Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Digitalizzazione, cybersicurezza e competitività
Indagine Utilitalia sul riutilizzo delle acque reflue
Mappa dei comuni digitali
Effetto della forma urbana e del verde sulla qualità dell’aria
Decreto CAM Strade: novità e riflessi per le infrastrutture
La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
I passaggi generazionali in Italia
Innovazione.PA – Speciale Lombardia
PGT 2025 – Strategie e progetti per il sud-est milanese
Presentazione del Rapporto SDGs 2025
Ricostruire
Infinity Cities, un workshop sul disegno di skyline urbani in relazione alla natura
Frane in roccia: approcci integrati per la valutazione e la mitigazione del rischio
Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale
Le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea
Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano
Italia e nucleare: un nuovo capitolo per la sicurezza energetica
Il mercato delle costruzioni 2025-2028
Affinità Strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano
Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Aggiornamento Banca Dati Traffico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Banca Dati Traffico

L’attività è finalizzata ad implementare la banca dati traffico e a migliorare il grado di affidabilità del software di pianificazione dei trasporti TRIPS-CUBE del Centro Studi PIM su un’area consistente del territorio, nel quale Leggi di più

 Il territorio Pim in 3D – Un modello 3D del costruito per l’area Pim
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Il territorio Pim in 3D – Un modello 3D del

Questo progetto prende il via dal database di mappe aerofotogrammetriche che il PIM ha costituito con l’attività IST_02_04 e ne è una naturale estensione. La finalità principale è stata l’organizzazione dei dati vettoriali tridimensionali per Leggi di più

 Contributo al piano strategico per l’alto milanese. Dossier di inquadramento infrastrutturale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Contributo al piano strategico per l’alto milanese. Dossier di inquadramento

Il documento rappresenta il contributo fornito dal Centro Studi PIM nell’ambito delle attività propedeutiche alla predisposizione del Piano Strategico d’Area per l’Alto Milanese, strumento di pianificazione sovracomunale di cui dovranno dotarsi (su Leggi di più

 Mostra l’Explosio’ de la ciutat – Forum 2004 Barcellona
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mostra l’Explosio’ de la ciutat – Forum 2004 Barcellona

L’attività svolta dal Centro Studi PIM si colloca nell’ambito dell’allestimento della mostra e del relativo catalogo sulle tema dell’espansione delle regioni urbane dell’Europa meridionale. Questa iniziativa è rientrata in un progetto Leggi di più

 Riqualificazione funzionale ed ambientale della Nuova Vigevanese. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione funzionale ed ambientale della Nuova Vigevanese. Studio di fattibilità

Lo studio, affidato dal Comune di Corsico, ha l’obiettivo di affrontare il riassetto della Nuova Vigevanese e della rete viaria ad essa riconducibile, con particolare riferimento alla tratta compresa tra la Tangenziale Ovest ed Leggi di più

 Nuovo collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio-Varese Gallarate-Malpensa. Progetto preliminare – Tratta Arcisate-Stabio – Studio di Impatto Ambientale della nuova soluzione altimetrica nella tratta Induno Olona-Arcisate. Integrazione
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Nuovo collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio-Varese Gallarate-Malpensa. Progetto preliminare – Tratta Arcisate-Stabio

Il progetto preliminare della tratta Arcisate-Stabio è stato presentato nel febbraio 2003 da RFI al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, secondo le procedure della Legge Obiettivo. La Giunta della Regione Lombardia, con delibera del 20 giugno 2003, ha approvato Leggi di più

 Localizzazione delle stazioni Monza Est, Villasanta e Buttafava e riassetto dell’accessibilità. Studio di fattibilità
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Localizzazione delle stazioni Monza Est, Villasanta e Buttafava e riassetto

L’incarico per lo studio è stato affidato dai Comuni di Monza e Villasanta con l’obiettivo di affrontare tutti gli aspetti inerenti il miglioramento della fruibilità del sistema ferroviario nella tratta Monza-Villassanta. Gli elementi fondamentali Leggi di più

Consulenza relativa alla predisposizione del Piano Territoriale di Coordinamento della

L’attività di collaborazione al gruppo di lavoro interno alla Provincia di Como ha portato alla realizzazione di diversi contributi. Una prima fase, corrispondente al Quadro analitico, ha prodotto: documenti preliminari di “programma di lavoro” Leggi di più

 Cartografia digitale area Pim – Costituzione di una banca dati di fotogrammetrici digitali del territorio di Milano e comuni di cintura
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Cartografia digitale area Pim – Costituzione di una banca dati

Questo lavoro nasce dall’idea di ampliare il database geografico dell’ambito territoriale del PIM e di rinnovare le basi cartografiche, utilizzate come fondo per carte tematiche a scale diverse, al fine di un aggiornamento Leggi di più

 Revisione Piano dei Servizi del Comune di Carpiano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Revisione Piano dei Servizi del Comune di Carpiano

Il documento “Revisione Piano dei Servizi del Comune di Carpiano” riprende il precedente documento “Comune di Carpiano: Piano dei Servizi” (CON_19_03) del febbraio 2004 (approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.1 del 29/03/2004) e lo integra/aggiorna Leggi di più

 Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano: Piani Particolareggiati e progettazione preliminare intersezione Resistenza-Galilei-Rimembranze del Comune di Corsico
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano: Piani Particolareggiati e progettazione

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Corsico di predisporre l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), (come previsto dall’art.36, comma 5 del Codice della Strada) e i Piani Particolareggiati del Leggi di più

 Saronno Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate Pozzolo. Variante alla SP.40. Verifica ex Art. 10 DPR 12/04/96
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Saronno Malpensa. Opere complementari in Comune di Ferno-Lonate Pozzolo. Variante

La presente emissione integra la precedente, realizzata nel marzo 2003, prendendo in considerazione l’intero itinerario stradale da Samarate a Ferno-Lonate Pozzolo, comprendendo quindi nelle analisi anche il tratto centrale (Ferno-Lonate) previsto in galleria e già Leggi di più

 Piano della mobilità e contributi al Piano dei Servizi del Comune di Lodi
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano della mobilità e contributi al Piano dei Servizi del

Il lavoro ha in primo luogo documentato, attraverso rilievi e interviste, l’entità e la tipologia degli spostamenti su autovettura privata, e i comportamenti rispetto alla sosta. A confronto con le rilevazioni del 1993 emerge il Leggi di più

 7 argomenti di riflessione sulla regione urbana milanese: quadri attuali e immagini future.  Presentazione all’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Milano del 15 dicembre 2004
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

7 argomenti di riflessione sulla regione urbana milanese: quadri attuali

Nell’ambito delle attività istituzionali per l’anno 2004, è stata realizzata una presentazione in DVD, proiettata all’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Milano del 15 dicembre 2004, che si incarica di proporre riflessioni e materiale cartografico e Leggi di più

  • 1
  • …
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • …
  • 54

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved