Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti

 Collaborazione e supporto alle attività relative al PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Provincia di Monza e della Brianza e alla relativa Valutazione Ambientale Strategica
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione e supporto alle attività relative al PUMS – Piano

I PUMS – Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile sono strumenti strategici di medio-lungo periodo (10 anni) per le politiche degli Enti in tema di mobilità sostenibile e, nel contempo, sono strumenti operativi che individuano gli interventi Leggi di più

 PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Mariano Comense e relativa Verifica di assoggettabilità alla VAS – Valutazione Ambientale Strategica
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di

Il PUMS – Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione strategica di medio-lungo periodo che si propone di soddisfare la domanda di mobilità nelle aree urbane e metropolitane, in coerenza con i principi Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica per la stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e della relativa Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del comune di Bernareggio
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione tecnico-scientifica per la stesura del Piano Generale del Traffico

Leggi di più

 Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) comprensivo del PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano), della relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e del Piano Particolareggiato della Mobilità Attiva del comune di Lodi
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del PUMS (Piano Urbano della

Leggi di più

 Comune di Lecco. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del Documento programmatorio degli interventi previsti dal PGTU, della Valutazione Ambientale Strategica della Variante al PGT e supporto nell’analisi, con riferimento agli aspetti viabilistici, dei progetti connessi al teleriscaldamento
Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Lecco. Collaborazione tecnico scientifica alla redazione del Documento

Leggi di più

 Comune di Besana in Brianza. Collaborazione tecnico-scientifica all’individuazione degli itinerari preferenziali dei mezzi pesanti e relativi interventi/azioni atti a garantire la sicurezza di tutte le componenti della mobilità sulla rete stradale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Besana in Brianza. Collaborazione tecnico-scientifica all’individuazione degli itinerari

Con riferimento all’ambito territoriale dei comuni di Besana in Brianza, Briosco, Monticello in Brianza, Renate e Veduggio con Colzano, lo studio ha la finalità di individuare uno schema di rete di itinerari preferenziali percorribili Leggi di più

 Provincia di Monza e Brianza. A36 Autostrada Pedemontana Lombarda tratta D. Collaborazione alle analisi di traffico degli effetti indotti sulla rete esistente con particolare riferimento a quella secondaria (provinciale e comunale)
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Provincia di Monza e Brianza. A36 Autostrada Pedemontana Lombarda tratta

Il quadrante nord-est della Regione Urbana è contraddistinto da un elevato stato di congestione del traffico, dovuto alla sua inadeguatezza geometrico-prestazionale e ai consistenti flussi veicolari circolanti, che determinano ricadute negative, sia in termini di efficienza Leggi di più

 Comune di Vimercate. Stima carichi indotti dagli interventi con funzione logistica previsti dalla variante parziale del PGT sulla rete stradale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Vimercate. Stima carichi indotti dagli interventi con funzione

Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Vimercate (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura comunale finalizzate alla stima dei carichi di traffico indotti dagli interventi Leggi di più

 Realizzazione della Newsletter “Eventi dalla regione urbana”, schede selezione normativa, aggiornamento del sito internet e dei social network (2022)
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della Newsletter “Eventi dalla regione urbana”, schede selezione normativa,

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più

 Realizzazione di seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti locali e di eventi pubblici (2022)
Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di seminari di formazione per il personale degli uffici

L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati non solo agli Uffici Tecnici e agli Amministratori degli Enti Soci e dei Comuni dell’area metropolitana, ma anche ai liberi professionisti, proseguendo così Leggi di più

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2022
Altro Ambiente Mobilità Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2022

L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2022. Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e Leggi di più

 Supporto alle attività di studio del Piano di Monitoraggio del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Milano
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Supporto alle attività di studio del Piano di Monitoraggio del

AMAT srl è stata incaricata da Città metropolitana di Milano per la predisposizione del Piano di Monitoraggio del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dell’Ente e, a tal fine, ha ritenuto utile un supporto nell’Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica per la stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e del Piano Particolareggiato della Mobilità Attiva del comune di Canegrate
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione tecnico-scientifica per la stesura del Piano Generale del Traffico

Leggi di più

 Dossier sugli interventi per la mobilità e i trasporti in Lombardia
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Dossier sugli interventi per la mobilità e i trasporti in

Obiettivo del Dossier è quello di analizzare e valutare le strategie e le previsioni di intervento in tema di mobilità e trasporti in Lombardia, fornendo una lettura dello schema strutturale entro il quale si collocano le Leggi di più

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 21

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved