Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Soluzioni basate sulla natura per città resilienti al clima
Presentazione 8° Rapporto MobilitAria 2025
 Il territorio e le sue risorse: la coprogettazione per i servizi di housing
La trasformazione del territorio
Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso
Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura
Il primo libro di urbanistica
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia
Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città
Dietrolangolo 2.0. alla scoperta di Gorla-Turro
Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025
L’Italia delle Regioni
Conoscere Piazza Castello
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la transizione ecologica
Dare potere alle persone attraverso il design: inquadrare opportunità e piccole vittorie
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Accessibilità Piano di Recupero Fornaci-Pizzi in Barlassina. Studio di fattibilità tecnico-economica
Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Accessibilità Piano di Recupero Fornaci-Pizzi in Barlassina. Studio di fattibilità

A supporto del Piano di Recupero Fornaci Pizzi in Barlassina, a seguito del parere favorevole da parte del Comune di Barlassina, Socio del Centro Studi PIM, è stato predisposto uno studio finalizzato ad individuare l’accessibilità (Leggi di più

Spazialità metropolitane. Economia società e territorio

L’attività è stata finalizzata alla lettura interpretativa dell’evoluzione socio-economica della regione urbana milanese negli ultimi 15 anni. La scelta del tema nasce dall’esigenza di interpretare le tendenze di popolazione, addetti, occupati e imprese anche Leggi di più

 Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2015)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici

L’attività, a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici e agli Amministratori degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana. Proseguendo nel percorso di Leggi di più

 Realizzazione della Newsletter, schede selezione normativa, aggiornamento del canale Youtube e adeguamento del Sito internet PIM (2015)
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della Newsletter, schede selezione normativa, aggiornamento del canale Youtube

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più

Progetto archivio Centro Studi PIM – Anno 2015

Nell’ottobre 2015, il Centro Studi PIM ha ottenuto un contributo da parte di Regione Lombardia per un intervento di riordino e inventariazione sommaria del proprio materiale documentario, che comprende materiale prodotti e acquisiti nel corso Leggi di più

 Analisi di traffico per il nuovo casello di Binasco e viabilità di adduzione. Milano Serravalle Milano Tangenziali SpA
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Analisi di traffico per il nuovo casello di Binasco e

A supporto degli elaborati progettuali del progetto definitivo relativo al Nodo di Binasco è stato predisposto l’aggiornamento dello studio di traffico elaborato nel 2012 per il progetto preliminare, unitamente all’aggiornamento del quadro infrastrutturale-urbanistico-ambientale e di Leggi di più

 Quadro conoscitivo degli spazi urbani commerciali nel Comune di Arese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Quadro conoscitivo degli spazi urbani commerciali nel Comune di Arese

In attuazione del Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Arese e Lainate per la gestione degli interventi di sviluppo socio – economico connessi all’Adp Alfa Romeo, l’Amministrazione comunale ha ritenuto necessario produrre il Leggi di più

 Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Seveso
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Seveso

Il Piano Regolatore Cimiteriale è lo strumento che definisce la programmazione degli spazi cimiteriali. Attualmente il DPR 10/09/1990 n. 285 individua nel Piano Regolatore Cimiteriale (art. 54 e segg.) lo strumento obbligatorio (nella forma di relazione tecnico-sanitaria) per ampliamenti Leggi di più

 Piano Generale del Traffico Urbano (Fase Propositiva) e Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di Novate Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Generale del Traffico Urbano (Fase Propositiva) e Piano Particolareggiato

L’attività contempla la predisposizione degli elaborati relativi alla fase propositiva/progettuale del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e quelli completi del Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di Novate Milanese. Il Centro Studi Leggi di più

 Collaborazione al processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione al processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di

L’attività, svolta nell’arco di circa un anno, ha visto la realizzazione di una serie di attività di supporto al processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Milano, che hanno complessivamente contribuito alla Leggi di più

 Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento (SP13-angolo Via Buonarroti) non di rilevanza regionale in Variante al PGT vigente del Comune di Gorgonzola
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato

L’ambito oggetto della proposta di PII, in variante al PGT vigente di Gorgonzola, è sito lungo la SP13 angolo via Buonarroti ed è identificato nel PGT come “D1 – tessuto urbano per attività industriali/artigianali”, destinato al Leggi di più

 Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di San Donato Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di San Donato Milanese

Il Piano Particolareggiato della Sosta costituisce un approfondimento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e rappresenta, con riferimento alla normativa vigente, il 2° livello di progettazione (il 3° livello è quello dei Piani Esecutivi). Il Piano Particolareggiato è Leggi di più

 Archivio Centro Studi PIM – Anno 2016
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Archivio Centro Studi PIM – Anno 2016

Per il secondo anno la DG Culture, identità e autonomie di Regione Lombardia, con DDS n. 6737 del 12 luglio 2016, ha cofinanziato il progetto “Archivio del Centro Studi PIM” per un intervento di completamento riordino e inventariazione Leggi di più

 Collaborazione ed assistenza nella redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Monza d Brianza
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione ed assistenza nella redazione del Piano Territoriale di Coordinamento

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Monza e della Brianza, realizzato con la collaborazione del Centro Studi PIM, è stato adottato il 22 dicembre 2011 dal Consiglio Provinciale. Il Piano si propone di governare Leggi di più

  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved