Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

BioClima: risultati e prospettive future
Startup Days 2025
La Tecnologia incontra il Territorio. Gestione del rischio, georeferenziazione e digitalizzazione
Il contributo del catalogo nazionale dati all’evoluzione dell’IA nel settore pubblico
Curiosando per Milano
Gestione rifiuti in aree montane e turistiche
DEASCOURSE: la cultura si fa luogo nelle persone, negli studi e nelle pratiche
22ª edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese
I luoghi della cultura. Il progetto dello spazio pubblico per le persone
Le priorità per l’economia circolare al 2030
Pastoralismo in Lombardia: nuove forme e modalità di un lavoro antico
Amministrazione condivisa
GreenItaly 2025
Dal rischio all’azione: conoscere, pianificare, agire per costruire territori resilienti al caldo
Le giuste transizioni, per non lasciare nessuno indietro
La città nell’era digitale
Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti
L’edilizia del futuro: le nuove frontiere del costruire
Impatto del cambiamento climatico sulla dinamica della popolazione e sulle migrazioni
Dialoghi di Sostenibilità

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT del Comune di Bollate, PUGSSe relative procedure VAS e VINCA
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al PGT del Comune di Carpiano, il nuovo Regolamento Edilizio e relative procedure VAS e VINCA
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al PGT, VAS, PUGSS e Regolamento Edilizio del Comune di Briosco
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al PGT, VAS,

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti il Nuovo Documento di Piano, le Varianti al Piano delle Regole, al Piano dei Servizi e al Piano del Commercio del PGT vigente del Comune di Cassano d’Adda e relativa VAS – Valutazione Ambientale Strategica
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti il Nuovo Documento

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al Piano di Governo del Territorio, aggiornamento del Piano Urbano generale dei Servizi del Sottosuolo e la Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Arcore
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT e VAS del Comune di Rozzano
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al

La Variante generale al PGT del Comune di Rozzano si configura a tutti gli effetti come un Nuovo PGT, il cui lungo iter approvativo si è formalmente concluso durante la seduta di Consiglio Comunale del 2 ottobre 2023. Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al PGT, PUGSS e Regolamento Edilizio del Comune di Muggiò
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al PGT, PUGSS

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti il Nuovo Documento di Piano e Variante al Piano dei Servizi e delle Regole, Valutazione Ambientale Strategica con Valutazione di Incidenza, Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo, Piano delle Attrezzature Religiose del Comune di Seveso
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti il Nuovo Documento

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al Piano di Governo del Territorio, aggiornamento del Piano Urbano generale dei Servizi del Sottosuolo e la Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Gorgonzola
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti la Variante generale

Leggi di più

 Progetto Monza e Brianza 2050: territorio e infrastrutture
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto Monza e Brianza 2050: territorio e infrastrutture

L’incarico si è concretizzato nella redazione di un documento finalizzato a fornire un contributo conoscitivo e strategico in grado di permettere l’individuazione dei principali temi ed elementi di che connotano il territorio della provincia Leggi di più

 Comune di Senago. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione: Variante al Piano di Governo del Territorio (PGT), Regolamento Edilizio, PUGSS, Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Senago. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione: Variante al

Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante puntuale al PGT e relativa Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla VAS del Comune di Pozzo d’Adda relativa alla Zona di riqualificazione urbanistica “Bettola”
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante puntuale al PGT e

Nel del Piano delle Regole (Elab. 16 – Ambiti funzionali) del PGT di Pozzo d’Adda, il lotto occupato dall’ex plesso scolastico di Bettola viene individuato fra le “Zone di riqualificazione urbanistica – terziario-commerciale-ricettivo / residenza e a Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di programmazione del Comune di Milano: città a 15 minuti (fase 3), monitoraggio dello stato di attuazione del PGT (fase 2), studi su problematiche territoriali e partecipazione a eventi di discussione pubblica
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di programmazione del Comune di Milano:

L’attività di collaborazione tra il Centro Studi PIM e il Comune di Milano si è articolata in vari moduli. a) Servizi e quartieri: la città a 15 minuti a piedi (fase 3)L’attività del Centro Studi Leggi di più

 Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti la Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mediglia e della Valutazione Ambientale Strategica
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti la Variante generale

Con DGC n° 52 del 28/05/2020 l’Amministrazione comunale di Mediglia ha deciso di intraprendere il percorso per la redazione della Variante generale al PGT con l’obiettivo di rispondere in maniera efficace a una serie di Leggi di più

  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 29

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved