si colloca nell’ambito dell’allestimento della mostra e del relativo catalogo sulle tema dell’espansione delle regioni urbane dell’Europa meridionale. Questa iniziativa è rientrata in un progetto Leggi di più

 Riqualificazione funzionale ed ambientale della Nuova Vigevanese. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione funzionale ed ambientale della Nuova Vigevanese. Studio di fattibilità

Lo studio, affidato dal Comune di Corsico, ha l’obiettivo di affrontare il riassetto della Nuova Vigevanese e della rete viaria ad essa riconducibile, con particolare riferimento alla tratta compresa tra la Tangenziale Ovest ed Leggi di più

 Nuovo collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio-Varese Gallarate-Malpensa. Progetto preliminare – Tratta Arcisate-Stabio – Studio di Impatto Ambientale della nuova soluzione altimetrica nella tratta Induno Olona-Arcisate. Integrazione
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Nuovo collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio-Varese Gallarate-Malpensa. Progetto preliminare – Tratta Arcisate-Stabio

Il progetto preliminare della tratta Arcisate-Stabio è stato presentato nel febbraio 2003 da RFI al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, secondo le procedure della Legge Obiettivo. La Giunta della Regione Lombardia, con delibera del 20 giugno 2003, ha approvato Leggi di più

  • 1
  • …
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved