Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 MAPPA PNRR – La mappa degli interventi finanziati
IN EVIDENZA Spazio Soci

MAPPA PNRR – La mappa degli interventi finanziati

Articolo del 5 maggio 2023 Mappa PNRR – Versione WebGIS È online la Mappa dei progetti finanziati dal PNRR nella versione WebGIS. Attraverso la mappa è possibile interrogare i dati di sintesi dei finanziamenti del PNRR sia al livello sovracomunale (Leggi di più

 PGTONLINE – Nuova versione 2022
Spazio Soci

PGTONLINE – Nuova versione 2022

La piattaforma di navigazione di PgtOnLine è stata completamente riscritta, integrando e unificando i diversi moduli che si sono sviluppati in questi anni per migliorare la qualità dell’informazione fornita, semplificandone l’utilizzo. La principale novità è Leggi di più

 PGTWEB del Comune di Zibido San Giacomo
Spazio Soci

PGTWEB del Comune di Zibido San Giacomo

Il Comune di Zibido San Giacomo, a seguito della pubblicazione sul BURL 27/2022 e dell’entrata in vigore della Variante generale al PGT comunale, ha realizzato i seguenti servizi WebGIS al fine di migliorare l’efficienza Leggi di più

 FABPIM speciale Focus PNRR
Progetto FABPIM SERVIZI

FABPIM speciale Focus PNRR

Il PNRR rappresenta una grande opportunità di sviluppo e investimenti e gli Enti locali saranno chiamati a gestire una quota importante del complesso delle risorse messe a disposizione. Il Servizio FABPIM offre, oltre ad Leggi di più

 PGTWEB del Comune di Abbiategrasso
Spazio Soci

PGTWEB del Comune di Abbiategrasso

Il Comune di Abbiategrasso, nell’ottica di costruzione di un proprio SIT comunale e al fine di migliorare l’efficienza dei servizi a cittadini e operatori, mediante l’offerta di procedure amministrative computerizzate e informazioni Leggi di più

 Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da Sassuolo
Recensioni SERVIZI

Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da

Cristiana Mattioli Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da Sassuolo Franco Angeli, 2021 Commento di Arturo Lanzani nella postfazione del libro. Nonostante il forte impatto della crisi economica, il distretto ceramico di Sassuolo Leggi di più

 Società: per azioni
Recensioni SERVIZI

Società: per azioni

Beppe Sala (Sindaco di Milano) Società: per azioni Passaggi Einaudi, 2020Recensione a cura di Matteo Bolocan Goldstein tratta da Città bene Comune  Sebbene presentato con rilievo sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani (1) il recente libro Leggi di più

 Fare resilienza
Recensioni SERVIZI

Fare resilienza

Pietro Mezzi (a cura di) Fare resilienza – Strategie per adattare città e comunità agli shock climatici e sociali, in Italia e nel mondo Altraeconomia, 2020 Se per l’Oxford Dictionary la parola dell’anno 2019 è stata “emergenza Leggi di più

 Progetto FABPIM
Progetto FABPIM SERVIZI

Progetto FABPIM

Il progetto FABPIM – Facilitazione Abilitazione Bandi è un nuovo servizio che il Centro Studi PIM dedica esclusivamente ai propri Soci. Con l’obiettivo di fornire uno strumento per guardare allo sviluppo del territorio Leggi di più

 Il Piano strategico metropolitano e i suoi progetti in tema di rigenerazione urbana e territoriale
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Il Piano strategico metropolitano e i suoi progetti in tema

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine]        Leggi di più

 Climatologia per le attività professionali: progettazione e pianificazione alla sfida dei cambiamenti climatici
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Climatologia per le attività professionali: progettazione e pianificazione alla sfida

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo sulla piattaforma iM@teria [Clicca sull’immagine]        Leggi di più

 Agricoltura fra produzione e pianificazione
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Agricoltura fra produzione e pianificazione

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine]        Leggi di più

 #MILANO2030 – Variante al PGT del Comune di Milano
SERVIZI Spazio Soci

#MILANO2030 – Variante al PGT del Comune di Milano

L’Amministrazione comunale in data 25/01/2017 ha dato avviso dell’avvio del procedimento per la revisione del Piano di Governo del Territorio (PGT), che prevede la redazione di un nuovo Documento di Piano e delle varianti Leggi di più

 PUMS – Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo: esperienze a confronto
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

PUMS – Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle Città metropolitane

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine]        Leggi di più

  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved