Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Conferenza Esri Italia 2025
Atmosfere urbane
Alberi urbani e disastri naturali
The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Territori in trasformazione
New health bauhaus city
La stagione degli Urban Center
Mobilità a Milano e in Lombardia
“Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Camminare su un filo di seta 25
Andare come fossimo acqua
Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Architettura e quartieri del ‘900
Architettura e quartieri del ‘900
Scelte per tempi difficili

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Organizzazione di giornate di formazione per il personale degli uffici tecnici degli enti soci e di seminari pubblici (2013)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Organizzazione di giornate di formazione per il personale degli uffici

L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana, e di un incontro/seminario aperto al pubblico. Tale attività rientra Leggi di più

 Supporto nell’ambito della fase controdeduttiva finalizzata alla redazione definitiva degli atti costituenti il Piano di Governo Del Territorio (PGT) di Cesano Maderno
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Supporto nell’ambito della fase controdeduttiva finalizzata alla redazione definitiva degli

Dopo l’adozione del PGT, avvenuta il 25/06/2013, il Comune di Cesano Maderno ha ritenuto necessario completare la procedura di approvazione dello strumento urbanistico, entro i tempi stabiliti dalla LR 12/05. A questo proposito, è stato riconfermato il Leggi di più

 Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Trezzano sul Naviglio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Trezzano sul Naviglio

Il Comune di Trezzano sul Naviglio il 26 febbraio 2014 con Deliberazione di C.C. n. 1 ha approvato il proprio Piano Regolatore Cimiteriale (PRC). Il Piano Regolatore Cimiteriale è lo strumento che definisce la programmazione degli spazi cimiteriali. Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano e adeguamento degli elaborati del Piano di Governo del Territorio del Comune di Trezzano sul Naviglio
Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Generale del Traffico Urbano e adeguamento degli elaborati del

L’incarico conferito dal Comune di Trezzano sul Naviglio concerne due attività. ATTIVITÀ A: PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Il Comune di Trezzano sul Naviglio, il 26/02/14, con Delibera del Commissario Straordinario con poteri di Giunta Leggi di più

 Variante al PGT del comune di Carpiano in tema di commercio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Variante al PGT del comune di Carpiano in tema di

L’attività del Centro Studi PIM ha riguardato la predisposizione di una proposta di variante al vigente Piano di Governo del Territorio del Comune di Carpiano. La redazione di tale variante è motivata dalla mutate condizioni Leggi di più

 Riorganizzazione del sistema informativo territoriale (SIT) del Centro Studi Pim – Fase 1
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Riorganizzazione del sistema informativo territoriale (SIT) del Centro Studi Pim

Il Centro Studi PIM detiene ed elabora numerosi dati informatizzati relativi al territorio dell’area milanese e lombarda che, nel loro complesso, costituiscono il Sistema Informativo Territoriale (SIT) del PIM, strumento basilare per lo svolgimento Leggi di più

 Mappa delle trasformazioni dell’area metropolitana milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Mappa delle trasformazioni dell’area metropolitana milanese

L’attività si colloca all’interno dei compiti istituzionali del Centro Studi PIM, che hanno come oggetto specifico l’elaborazione, anche in collaborazione con altri istituti ed enti, di studi, indagini e ricerche riguardanti le Leggi di più

 Variante Parziale al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Comune di Melzo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Variante Parziale al Piano delle Regole e al Piano dei

La Variante parziale al Vigente PGT del Comune di Melzo si è occupata esclusivamente del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi. Lo scopo della Variante parziale è stato duplice. Si è proceduto, da un lato, alla Leggi di più

 Progetto Città Metropolitana
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto Città Metropolitana

Obiettivo dell’attività è quello di supportare il processo costitutivo della Città metropolitana attraverso un lavoro finalizzato alla preparazione di dossier tematico/territoriali, che siano in grado di mettere a fuoco e declinare le questioni che Leggi di più

 Analisi delle Osservazioni e dei pareri degli Enti, redazione delle Controdeduzioni e completamento del processo VAS del Piano di Governo del Territorio del Comune di Cassano d’Adda
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Analisi delle Osservazioni e dei pareri degli Enti, redazione delle

Il Comune di Cassano d’Adda, con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 6 febbraio 2013, aveva adottato il Piano di Governo del Territorio (PGT), la cui redazione era stata curata dal Centro Studi PIM [cfr “Leggi di più

 Collaborazione all’analisi delle osservazioni e alla redazione delle controdeduzioni del Piano di Governo del Territorio del Comune di Cinisello Balsamo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione all’analisi delle osservazioni e alla redazione delle controdeduzioni del

Nei primi giorni del 2013 il Consiglio Comunale di Cinisello Balsamo ha adottato il PGT, alla cui elaborazione aveva partecipato il Centro Studi PIM, con lo specifico incarico di curare il Piano dei Servizi. Sotto il Leggi di più

 Collaborazione tecnica all’analisi delle osservazioni e alla predisposizione delle controdeduzioni al PGT del Comune di Buccinasco
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnica all’analisi delle osservazioni e alla predisposizione delle controdeduzioni

L’incarico ha riguardato la collaborazione tecnica all’analisi delle osservazioni e dei pareri degli Enti, alla redazione delle controdeduzioni al PGT, alla predisposizione degli elaborati dei tre atti dello stesso PGT e del Rapporto Leggi di più

 Riorganizzazione in un’unica sede di strutture ad uso tecnico-amministrativo del Comune di Corsico – Studio di fattibillità
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Riorganizzazione in un’unica sede di strutture ad uso tecnico-amministrativo del

Lo Studio di fattibilità ha come finalità quella di fornire all’Amministrazione Comunale gli elementi essenziali per compiere una valutazione tecnico amministrativa informata e consapevole in ordine ai vantaggi ed alle eventuali criticità che potrebbero Leggi di più

 Collaborazione all’attività di conversione degli strati informativi del PGT di Pantigliate in accordo con la LR 12/05
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione all’attività di conversione degli strati informativi del PGT di

Il Comune di Pantigliate, nell’ambito delle attività per l’approvazione del proprio PGT, ha richiesto al Centro Studi PIM di supportare i propri progettisti nell’attività di trasformazione delle tavole del PGT approvato, dal Leggi di più

  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 28

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved