Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Infinity Cities, un workshop sul disegno di skyline urbani in relazione alla natura
Frane in roccia: approcci integrati per la valutazione e la mitigazione del rischio
Il mercato delle costruzioni 2025-2028
Affinità Strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano
Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado
Gestione sostenibile della risorsa idrica e riuso delle acque reflue depurate
Meeting nazionale aree interne
Esplorando il verde urbano
Recupero degli spazi pubblici: casi studio in Villa Reale a Monza
Alberi bioclimatici crescono
Il Digitale per crescere
Governare la città al tempo dell’intelligenza artificiale
Criteri metodologici per l’inserimento territoriale di un impianto nucleare
Fiducia e governance nell’IA: costruire un’intelligenza artificiale responsabile per l’Europa
Digitale per crescere: presentazione del Rapporto Il Digitale in Italia 2025
EcoForum 2025 – XII Edizione
I Demani forestali regionali come esempio di produzione
Your Next Pavia 2025
La casa e il governo del territorio
Cantieri stradali: sicurezza in prima corsia

Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti

 Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento (SP13-angolo Via Buonarroti) non di rilevanza regionale in Variante al PGT vigente del Comune di Gorgonzola
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato

L’ambito oggetto della proposta di PII, in variante al PGT vigente di Gorgonzola, è sito lungo la SP13 angolo via Buonarroti ed è identificato nel PGT come “D1 – tessuto urbano per attività industriali/artigianali”, destinato al Leggi di più

 Classificazione acustica del territorio comunale di Solaro
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Classificazione acustica del territorio comunale di Solaro

La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione a ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica omogenea, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Alle tipologie d’area in Leggi di più

 Redazione del piano provinciale cave della provincia di Monza e della Brianza e degli elaborati connessi alla Valutazione Ambientale Strategica e alla valutazione di incidenza sui Siti della Rete Ecologica Europea “Natura 2000”
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Redazione del piano provinciale cave della provincia di Monza e

L’attività da svolgere, con ruolo di capofila, in ATI con dott. geol. Piercarlo Cattaneo, ha previsto l’elaborazione e redazione del Piano Provinciale Cave della Provincia di Monza e della Brianza (secondo le prescrizioni Leggi di più

 Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Caponago
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e

Nell’ambito del Programma di collaborazione (2015) PIM-Comune di Caponago (comune socio del Centro Studi PIM) è stata svolta un’attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzata alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (Leggi di più

 Procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al Piano Attuativo “PA5” del PGT del Comune di Solaro. Studio per la Valutazione di Incidenza sui SIC “Boschi delle Groane” e “Pineta di Cesate”
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della

L’ambito oggetto dell’istanza di variante fa parte del Piano Attuativo PA5 a destinazione produttiva e terziaria, inserito nel PGT vigente, in variante al Piano di Lottizzazione terziario, denominato PA 3.1, in via Varese, già Leggi di più

 Collaborazione all’adeguamento del reticolo idrico minore del comune di Opera
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione all’adeguamento del reticolo idrico minore del comune di Opera

L’attivitá di identificazione del Reticolo idrico minore e delle relatice fasce di rispetto, svolta a favore del Comune di Opera, rappresenta un aggiornamento della documentazione precedentemente predisposta da TASM spa e Studio Ambientale sas Leggi di più

 Attività di catalogazione del patrimonio culturale in ambito SIRBEC – Anno 2014
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Attività di catalogazione del patrimonio culturale in ambito SIRBEC –

In vista di Expo 2015 Regione Lombardia ha voluto dare risalto al proprio patrimonio storico-artistico, architettonico e archeologico attraverso un’adeguata valorizzazione dei dati descrittivi contenuti nel Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali (SIRBeC) e pubblicati Leggi di più

 Piano Attuativo Comparto TR1 in Comune di Segrate – Procedura di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica e verifica di assoggettabilità a VIA
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Piano Attuativo Comparto TR1 in Comune di Segrate – Procedura

La previsione d’intervento relativa al comparto TR1, puntando al completamento del tessuto residenziale a nord di Segrate, prevede la realizzazione di un nuovo comparto edilizio a destinazione prevalentemente residenziale; l’ambito ricopre un ruolo Leggi di più

 Collaborazione per accompagnamento ai primi lavori dell’Osservatorio Ambientale EXPO in merito ai temi: quadro di riferimento programmatico, assetto urbanistico-territoriale, mobilità, accessibilità e logistica
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione per accompagnamento ai primi lavori dell’Osservatorio Ambientale EXPO in

Il Centro Studi PIM è stato incaricato di fornire un accompagnamento ed un supporto tecnico a Metropolitana Milanese SpA, responsabile della progettazione e realizzazione della cosiddetta “piastra” di Expo 2015, nei lavori dell’Osservatorio Ambientale regionale istituito Leggi di più

 Collaborazione alla definizione della rete ecologica comunale e procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT di Sesto San Giovanni
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla definizione della rete ecologica comunale e procedura di

Rapporto Preliminare VAS La Variante, oggetto del Rapporto preliminare, comporta modifiche e integrazioni al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi e interessa l’apparato normativo del PGT perseguendo i seguenti obiettivi: chiarire alcune Leggi di più

 Parcheggio di interscambio Rho-Fiera M1. Collaborazione alla redazione dello studio preliminare ambientale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Parcheggio di interscambio Rho-Fiera M1. Collaborazione alla redazione dello studio

Il Comune di Milano ha conferito a Metropolitana Milanese SpA l’incarico per la progettazione preliminare e definitiva del parcheggio di interscambio Rho Fiera M1. Più precisamente, il parcheggio di interscambio è composto da due distinte Leggi di più

 Classificazione acustica del territorio comunale di Lainate
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Classificazione acustica del territorio comunale di Lainate

La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione a ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica omogenea, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Alle tipologie d’area in Leggi di più

 Procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al Piano di Governo del Territorio di Solaro
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della

La Variante, oggetto della Verifica di Assoggettabilità, costituisce adeguamento del PGT di Solaro, approvato con delibera del C.C. n. 52 del 9 luglio 2010, alla Variante al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco delle Groane, approvata con Leggi di più

 Per un distretto agricolo e culturale milanese. Riqualificazione funzionale delle cascine milanesi: i casi di cascina Linterno e cascina Caldera
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Per un distretto agricolo e culturale milanese. Riqualificazione funzionale delle

Il lavoro si inserisce all’interno del progetto “Per un Distretto Agricolo e Culturale Milanese”, finanziato dalla Fondazione Cariplo il 22 dicembre 2010 nell’ambito di Bando volto alla “Valorizzazione del Patrimonio Culturale tramite la gestione integrata Leggi di più

  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 13

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved