Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Informazioni
venerdi 14 novembre 2025
dalle ore 18.00
Piazza Compasso d'Oro, 1 - Milano
venerdi 14 novembre 2025 – Con questo nuovo libro si aggiunge, agli altri volumi, una nuova declinazione del rapporto tra Architettura e Natura. Una relazione che, per me, da molti anni è fondamentale: quella tra i manufatti costruiti dall’uomo per dare protezione, e il paesaggio. Fenomenologia e Spazio. L’idea di spazio che soggiace ai nostri progetti parte dal presupposto che sia ancora valido un approccio fenomenologico all’architettura: noi lavoriamo sulla percezione, su ciò che gli oggetti da noi realizzati sono in grado di produrre nell’esperienza del fruitore. Attraverso il progetto — inteso come processo artificiale di forma e spazio — gli oggetti presenti nella realtà costruita generano relazioni percettive ed emozionali tra individuo e luogo. Essi traducono in spazio i bisogni e le necessità umane
