Connessione viaria EX-SS415 – EX-SS9. Studio di fattibilità
Informazioni
Attività svolta su incarico del comune di Peschiera Borromeo, a seguito dell’Accordo di collaborazione siglato fra Provincia di Milano,Parco Agricolo Sud Milano e i comuni di San Donato Milanese e Peschiera Borromeo
Franco Sacchi
Mauro Barzizza [capo progetto], Francesca Boeri, Maria Evelina Saracchi, Cinzia Vanzulli [staff PIM], Sara Bonvissuto, Michele Rossi [collaboratori esterni]
CON_23_06
Novembre 2007
Il Centro Studi PIM, a seguito dell’Accordo di collaborazione siglato fra: Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano e i comuni di San Donato Milanese e Peschiera Borromeo, è stato incaricato dal comune di Peschiera Borromeo di predisporre uno studio di fattibilità per la realizzazione di una connessione viaria fra la ex-SS415 Paullese e la ex-SS9 via Emilia.
Il presente documento affronta dapprima nella fase analitica l’inquadramento infrastrutturale (offerta e domanda di trasporto), urbanistico, ambientale a livello sovracomunale, e in particolare:
- gli interventi previsti (relativi alla rete stradale e al trasporto pubblico su ferro);
- i carichi di traffico rilevati sulla rete esistente;
- il quadro ambientale, nel quale l’intervento andrà ad inserirsi.
Attraverso la collaborazione dei tecnici, della Provincia di Milano, dei comuni interessati dal tracciato in progetto e del Consorzio Acqua Potabile, sono state raccolte le informazioni progettuali che interessano l’area d’intervento.
Analizzate le condizioni al contorno è stato elaborato lo Studio di fattibilità.
Il tracciato di progetto individuato attraversa un’area di grande fragilità, classificata come zona di protezione delle pertinenze fluviali relativa al fiume Lambro. Quest’ultimo è interessato dalla delimitazione delle Fasce Fluviali del Fiume Lambro definite dalla “Variante al Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico” (PAI).
La strada in progetto ha caratteristiche plano-altimetriche riferite alla tipologia C1 Strada Extraurbane Principale (Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade DM 5/11/2001) costituita da:
- 1 carreggiata da 10,50m.;
- 1 corsia per senso di marcia da 3,75 m.;
- 1 banchina laterale su entrambi i lati della strada da 1,50m.
Con riferimento alla lunghezza complessiva dell’intervento, l’87% del tracciato è previsto in rilevato e il restante 13% in viadotto.
Contestualmente al progetto stradale vengono proposti interventi volti a migliorare la mobilità ciclo-pedonale raccordando i percorsi proposti con quelli esistenti e previsti.
Il tracciato è stato suddiviso in 3 lotti funzionali:
- Lotto 1: dalla rotatoria dello svincolo con la ex-SS415 Paullese alla rotatoria d’ingresso/uscita al centro commerciale previsto nel territorio del comune di Peschiera Borromeo;
- Lotto 2: dalla rotatoria del centro commerciale previsto all’intersezione a rotatoria con via Monticello (San Donato Milanese);
- Lotto 3: da via Monticello all’intersezione con la SS9 via Emilia (San Giuliano Milanese).
A conclusione del documento viene fornita una valutazione di massima dei costi di intervento suddivisa in lotti e l’analisi della compatibilità territoriale-ambientale