Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Soluzioni basate sulla natura per città resilienti al clima
Presentazione 8° Rapporto MobilitAria 2025
La trasformazione del territorio
Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso
Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura
Il primo libro di urbanistica
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento
Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia
Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città
Dietrolangolo 2.0. alla scoperta di Gorla-Turro
Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025
L’Italia delle Regioni
Conoscere Piazza Castello
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la transizione ecologica
Dare potere alle persone attraverso il design: inquadrare opportunità e piccole vittorie
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Milano in un giro di do
Conferenza Esri Italia 2025

Conoscere, pianificare e progettare il territorio

 Piano Particolareggiato del Centro e della sosta del Comune di Arese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Piano Particolareggiato del Centro e della sosta del Comune di

Il Piano Particolareggiato è un approfondimento rispetto al Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e rappresenta, con riferimento alla normativa vigente, il 2° livello di progettazione, mentre il 3° livello è quello dei Piani Esecutivi del traffico urbano, intesi Leggi di più

 Classificazione acustica del territorio comunale di Solaro
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Classificazione acustica del territorio comunale di Solaro

La classificazione del territorio comunale ai fini acustici è effettuata mediante l’assegnazione a ogni singola unità territoriale individuata di una classe acustica omogenea, secondo una tabella definita dalla normativa nazionale. Alle tipologie d’area in Leggi di più

 EXPO 2015 – Problematiche di sviluppo nell’arena metropolitana e lombarda
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

EXPO 2015 – Problematiche di sviluppo nell’arena metropolitana e lombarda

CGIL Lombardia nel periodo immediatamente antecedente l’apertura di Expo ha affidato al Centro Studi PIM e al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano un incarico per la redazione di Leggi di più

 Redazione del piano provinciale cave della provincia di Monza e della Brianza e degli elaborati connessi alla Valutazione Ambientale Strategica e alla valutazione di incidenza sui Siti della Rete Ecologica Europea “Natura 2000”
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Redazione del piano provinciale cave della provincia di Monza e

L’attività da svolgere, con ruolo di capofila, in ATI con dott. geol. Piercarlo Cattaneo, ha previsto l’elaborazione e redazione del Piano Provinciale Cave della Provincia di Monza e della Brianza (secondo le prescrizioni Leggi di più

 Viabilità principale in Arese: itinerario Sempione-Resegone-Gran Paradiso-Nuvolari-Moro. Supporto tecnico al progetto definitivo ed esecutivo
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Viabilità principale in Arese: itinerario Sempione-Resegone-Gran Paradiso-Nuvolari-Moro. Supporto tecnico al

Il Centro Studi PIM ha fornito all’Amministrazione e agli uffici del Comune di Arese un supporto tecnico finalizzato alla verifica di coerenza del progetto definitivo prima ed esecutivo poi, con i contenuti del documento “Leggi di più

 Pubblicazione atti variante PdS e PdR del PGT del Comune di San Donato Milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Pubblicazione atti variante PdS e PdR del PGT del Comune

L’incarico è consistito nella collaborazione e supporto tecnico al Comune di San Donato Milanese nella pubblicazione degli atti di Variante del PdS e PdR a seguito dell’approvazione del SUAP1 – Hotel Svincolo autostradale. L’Amministrazione Leggi di più

 Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Caponago
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e

Nell’ambito del Programma di collaborazione (2015) PIM-Comune di Caponago (comune socio del Centro Studi PIM) è stata svolta un’attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzata alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (Leggi di più

 Documento di indirizzo per le politiche di mobilità sostenibile del Comune di San Donato Milanese
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Documento di indirizzo per le politiche di mobilità sostenibile del

Il tema dell’Accessibilità Urbana Sostenibile – insieme delle caratteristiche spaziali, distributive, organizzative e gestionali della città che devono essere in grado di permettere la mobilità ed un agevole uso, in condizioni di sicurezza ed autonomia, Leggi di più

 Riorganizzazione della Biblioteca del Centro Studi PIM e catalogazione nuovi volumi
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Riorganizzazione della Biblioteca del Centro Studi PIM e catalogazione nuovi

Leggi di più

 Protocollo d’Intesa Conferenza di Servizi Commercio Variante al PGT di Sesto San Giovanni
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Protocollo d’Intesa Conferenza di Servizi Commercio Variante al PGT di

L’attività istituzionale per l’anno 2015, a favore del Comune di Sesto San Giovanni, ha riguardato anche la collaborazione alla predisposizione del documento allegato al Protocollo di Intesa del PII “aree ex Falck e Scalo Leggi di più

 Procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al Piano Attuativo “PA5” del PGT del Comune di Solaro. Studio per la Valutazione di Incidenza sui SIC “Boschi delle Groane” e “Pineta di Cesate”
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della

L’ambito oggetto dell’istanza di variante fa parte del Piano Attuativo PA5 a destinazione produttiva e terziaria, inserito nel PGT vigente, in variante al Piano di Lottizzazione terziario, denominato PA 3.1, in via Varese, già Leggi di più

 Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Pieve Emanuele
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e

Leggi di più

 Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e Connessione Viaria Sp114. Studio di Fattibilita’
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e Connessione Viaria Sp114. Studio

Il Centro Studi PIM, a seguito di accordi fra le Amministrazioni di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone, è stato incaricato dal comune di Corsico di effettuare uno studio di fattibilità per la riqualificazione funzionale Leggi di più

 Sottopasso veicolare e ciclopedonale Sanzio-Corridoni e sottopasso ciclopedonale Isonzo-San Martino in Seveso. Studio di fattibilità tecnico-economica
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Sottopasso veicolare e ciclopedonale Sanzio-Corridoni e sottopasso ciclopedonale Isonzo-San Martino

Il Centro Studi PIM è stato incaricato da NORD_ING srl di predisporre uno studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato all’individuazione di sottopassi alla linea ferroviaria in prossimità del passaggio a livello di via Manzoni e Leggi di più

  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 53

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved